You are currently browsing the tag archive for the ‘Esagramma 60’ tag.
di Tiziano Mattei
In questo articolo vorrei introdurre una tecnica di analisi descritta dall’esperto americano Stephen Karcher, ma rintracciabile anche presso altri studiosi, utilizzabile (in aggiunta ai procedimenti standard di lettura dell’I Ching) per indagare aspetti più nascosti di una consultazione.
Si tratta dello studio dei cosiddetti Change Operators (Operatori di Mutamento), il cui scopo è quello di analizzare le forze attive all’interno del mutamento stesso tra i due esagrammi del responso: ciò che trasforma il primo esagramma nel secondo, o la forma del processo di mutazione.
Questa forma è indagata esaminandone l’aspetto yin e l’aspetto yang separatamente: per questo gli operatori sono due, l’Operatore Yin e l’Operatore Yang.
Richard Wilhelm – I Ching, il Libro dei Mutamenti
Esagramma 60, TSIE, LA DELIMITAZIONE

sopra Kkann, l’Abissale, l’Acqua
sotto Tui, il Sereno, il Lago
Il lago ha una estensione limitata. Entrandovi una maggior quantità d’acqua esso trabocca. Bisogna perciò porgli dei limiti. Nell’immagine sono le acque sopra e le acque sotto, quelle tra le quali la solidità del cielo è posta come barriera. La parola cinese per delimitazione significa veramente le solide sezioni dalle quali i gambi di bambù sono suddivisi. Nella vita comune s’intende con essa la parsimonia che possiede limiti fissi per le sue spese. Nella vita morale sono i limiti fissi ai quali il nobile commisura le sue azioni, le barriere della fedeltà e del disinteresse.
Leggi il seguito di questo post »