Numerologia dell’I Ching e Feng Shui per non vedenti

I programmi di sintesi vocale utilizzati dai non vedenti per la lettura dei testi non interpretano i caratteri speciali associati ai Trigrammi e dell’I Ching e questo può rendere difficile l’utilizzo delle tabelle e degli schemi simbolici che sono alla base della Numerologia Orientale. Fortunatamente, gli 8 Trigrammi sono associati ai 9 Numeri per cui possono essere facilmente ricordati e trascodificati. Inoltre, i simboli del Libro dei Mutamenti, formati da sole combinazioni di linee intere o spezzate, hanno un struttura grafica arcaica molto potente, ma anche molto schematica, che può essere resa molto facilmente in termini numerici attraverso la numerazione binaria utilizzando le tabelle riportate qui di seguito. Lo stesso Leibniz, lo scopritore del calcolo binario, rimase di stucco quando scoprì di essere stato anticipato dai saggi cinesi della remota antichità.

Elenco degli 8 Trigrammi dell’I Ching in formato binario e associazione con i 9 Numeri

I Trigrammi dell’I Ching sono simboli formati da tre linee sovrapposte che possono essere intere, Yang, o spezzate, Yin. In tutto sono 8, tante quante sono le possibili combinazioni delle due tipologie di linee.

Ecco l’elenco dei Trigrammi dell’I Ching associati ai 9 Numeri. Per ognuno di essi vengono indicati:

  • il Numero corrispondente, che nel seguito utilizzeremo per identificarlo (attenzione: NON corrisponde al valore binario del Trigramma, ma al Numero che occupa la sua stessa posizione nel Quadrato Magico, di cui si parlerà nel seguito)
  • la transcodifica in numero binario: 0 = linea spezzata fissa o mutante, 1= linea intera fissa o mutante (la prima cifra è quella della linea iniziale, la più bassa)
  • il carattere speciale associato al Trigramma
  • l’ideogramma del nome e la sua trascrizione nel nostro alfabeto
  • il nome del Trigramma (e il fenomeno naturale associato)
  • l’Elemento associato secondo la teoria dei 5 Elementi
  1. 010 ☵ 坎 Kan L’Abissale (L’Acqua) – Elemento Acqua
  2. 000 ☷ 坤 Kun Il Ricettivo (La Terra) – Elemento Terra
  3. 100 ☳ 震 Zhen L’Eccitante, Lo Scuotimento (Il Tuono) – Elemento Legno
  4. 011 ☴ 巽 Xun Il Mite (Il Vento, L’Albero) – Elemento Legno
  5. Centro – Elemento Terra (non è associato a un Trigramma perché rappresenta l’origine indifferenziata dell’energia, dal punto di vista pratico può prendere le caratteristiche dei Numeri 2 e 8)
  6. 111 ☰ 乾 Qian Il Creativo (Il Cielo) – Elemento Metallo
  7. 110 ☱ 兌 Dui Il Sereno (Il Lago, La Bruma) – Elemento Metallo
  8. 001 ☶ 艮 Gen L’Arresto, La Quiete (Il Monte) – Elemento Terra
  9. 101 ☲ 離 Li L’Aderente (Il Fuoco) – Elemento Fuoco

Lo strumento più importante della Numerologia dell’I Ching è il Luo Shu, lo Schema del Fiume Luo, che secondo la leggenda apparve, più di 4000 anni fa, al grande Yu, il fondatore della prima dinastia cinese, impresso sul dorso di una tartaruga magica che usciva dalle acque del Fiume Luo.

Il Luo Shu è un quadrato di tre per tre dove i 9 Numeri sono disposti in questo ordine:

4 9 2

3 5 7

8 1 6

Partendo dall’angolo in alto a sinistra, la riga superiore è composta da 4, 9 e 2, la riga centrale da 3, 5 e 7, quella inferiore da 8,1,6.

Tradizionalmente i Numeri vengono rappresentati con dei pallini che sono:

  • bianchi e disposti in linea per i Numeri dispari, Yang,
  • neri e disposti sui lati di un rettangolo per i Numeri pari, Yin

In base allo Schema del Fiume Luo, i 9 Numeri sono associati alle 9 Direzioni (percorrendo in senso orario il bordo del Luo Shu):

  • 3 est (si parte sempre da est perché lì sorge il sole)
  • 4 sud est
  • 9 sud
  • 2 sud ovest
  • 7 ovest
  • 6 nord ovest
  • 1 nord
  • 8 nord est
  • 5 Centro

Si noti che nelle mappe cinesi il sud viene sempre posto in alto e, di conseguenza, il nord in basso, l’est a sinistra e l’ovest a destra.

Nella tradizione gli indovini erano, per la maggior parte, non vedenti e, per memorizzare bene la disposizione dei Numeri, li associavano ai segmenti delle dita di una mano andando a toccarli col pollice dell’altra mano per eseguire i loro calcoli. Ad esempio, utilizzando indice, medio e anulare della mano sinistra nell’ordine, la riga superiore 4, 9 e 2 corrisponde ai tre polpastrelli, la riga centrale 3, 5 e 7 alle falangine, quella inferiore da 8,1,6 alle falangi.

Il Luo Shu, in matematica, è un “quadrato magico” perché la somma di ogni riga, di ogni colonna e di ogni diagonale è costante e vale 15. Ciò significa che rappresenta la miglior distribuzione possibile dell’energia vitale in ogni settore dell’esistenza.

