
Continua a leggere “#Numerologia dei Ferragnez”Lui è più duro.
Lei è la stratega.
I Ching e Numerologia Orientale
Consultazioni, corsi e percorsi con Valter Vico – Info: 333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
Ecco un esempio pratico di come l’Yi Jing ci possa servire nei momenti di indecisione. Un collezionista di antichità cinesi, dopo avermi chiesto una consulenza su alcuni pezzi acquistati, mi ha offerto di entrare in società con lui e di curare una pubblicazione sull’arte della calligrafia: entrambe le ipotesi erano interessanti. Ovviamente, per poter prendere una decisione, dovevo avere maggiori informazioni sia sul mio ruolo, sia sull’antiquario stesso, ma qualcosa mi lasciava dubbiosa ancor prima di avere un quadro della situazione piú preciso. La consultazione dell’Yi Jing mi avrebbe aiutata a chiarirne la dinamica.
Leggi l’articolo completo (tratto da “Quando il drago muove la coda” di Elisa Rossi)…
“64 songs for 64 hexagrams” è un progetto di Robert Harrison realizzato con i gruppi Cotton Mather, Future Clouds e Radar.
Ad esempio, il brano del video, “Girl With A Blue Guitar” dei Cotton Mather è associata all’Esagramma ䷴ 53 Lo Sviluppo (Il Progresso Graduale) 漸 Jian dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti.
Continua a leggere “#IChing: 64 canzoni per 64 esagrammi”Su un albero secco innestate i fiori.
(da I 36 Stratagemmi, a cura di L.V. Arena, ed. Bur)
Fornite agli alleati uno dei vostri reparti, per un’esibizione di forza.
Un gruppetto di soldati scelti sembrerà ancora più efficace.
“L’anitra selvatica si libra sulla terra arida, le sue piume si prestano a scopi ornamentali.”
I CHING, Esagramma 53, il Progresso Graduale
Lo Shijing, il Libro delle Odi, è, dopo l’Yijing (I Ching), il Libro dei Mutamenti, il più antico fra i classici cinesi. Si tratta di una raccolta di canti e poesie di origine sia nobile che popolare risalenti al primo periodo della dinastia Zhou (1046-256 a.C.).
Il libro nasce dalla raccolta secolare dei sovrani Zhou i cui feudatari avevano l’obbligo di inviare annualmente a corte le odi più belle composte sul loro territorio. In tal modo, secondo Confucio, i regnanti avevano sempre il polso esatto del sentimento popolare e dell’andamento del regno.
I temi dei componimenti sono quelli universali della natura, della vita, dell’amore e della guerra .
Una situazione che ricorre spesso è quello della giovane moglie che rimpiange il marito lontano partito per la guerra.