Hai già letto la pagina introduttiva sulla Numerologia dell’I Ching?
TROVA IL TUO 1° NUMERO
Puoi ricavare il tuo 1° Numero (KI ANNO), che dipende dall’anno di nascita, utilizza la tabella riportata qui di seguito.

ATTENZIONE: solo e soltanto per chi è nato dal 1 gennaio al 3 febbraio, si considera l’anno precedente all’anno effettivo di nascita. Ad esempio:
- se la data di nascita è 2 febbraio 2019, si considera l’anno precedente, 2018, e quindi il 1° Numero è 9 (Fuoco).
- se la data è 4 febbraio 2019, si considera 2019 e quindi il 1° Numero è 8 (Monte).

In alternativa, con un po’ di pratica, il calcolo del 1° Numero si può effettuare a mente sommando tutte le cifre dell’anno di nascita e poi ancora, eventualmente, tutte le cifre del risultato fino ad ottenere un numero inferiore o uguale a 10 e sottraendo tale numero da 11. Anche in questo caso il calcolo viene effettuato sulla base dell’anno medio cinese standard che inizia il 4 febbraio di un anno e termina il 3 febbraio dell’anno successivo. Chi è nato prima del 4 febbraio deve quindi considerare l’anno precedente.
Ad esempio, considerando un bambino del 2018 (cioè nato dal 4 febbraio 2018 al 3 febbraio 2019), prima si sommano tutte le cifre dell’anno: 2+0+1+8=11, che è maggiore di 10, per cui si sommano ancora le cifre del risultato: 1+1=2 e questo numero viene sottratto da 11 (numero fisso uguale per tutti): 11-2=9. Quindi il 1° Numero di questo bambino sarà 9 (Fuoco).
TROVA IL TUO 2° NUMERO
Puoi ricavare il tuo 2° Numero (KI MESE) a partire dal 1° Numero (KI ANNO) e dal giorno e mese di nascita utilizzando questa tabella:

Come esempio consideriamo un bambino nato il 2 febbraio 2019. Come abbiamo già visto il suo 1° numero sarà 9. Per calcolare il 2° numero consideriamo l’ultima colonna della tabella (KI ANNO=3,6,9) e l’ultima riga (6 gennaio – 3 febbraio) e troviamo il numero 3. Quindi il suo 2° numero è 3 (Tuono). [1]
TROVA IL TUO 3° NUMERO
Puoi ricavare il tuo 3° Numero a partire dai primi due utilizzando questa tabella:
Riprendendo l’esempio del bambino nato il 2 febbraio 2019, abbiamo visto che il suo 1° Numero è 9 ed il 2° Numero è 3, per cui cerchiamo nella tabella l’incrocio fra la colonna del 1° Numero (che è l’ultima colonna, quella del 9) e la riga del 2° Numero (che è quella del 3), per cui il 3° Numero sarà 2 (Terra). [2]
TROVA IL TUO ESAGRAMMA PERSONALE
L’Esagramma Personale (o Esagramma di Nascita), che rappresenta il tuo “Mandato Celeste” secondo l’I Ching, l’antico Libro dei Mutamenti, si ricava a partire dai primi due numeri [3] secondo la seguente tabella:
Riprendendo l’esempio del bambino nato il 2 febbraio 2019, abbiamo visto che il suo 1° Numero è 9 ed il 2° Numero è 3, per cui cerchiamo nella tabella l’incrocio fra la colonna del 1° Numero (che è la penultima colonna, quella del 9) e la riga del 2° Numero (che è quella del 3), per cui il suo Esagramma Personale sarà l’Esagramma 21 ䷔ .
L’Esagramma Personale o di Nascita esprime il nostro “Mandato Celeste”, cioè il nostro destino (karma, vocazione o comunque lo si voglia chiamare). Si tratta quindi di qualcosa di molto intimo e personale che riguarda il significato profondo della nostra stessa esistenza. È ovvio che non si possa risolvere con una battuta e che richieda evoluzione, consapevolezza, riflessione, tempo e maturazione.
