Nebbia in Val Padana #IChing #Esagramma 19

La nebbia ☱ nella Pianura Padana ☷ evoca l’Esagramma 19 dell’I Ching, ䷒ 19 L’Avvicinamento 臨 Lin.

Continua a leggere “Nebbia in Val Padana #IChing #Esagramma 19”

#IChing: gli “Operatori del Mutamento”

di Tiziano Mattei

In questo articolo vorrei introdurre una tecnica di analisi descritta dall’esperto americano Stephen Karcher, ma rintracciabile anche presso altri studiosi, utilizzabile (in aggiunta ai procedimenti standard di lettura dell’I Ching) per indagare aspetti più nascosti di una consultazione.
Si tratta dello studio dei cosiddetti Change Operators (Operatori di Mutamento), il cui scopo è quello di analizzare le forze attive all’interno del mutamento stesso tra i due esagrammi del responso: ciò che trasforma il primo esagramma nel secondo, o la forma del processo di mutazione.
Questa forma è indagata esaminandone l’aspetto yin e l’aspetto yang separatamente: per questo gli operatori sono due, l’Operatore Yin e l’Operatore Yang.

Continua a leggere “#IChing: gli “Operatori del Mutamento””

"Fino a che punto ci si può spingere?" #IChing #Esagramma 19, l'Avvicinamento

19 - 120px-Iching-hexagram-19.svg

Quanto avvicinarsi?

Fino a che punto ci si può spingere?

Fino a che punto rimanere coinvolti?

Queste sono alcune delle tematiche trattate dall’Esagramma ䷒ 19 L’Avvicinamento 臨 Lin dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti.

Leggi l’articolo completo…

#IChing #Esagramma 19, L’Avvicinamento, immagine

19

I Ching, Esagramma 19 L’Avvicinamento 臨 Lin

Leggi l’articolo “Fino a che punto farsi coinvolgere?”.

[Tratto da “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico]

Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Seconda Parte) #IChing #QiGong

Qi Gong I Ching piccola rivoluzione celeste

di Paolo Raccagni

In questo elaborato si prende in esame un esercizio che con qualche variazione, accomuna tutte le scuole di QI GONG: la Piccola Circolazione Celeste (vedi la Prima Parte). Notando che in diverse riproduzioni schematiche della pratica di questo esercizio l’utilizzazione di immagini tipiche dell’YI JING, gli esagrammi, sono posti in relazione con punti specifici del circuito della Piccola Rivoluzione, mi sono chiesto se vi fosse qualcosa di più oltre alla rappresentazione dell’energia che si manifesta nei diversi “punti” durante le varie fasi di questa “circolazione”. Con molta curiosità e un poco per gioco, ho iniziato a legare i commenti del testo dell’YI JING, relativi all’immagine, alla fase e alla localizzazione della stessa lungo il circuito della Piccola Rivoluzione Celeste. Con mia sorpresa ho scoperto che il commento, oltre a definire la fase energetica del punto in cui ci si trova, nell’ambito della circolazione, dava anche indicazioni su come svolgere correttamente l’esercizio nonché avvertimenti sulle difficoltà incontrate ed i relativi suggerimenti di come superarle.Questo modo di “analizzare” l’esercizio mi ha portato a riconsiderare la pratica della Piccola Rivoluzione Celeste, riconoscendole anche il valore di un percorso di crescita personale che conduce, attraverso passaggi ben definiti, ad una migliore conoscenza di sé e dei naturali cicli della vita.

Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Seconda Parte

Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Prima Parte) #IChing #QiGong

I Ching e Qi Gong: esagrammi del calendario

di Paolo Raccagni

In un delle sue “provocazioni taoiste” il M° Georges Charles afferma che “non esiste un Arte Marziale Cinese, come non esiste una Medicina Tradizionale Cinese, …, esiste solo un Pensiero Cinese”.
 Giustamente è solo una provocazione, ma che pone l’attenzione su come il pensiero di questa antica civiltà ha permeato tutte le sue forme d’arte: dalla pittura, alla calligrafia passando dalla musica fino a tutto il repertorio delle arti corporee ginniche e marziali… senza dimenticare la medicina e la cucina. Per questo, accostare una pratica di Lunga Vita come il QI GONG all’YI JING, l’antico testo di divinazione giunto fino a noi dalla più alta antichità, non è così azzardato come potrebbe sembrare in un primo momento. Entrambi traggono le loro origini da pratiche sciamaniche assai remote: danze per indurre un atteggiamento benevolo delle divinità o per eseguire esorcismi nel trattamento delle malattie, oppure interrogare gli antenati sul buon esito di un’operazione militare, di un matrimonio o di una malattia,…

Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Prima Parte

Fino a che punto avvicinarsi e lasciarsi coinvolgere? #IChing #Esagramma 19, L’Avvicinamento

19 - 120px-Iching-hexagram-19.svg

Quanto avvicinarsi?
Fino a che punto ci si può spingere?
Fino a che punto rimanere coinvolti?

Queste sono alcune delle tematiche trattate dall’Esagramma ䷒ 19 L’Avvicinamento 臨 Lin del Libro dei Mutamenti

Leggi l’articolo completo…

L’esagramma del mese: L’Avvicinamento (febbraio) #IChing #Esagramma 19

una forza ancora giovane, che si sta per svegliare, richiede uno sguardo superiore per essere aiutata a crescere 

Nella sequenza del Calendario, dopo l’esagramma 24 Il Ritorno, associato al periodo del solstizio d’inverno quando il giorno, dopo il culmine della notte, riprende il movimento di crescita, viene l’esagramma 19, L’Avvicinamento.

Leggi l’articolo completo >>>

#IChing: gli esagrammi del calendario

i ching - esagrammi del calendario

di Andrea Biggio

La risposta che il Libro dei Cambiamenti ci fornisce non è una profezia ma costituisce una immagine metaforica da esaminare in senso soggettivo per applicarla a un dato momento del nostro percorso di vita, del nostro viaggio. L’idioma delle immagini, con le loro somiglianze e analogie, è il mezzo più efficace per consentirci di strutturare un avvenimento in tutta la sua complessità e mappare progressivamente la realtà intorno e dentro di noi.

Continua a leggere “#IChing: gli esagrammi del calendario”

L’esagramma del mese: L’Avvicinamento (febbraio) #IChing

di Andrea Biggio

febbraio/marzo

una forza ancora giovane, che si sta per svegliare, richiede uno sguardo superiore per essere aiutata a crescere 

Nella sequenza degli Esagrammi del Calendario, dopo l’esagramma 24 Il Ritorno, associato al periodo del solstizio d’inverno, quando il giorno, dopo il culmine della notte, riprende il movimento di crescita, viene l’esagramma 19, L’Avvicinamento.

Continua a leggere “L’esagramma del mese: L’Avvicinamento (febbraio) #IChing”