Il quadrato magico ha il Numero 5 al centro che rappresenta il perno del movimento di ogni ciclo vitale e, come abbiamo già detto, non è associato ad un Trigramma specifico. Gli 8 Numeri esterni del Luo Shu corrispondono invece alla Ruota di Re Wen degli 8 Trigrammi o Ba Gua del Cielo Posteriore, la disposizione dei Trigrammi che rappresenta le 8 fasi principali di ogni ciclo vitale. Percorrendo il bordo del quadrato in senso orario, a partire dal Numero 3 Legno Tuono, avremo quindi in sequenza:

  • 3 Tuono, Elemento Legno, est
  • 4 Vento, Elemento Legno, sud est
  • 9 Fuoco, Elemento Fuoco, sud
  • 2 Terra, Elemento Terra, sud ovest
  • 7 Lago, Elemento Metallo, ovest
  • 6 Cielo, Elemento Metallo, nord ovest
  • 1 Acqua, Elemento Acqua, nord
  • 8 Terra, Elemento Terra, nord est
  • 3 Tuono, Elemento Legno, est, ecc.

Come si può notare, i 5 Elementi sono disposti in modo ordinato:

  • Legno nel quadrante est
  • Fuoco nel quadrante sud
  • Metallo nel quadrante ovest
  • Acqua nel quadrante nord
  • Terra in diagonale (comprendendo anche il Numero 5 centrale) a rappresentare l’asse terrestre inclinato in direzione sud ovest – nord est

Il Luo Shu è lo schema perfetto di riferimento che rappresenta la dislocazione dei “Nove Palazzi” che costituiscono il Ming Tang, il “Palazzo della Luce”, l’ideale, ma, nel corso del tempo i Numeri, come “9 Stelle Volanti” si muovono, eseguendo la “Danza di Yu”, e “visitano” ognuno dei 9 Palazzi. Ciò avviene spostandosi ogni volta da un Palazzo al successivo: dal Palazzo 1 al Palazzo 2 al Palazzo 3, ecc.

In tal modo si ottengono 9 Quadrati, caratterizzati dal Numero, cioè dalla “Stella”, che occupa la posizione centrale, cioè il Palazzo 5 e che influenza in tal modo l’energia generale del periodo considerato.

  1. Il Quadrato dell’1: 9 5 7 8 1 3 4 6 2
  2. Il Quadrato del 2: 1 6 8 9 2 4 5 7 3
  3. Il Quadrato del 3: 2 7 9 1 3 5 6 8 4
  4. Il Quadrato del 4: 3 8 1 2 4 6 7 9 5
  5. Il Quadrato del 5 (che è il Luo Shu, il Quadrato Magico): 4 9 2 3 5 7 8 1 6
  6. Il Quadrato del 6: 5 1 3 4 6 8 9 2 7
  7. Il Quadrato del 7: 6 2 4 5 7 9 1 3 8
  8. Il Quadrato dell’8: 7 3 5 6 8 1 2 4 9
  9. Il Quadrato del 9: 8 4 6 7 9 2 3 5 1

Si noti che l’unico Quadrato Magico è quello del 5, quello in cui ogni Numero, cioè ogni Stella, torna al suo posto, cioè al suo Palazzo.

Trova i tuoi Numeri e il tuo Esagramma di Nascita

Il calcolo del 1° Numero si può effettuare a mente sommando tutte le cifre dell’anno di nascita e poi ancora, eventualmente, tutte le cifre del risultato fino ad ottenere un numero inferiore o uguale a 10 e sottraendo tale numero da 11. Si fa sempre riferimento all’anno medio cinese standard che inizia il 4 febbraio di una anno e termina il 3 febbraio dell’anno successivo. Chi è nato prima del 4 febbraio deve quindi considerare l’anno precedente.

Ad esempio, considerando un bambino del 2018 (cioè nato dal 4 febbraio 2018 al 3 febbraio 2019), prima si sommano tutte le cifre dell’anno: 2+0+1+8=11, che è maggiore di 10, per cui si sommano ancora le cifre del risultato: 1+1=2 e questo numero viene sottratto da 11 (numero fisso uguale per tutti): 11-2=9. Quindi il 1° Numero di questo bambino sarà 9 (Fuoco).

Il 2° Numero, il 3° Numero e l’Esagramma di Nascita si determinano in base al giorno di nascita in funzione del del 1° Numero.

Nell’Esagramma Personale il Trigramma superiore corrisponde al 1° Numero e quello inferiore al 2° Numero. Il Numero 5 va considerato sia come 2 che come 8.

Qui di seguito sono riportate tutte le triplette di Numeri associate al relativo Esagramma di Nascita (nel caso del Numero 5 vi sono, ovviamente, più Esagrammi e vanno presi tutti in considerazione).

In base alla data bisogna cercare la tripletta in cui il 1° Numero corrisponde a quello determinato in precedenza.

4 febbraio – 5 marzo oppure 8 novembre – 7 dicembre:

6 marzo – 5 aprile oppure 8 dicembre – 5 gennaio (dell’anno successivo):

6 aprile – 5 maggio oppure 6 gennaio – 3 febbraio (dell’anno successivo):

6 maggio – 5 giugno:

6 giugno – 7 luglio:

8 luglio – 7 agosto:

8 agosto – 7 settembre

8 settembre – 8 ottobre:

9 ottobre – 7 novembre:

Richiedi una consulenza per interrogare l’oracolo o per interpretare i tuoi Numeri Personali

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un Consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona o al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

Vuoi capire meglio come si svolge un consulto? Leggi “I Ching: come, dove quando e perché”…

Richiedi una consulenza per interrogare l’oracolo o per interpretare i tuoi Numeri Personali…

Valter Vico
333.26.90.739 Whatsappvalter.vico@gmail.com
Consultazioni dell’I Ching e di Numerologia su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale

WiChing_med

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...