L’I Ching è un libro di saggezza ed una guida che ha proprio lo scopo di aiutarci ad individuare e realizzare il nostro “mandato celeste”. Il mio consiglio è quello di confrontarsi il più direttamente possibile col testo del Libri dei Mutamenti, meditandolo, “gustandolo”, “assaporandolo”, “assorbendolo” e “metabolizzandolo” lentamente nel tempo, senza fretta. Per fare questo è non solo necessario, ma indispensabile evitare qualsiasi interpretazione preconfezionata delle sue parole e dei suoi simboli. Per questo motivo ho costruito il mio libro Yi Jing (I Ching) in modo che fosse una “Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti“.
Sono sempre più convinto che il Libro dei Mutamenti non vada “interpretato” (sempre che ciò sia possibile…), ma vissuto.
Come I Ching Reader propongo consulenze individuali per accompagnare le persone nell’esplorazione del proprio Esagramma di Nascita.
Valter Vico
Consultazioni Numerologiche o con l’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com
L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona o per telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
RISORSE
Segui i corsi di I Ching e Numerologia (di persona o a distanza, individualmente o in gruppo)>>>
NOTE
[1]
Per chi è interessato agli algoritmi segnalo questa formula da me elaborata per il calcolo del 2° Numero :
2°N = resto{ [3 x resto(1°N/3) + resto[ (15 – mese cinese)/9 ] ]/9 }
dove “mese cinese” è il numero progressivo riportato di fianco alla data nella tabella che abbiamo utilizzato prima per trovare il 2° Numero ed il “resto” è il resto della divisione.
Se il risultato è zero, allora il 2° Numero è 9.
Come esempio consideriamo sempre un bambino nato il 2 febbraio 2019. Come abbiamo già visto il suo 1° numero sarà 9.
Dalla tabella vediamo che il “mese cinese” è 12 per cui se utilizzando la formula calcoliamo:
2°N = resto { [3 x resto(9/3) + resto[ (15 – 12)/9 ] ] /9 } = resto{ [3 x 0 + resto[ (3/9) ] ]/9 } = resto{ [0 + 3]/9 } = resto{ 3/9 } = 3.
Ottenendo quindi lo stesso risultato.
[2]
Il 3° Numero dipende dalla posizione che il 1° Numero assume nel quadrato magico negli anni in cui al centro si trova il 2° Numero (cioè negli anni in cui quello è il 1° Numero, vedi a questo proposito la pagina sui quadrati magici).
Anche per il calcolo del 3° Numero segnalo una formula da me elaborata che, essendo assai più semplice della precedente, con un po’ di pratica, può essere facilmente calcolata a mente:
3°N = resto[ (1°N – 2°N +14)/9 ]
il “resto” è il resto della divisione. Se il risultato è zero (cioè non c’è resto), il 3° Numero sarà 9.
Riprendendo l’esempio del bambino nato il 2 febbraio 2019, abbiamo visto che il suo 1° numero è 9 ed il 2° numero è 3, per cui calcoliamo:
3°N = resto[ (9 – 3 + 14)/9 ] = resto [20/9] = 2.
Quindi il suo 3° numero è 2 (Terra).
I 3 Numeri del bambino saranno perciò 9 Fuoco – 3 Tuono – 2 Terra.
[3]
Solo nel caso in cui uno dei due numeri è il 5, bisogna considerare sia il 2 che l’8 (perchè il numero 5 Centro non ha un suo Trigramma associato). In questo caso si avranno due Esagrammi Personali ed andranno considerati entrambi. Se, ad esempio, una persona ha i numeri 5 8, i suoi Esagrammi Personali saranno il 15 ䷎ (che si ricava da 2 8) ed il 52 ䷳ (che si ricava da 8 8).
Nel caso in cui una persona porti i numeri 5 5, andranno invece considerati ben quattro Esagrammi: 2 ䷁, 15 ䷎, 23 ䷖, 52 ䷳.
