Tutte le discipline energetiche e le arti orientali si basano su di un insieme di conoscenze antichissime, elaborate e raffinate in Cina lungo migliaia di anni di introspezione, di sperimentazione e di osservazione dell’universo, della natura e dell’essere umano.
L’uomo, come unità di corpo, mente e spirito, è considerato parte integrante dell’ambiente esterno, a cui è collegato attraverso la rete dei 365 punti e dei 12 meridiani energetici.
Le leggi della polarità (Yin-Yang) e della ciclicità (5 Movimenti, 8 Trigrammi), che governano il cosmo, sono le stesse regolano la vita di tutti gli esseri e ne determinano la salute e la felicità.
Questo patrimonio di conoscenze è prezioso per tutti coloro che ricercano una migliore consapevolezza ed apre nuovi orizzonti a chi pratica le discipline olistiche, la naturopatia o le arti marziali.

Programma:
- Le basi del sistema di pensiero cinese e della Medicina Tradizionale Cinese:
- Breve inquadramento storico
- La concezione olistica
- La polarità: Yin e Yang
- L’energia vitale: il Qi
- La teoria dei 5 Movimenti
- Il “Libro dei Mutamenti”: l’I Ching
- Elementi di Medicina Tradizionale Cinese:
- Le 5 Sostanze vitali: Jing, Qi, Shen, Xue, Jin Ye
- Organi e Visceri
- Punti e Meridiani
- Metodi di valutazione energetica:
- I 4 criteri
- I 6 livelli energetici
- Le 8 regole
- Panoramica delle principali tecniche di trattamento. Metodi di dispersione e tonificazione.
- Studio dei 12 meridiani ordinari (Polmone, Intestino Crasso, Stomaco, Milza, Cuore, Intestino Tenue, Vescica, Rene, Ministro del Cuore, Triplice Riscaldatore, Cistifellea, Fegato), per ogni meridiano:
- Parole chiave ed associazioni
- Percorso e riferimenti euristici per individuarlo
- Esercizi di stiramento del meridiano
- Studio dei principali punti di agopuntura, per ogni punto:
- Locazione e metodi euristici di repere
- Funzioni particolari del punto
- Tecniche pratiche di trattamento e di auto-trattamento di alcuni punti principali
2 pensieri riguardo “Medicina Tradizionale Cinese (Energia e Meridiani)”