La neo segretaria del PD, Elly Schlein, e Giorgia Meloni hanno gli stessi Numeri di Nascita secondo la Numerologia dell’I Ching. Cerchiamo quindi di capire quale delle due sia più avvantaggiata nello scontro reciproco.
Continua a leggere “Numerologia di Elly Schlein”Tag: Numerologia
La legione romana Yin/Yang
Sorprendentemente, il primo riscontro storico del cosiddetto “simbolo dello Yin e dello Yang”, il TAI JI TU (太極圖 tàijítú), sembrerebbe essere l’insegna di una legione dell’esercito romano riportata su di un documento amministrativo del 420 d.C.:
Continua a leggere “La legione romana Yin/Yang”Previsioni numerologiche per il 2023 con il “Ki delle 9 Stelle” #Numerologia dello #IChing
Esaminiamo i principali influssi numerologici del prossimo anno per ognuno dei 9 Numeri Energetici Personali calcolati secondo il metodo del Ki delle 9 Stelle.
Il Primo Numero è il più importante e dipende dall’anno di nascita che troverete indicato nella lista riportata qui di seguito. [1]
Il 2023 è un anno caratterizzato dal numero 4 Legno, “Il Vento“. Durante quest’anno il numero 4 si trova al centro del Ba Gua, la mappa universale del flusso energetico naturale utilizzata nel Feng Shui, e determina gli influssi e le caratteristiche principali del periodo.
La parola d’ordine per il 2023 è “sviluppo“: potremo dedicarci a fare crescere le cose che per noi sono importanti, attenzione però a radicarsi bene e a rimanere con i piedi per terra.
Continua a leggere “Previsioni numerologiche per il 2023 con il “Ki delle 9 Stelle” #Numerologia dello #IChing”#Numerologia di Putin

Putin è nato il 7 ottobre 1952.
I suoi Numeri Personali sono 3 Tuono e 7 Lago.
Il suo Esagramma di Nascita è ䷵ 54 La Ragazza che si Sposa 歸妹 Gui Mei
Continua a leggere “#Numerologia di Putin”I Bioritmi Energetici del mese con i 9 Ki – Luglio: 5 Centro, 6 Cielo

Questo mese ha i numeri giusti per consentirci di realizzare appieno i nostri progetti ed i nostri sogni?
L’antica saggezza del Libro dei Mutamenti, l’I Ching, ci insegna che siamo noi stessi, con le nostre scelte e con le nostre azioni, a determinare il nostro destino. Salute e fortuna dipendono dalla nostra capacità di cogliere le opportunità offerte dai periodi e dalle circostanze favorevoli.
I Bioritmi Energetici dei 9 Ki sono uno dei metodi tradizionali più semplici ed efficaci utilizzati per conoscere e sfruttare le influenze ambientali positive (per saperne di più sulla Numerologia del Ki delle Nove Stelle, detta anche Metodo dei 9 Ki, Astrologia del Feng Shui o Astrologia dell’I Ching, leggi l’articolo “Diamo i numeri!“.)
Periodo: 8 luglio – 7 agosto
Energia dell’anno (1° Numero): 5 Centro
Energia del mese (2° Numero): 6 Cielo
I Ching, Esagrammi associati: ䷊ 11 La Pace, ䷙ 26 La Forza Domatrice del Grande
Continua a leggere “I Bioritmi Energetici del mese con i 9 Ki – Luglio: 5 Centro, 6 Cielo”I Bioritmi Energetici del mese con i 9 Ki – Giugno: 5 Centro, 7 Lago

Questo mese ha i numeri giusti per consentirci di realizzare appieno i nostri progetti ed i nostri sogni?
L’antica saggezza del Libro dei Mutamenti, l’I Ching, ci insegna che siamo noi stessi, con le nostre scelte e con le nostre azioni, a determinare il nostro destino. Salute e fortuna dipendono dalla nostra capacità di cogliere le opportunità offerte dai periodi e dalle circostanze favorevoli.
I Bioritmi Energetici dei 9 Ki sono uno dei metodi tradizionali più semplici ed efficaci utilizzati per conoscere e sfruttare le influenze ambientali positive (per saperne di più sulla Numerologia del Ki delle Nove Stelle, detta anche Metodo dei 9 Ki, Astrologia del Feng Shui o Astrologia dell’I Ching, leggi l’articolo “Diamo i numeri!“.)
Periodo: 6 giugno – 7 luglio
Energia dell’anno (1° Numero): 5 Centro
Energia del mese (2° Numero): 7 Lago
I Ching, Esagrammi associati: ䷒ 19 L’Avvicinamento, ䷨ 41 La Diminuzione
I Bioritmi Energetici del mese con i 9 Ki – Maggio: 5 Centro, 8 Monte

Questo mese ha i numeri giusti per consentirci di realizzare appieno i nostri progetti ed i nostri sogni?
L’antica saggezza del Libro dei Mutamenti, l’I Ching, ci insegna che siamo noi stessi, con le nostre scelte e con le nostre azioni, a determinare il nostro destino. Salute e fortuna dipendono dalla nostra capacità di cogliere le opportunità offerte dai periodi e dalle circostanze favorevoli.
I Bioritmi Energetici dei 9 Ki sono uno dei metodi tradizionali più semplici ed efficaci utilizzati per conoscere e sfruttare le influenze ambientali positive (per saperne di più sulla Numerologia del Ki delle Nove Stelle, detta anche Metodo dei 9 Ki, Astrologia del Feng Shui o Astrologia dell’I Ching, leggi l’articolo “Diamo i numeri!“.)
Continua a leggere “I Bioritmi Energetici del mese con i 9 Ki – Maggio: 5 Centro, 8 Monte”Gruppo di studio dell’Esagramma dell’Anima Errante e del Ritorno all’Origine dal 4 ottobre
Lo Yi Jing (I Ching), il Libro dei Mutamenti, è una guida di saggezza che ci accompagna sia nella vita quotidiana che nel nostro percorso evolutivo esistenziale.
L’Esagramma Personale o Esagramma di Nascita rappresenta il senso profondo della nostra vita. Comprendere e realizzare il nostro destino, il “Mandato Celeste“, è un vero e proprio “Cammino dell’Anima“, che richiede il superamento di soglie prestabilite, descritte dagli Esagrammi degli Otto Palazzi. Fra questi, l’Esagramma dell’Anima Errante, espressione dei legami che ci impediscono di evolvere, è quello che indica la sfida più difficile da superare per arrivare alla liberazione e alla piena realizzazione di noi stessi, sintetizzate dall’Esagramma dell’Anima che Ritorna alla Sua Origine.
Come funziona il calendario tradizionale cinese
di Massimo Ciccotti

La Repubblica Popolare Cinese adotta ufficialmente il calendario gregoriano: tuttavia, accanto al calendario occidentale, continua ad essere osservato, soprattutto per le festività, l’antico calendario lunare cinese 通书 Tong Shu. Tale calendario è tra i calendari antichi quello che è rimasto in uso più a lungo: senza dubbio è molto più complesso di quello occidentale perché è stato ideato tenendo conto contemporaneamente del ciclo lunare (29 giorni), di quello solare (365 giorni) di quello di Giove (12 anni) e di quello di Saturno (30 anni) e si presenta simile, per molti aspetti, al calendario ebraico.
Continua a leggere “Come funziona il calendario tradizionale cinese”࿊ “Qual è la versione corretta del Tao?” ࿊
Mi scrive un lettore:
Continua a leggere “࿊ “Qual è la versione corretta del Tao?” ࿊”Per cortesia, qual è la versione corretta del tao?
La parte nera sta a ds o sx?
Grazie