#YiJing #IChing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #LibrodeiMutamenti #oracolo #responso #divinazione
#NumerologiaOrientale #Astrologia del #FengShui #Numerologia delle #StelleVolanti dei #9Palazzi #Ki9Stelle #EsagrammaPersonale #EsagrammadiNascita #personalità #talenti #destino #MandatoCeleste
#BaGua #PaQua #LuoShu #LoShu #Trigrammi #8Trigrammi #Cielo #Vento #Terra #Monte #Lago #Fuoco #Acqua #Tuono
#Tao #Dao #Taoismo #Daoismo #QiGong #ChiKung #Cosmologia
#Shiatsu #MTC #MedicinaTradizionaleCinese #MedicinaCinese #Macrobiotica #FilosofiaOrientale #PensieroOrientale #SaggezzaOrientale
scusa ma il 3° numero a cosa serve?
Buongiorno Francesca,
per me il 3° numero è complementare ai due principali. Rappresenta sostanzialmente il punto di vista dal quale tendiamo a guardare le cose e, di conseguenza, l’immagine di noi che tendiamo a proiettare all’esterno.
Buongiorno Sig. Vico.
Innanzitutto la ringrazio per le profonde informazioni che il suo sito presenta su di un argomento così vasto e di non facile trattazione come lo è l’ I-Ching. Le scrivo per dirle questo: potrebbe indicare una “fonte” o dei libri/saggi (anche in lingua) dove si tratta dell’ “esagramma personale”? Ho fatto delle ricerche ma non riesco a trovare nulla che sia esaustivo o quantomeno attendibile (a parte ovviamente questo suo articolo).
La ringrazio per una sua eventuale risposta.
Cordiali saluti.
Federico
Buonasera Sig. Ranieri,
da quel che posso sapere in letteratura non ci sono che pochi vaghi riferimenti sull’argomento. Credo che ciò dipenda in gran parte dalla tradizionale separazione fra le due scuole classiche dello Yi Jing: quella del “Simbolo e del Numero” e quella del “Principio e del Significato”. La seconda si dedica al testo e trascura la struttura interna del Libro dei Mutamenti (e poi gli aspetti astrologici), la prima associa con naturalezza i Numeri ai Trigrammi, ma sembra poco interessata all’ovvia conseguenza logica della cosa, che è l’associazione fra Numeri e Esagrammi.
Credo quindi che, almeno da questo punto di vista, la mia ricerca sia abbastanza originale.
Il legame fra Esagramma Personale e Mandato Celeste in questo periodo è un argomento che mi interessa sempre di più ed è il nucleo del mio prossimo libro di Numerologia dello Yi Jing, a cui sto attualmente lavorando, e dei prossimi corsi sull’argomento che sto rivedendo in tal senso.
Buongiorno Sig.Vico
Cerco di consultare l Ching con il massimo rispetto e umiltà..lo conosco da qualche anno e a tutt’oggi è per me un mistero e al tempo stesso, a volte ,mi risulta chiaro ed incredibilmente comprensibile.
Ho calcolato i miei 3 numeri che sono risultati essere 472 e il mio esagrammma personale è il 61 La verità interiore.
Potrebbe parlarmi di questo esagramma cortesemente?
C’è una correlazione al fatto che una persona che ho conosciuto e per la quale ho una forte attrazione abbia lo stesso esagramma personale?
Grazie mille
Ver
Buongiorno Veronica,
il tratto comune potrebbe essere quello della ricerca della Verità, attenzione però che è soprattutto un percorso personale, Interiore.
La relazione con le persone che hanno il nostro stesso Esagramma Personale è forse la più complessa perché ci pone necessariamente a confronto con la parte più profonda di noi stessi. Da un lato, la comprensione reciproca è più facile, dall’altro, si tende ad occupare gli stessi spazi per cui c’è il rischio che uno dei due cerchi di dominare l’altro imponendo il suo ruolo.
Ecco qualche articolo sull’esagramma 61, la Verità Interiore:
https://iching.blog/tag/esagramma-61/