
Tag: Confucio
Imparare ad ascoltare #ZhuangZi #Taoismo
Il Tao è un fritto misto? #TaoTeChing #I Ching
Cogli l’idea e dimentica le parole #ZhuangZi #Taoismo
Nulla viene perduto! #TaoTeChing #I Ching #Esagramma 26
Perchè il Cielo non parla? #TaoTeChing #IChing #Esagramma 31
Come raggiungere il giusto distacco dai risultati attesi? #TaoTeChing #IChing #Esagramma 25
Il concetto di «persona» nella cultura orientale
di Massimo Ciccotti

Secondo l’uso corrente «persona» designa la realtà umana, il singolo individuo, nella sua interezza e concretezza: è tutto l’essere dell’uomo nella sua individualità che si vuol esprimere con questo nome. Come spiega lo stesso S. Tommaso il termine proviene da personare, che significa “far risonare”, “proclamare ad alta voce”:
“Sumptum est nomen personae a personando eo quod in tragoediis et comediis recitatores sibi ponebant quandam larvam ad repraesentandum illum, cuius gesta narrabant decantando”
(il nome persona è stato tratto da personare perché nelle tragedie e nelle commedie gli attori si mettevano una maschera per rappresentare colui del quale, cantando, narravano le gesta)
Continua a leggere “Il concetto di «persona» nella cultura orientale”Matteo Ricci: il missionario che trovò nello Yi Jing il nome cinese del Dio cristiano
di Massimo Ciccotti
Continua a leggere “Matteo Ricci: il missionario che trovò nello Yi Jing il nome cinese del Dio cristiano”Matteo Ricci, nei suoi scritti così si esprime a proposito di Dio: «… nel libro Yi [Yi Jing] leggesi: L’imperatore coltiva colle proprie mani la terra: i frutti ch’essa dà, offrire debbonsi a Shang Di» e ancora: «… chiunque leggerà gli antichi libri, giudicherà dalla loro lettura, se io non m’inganno, che altra non avvi differenza tra il Shang Di e Dio, se non quella del nome …»