ll Ki delle Nove Stelle, noto anche come metodo dei Nove Ki o dei Nove Palazzi, oppure come Numerologia dell’I Ching o Astrologia del Feng Shui, è un sistema semplice, ma profondo che si basa su 3 numeri energetici personali calcolati in base alla data di nascita e consente di comprendere le caratteristiche e le inclinazioni di base della persona e le sue relazioni con gli altri. In Oriente viene tradizionalmente utilizzato negli affari e per valutare la compatibilità di coppia nel combinare i matrimoni.
I tre numeri personali sono associati ai Trigrammi dell’I Ching e sono la base per calcolare il proprio Esagramma di Nascita, per cui questo metodo consente di prendere confidenza con la struttura interna del Libro dei Mutamenti in modo pratico, piacevole e giocoso.
L’obiettivo di queste giornate è quello di fornire tutti gli elementi di base necessari all’utilizzo dei 9 Ki per interpretare gli aspetti energetici e relazionali principali nella propria vita quotidiana:
- Introduzione generale sulla Numerologia Orientale e sul metodo dei 9 Ki
- Calcolo dei 3 numeri energetici personali
- Significato e caratteristiche dei Trigrammi
- Interazione fra i Trigrammi secondo le leggi dei 5 Movimenti
- Introduzione al Ba Gua, il “quadrato magico” dei Trigrammi, ed indicazioni di utilizzo per valutare gli influssi energetici del periodo su se stessi, sulle relazioni e sui viaggi
- Analisi delle relazioni numerologiche:
- nei rapporti con se stessi
- nei rapporti con gli altri (famiglia, coppia, lavoro, amici)
- in rapporto al tempo (anno, mese)
- in rapporto allo spazio (“direzionologia”: viaggi e spostamenti)
- Cenni di Feng Shui della propria abitazione:
- la scuola della forma
- la scuola della bussola
- Interpretazione di gruppo di casi pratici riportati dai partecipanti
- Calcolo dell’Esagramma di Nascita dei partecipanti ed interpretazione di gruppo attraverso l’I Ching
Testi consigliati:
- Jon Sandifer: Feng Shui e Astrologia, Editoriale Futura
- Michio Kushi: Il Ki delle Nove Stelle, Edizioni Mediterranee
- Valter Vico: “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”, Shiatsu Milano Editore
“Gli uomini dell’alta antichità
erano osservanti della Via (il Tao);
si regolavano sullo Yin/Yang
e raggiungevano l’armonia con le pratiche ed i numeri.
” [Huang Di Nei Jing Su Wen 1]
INFO ED ISCRIZIONI
Tel. 333.26.90.739 (Whatsapp)
e-mail: valter.vico@gmail.com
6 commenti
Comments feed for this article
16 gennaio 2012 a 2:13 pm
Corso di ASTROLOGIA e NUMEROLOGIA ORIENTALE a Torino da febbraio « ViVa I Ching, la Numerologia a Torino
[…] Un corso teorico/pratico per imparare a conoscere ed utilizzare i numeri energetici personali utilizzati nell’Astrologia dell’I Ching. Un metodo semplice, ma profondo ed efficace per comprendere meglio le caratteristiche di base della persona, le sue relazioni con gli altri, le tendenze principali del periodo e l’influenza dei luoghi o dei viaggi. In Oriente viene tuttora utilizzato sia negli affari che per valutare la compatibilità di coppia. (Leggi il programma completo del corso>>) […]
6 ottobre 2014 a 7:56 am
Astrologia del Feng Shui con Valter Vico: prenotazioni aperte | I Ching Roma
[…] Programma del corso (sul sito di Valter Vico). […]
7 febbraio 2015 a 12:26 pm
Corso di Astrologia del Feng Shui a Torino con Valter Vico dal 15 febbraio #IChing #FengShui #Ki9Stelle #Numerologia | I Ching, Numerologia Orientale e Feng Shui
[…] “DIAMO I NUMERI!” Corso di Astrologia del Feng-Shui secondo il metodo dei 9 Ki […]
20 giugno 2016 a 8:25 am
Corso di NUMEROLOGIA dell’I-CHING a Torino dal 2 ottobre #IChing #FengShui #Ki9Stelle #Numerologia | I Ching, Numerologia Orientale e Feng Shui
[…] “DIAMO I NUMERI!” Corso di Numerologia dell’I-Ching secondo il metodo dei 9 Ki […]
5 settembre 2016 a 5:54 am
Corso di NUMEROLOGIA dell’I-CHING a Torino | Network Centro Tao
[…] “DIAMO I NUMERI!” […]
23 settembre 2016 a 2:11 pm
Valter Vico
Ecclesiaste 3,1-11
1 Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo.
2 C’è un tempo per nascere e un tempo per morire,
un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante.
3 Un tempo per uccidere e un tempo per guarire,
un tempo per demolire e un tempo per costruire.
4 Un tempo per piangere e un tempo per ridere,
un tempo per gemere e un tempo per ballare.
5 Un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli,
un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci.
6 Un tempo per cercare e un tempo per perdere,
un tempo per serbare e un tempo per buttar via.
7 Un tempo per stracciare e un tempo per cucire,
un tempo per tacere e un tempo per parlare.
8 Un tempo per amare e un tempo per odiare,
un tempo per la guerra e un tempo per la pace.
9 Che vantaggio ha chi si dà da fare con fatica?
10 Ho considerato l’occupazione che Dio ha dato agli uomini, perché si occupino in essa. 11 Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo, ma egli ha messo la nozione dell’eternità nel loro cuore, senza però che gli uomini possano capire l’opera compiuta da Dio dal principio alla fine.