La storia e le storie dell’I Ching

Ora è possibile seguire il corso individualmente a distanza

L’I Ching, il Libro dei Mutamenti, è un libro di storie: ogni esagramma racconta un pezzo della storia universale ed ogni responso racconta un pezzo della nostra storia personale.

Gli antichi saggi che scrissero il Libri dei Mutamenti erano immersi in un universo simbolico e spirituale in cui le storie e le leggende degli eroi del passato assurgevano al valore di archetipi universali.

Per illuminare il significato nascosto dei responsi del Libro dei Mutamenti, questo enigmatico tesoro della remota antichità, bisogna comprendere a fondo la mentalità che l’ha ispirato ed è indispensabile, ma anche affascinante, scoprire le gesta dei suoi personaggi e la gloriosa epopea della sua nascita, che corrisponde all’origine stessa della civiltà orientale.

Oltre allo studio ed all’approfondimento teorico e metodologico, ogni incontro prevede sempre uno spazio di pratica dedicato alla discussione ed alla consultazione di gruppo.

Programma:

  • Cenni sulla storia della Cina arcaica
  • La storia del Libro dei Mutamenti
  • La leggenda del Libro dei Mutamenti
  • I personaggi dell’epopea del Libro dei Mutamenti: sovrani, eroi, vittime e carnefici
  • Studio approfondito degli esagrammi che raccontano le vicende dei personaggi principali:
    • Esagramma 9, La Forza Domatrice del Piccolo: la prigionia del saggio Re Wen, il Re Scrittore
    • Esagramma 36, L’Ottenebramento della Luce: il perfido tiranno Di Xin che trucida il saggio Bi Gan e tortura il Principe Ji
    • Esagramma 53, Il Progresso Graduale: la sorella maggiore ed il suo infelice matrimonio
    • Esagramma 54, La Ragazza che va in Sposa: la sorella minore ed il destino di una concubina
    • Esagramma 55, L’Abbondanza: la ribellione di Re Wu, il Re Guerriero che instaura una nuova dinastia
    • citazioni da altri esagrammi: il Duca di Zhou, Zhen il Tonante, il Principe Kang, il Grande Yu, ecc.
  • Esempi di consultazione: come la conoscenza delle storie della remota antichità e delle gesta del passato ci può aiutare a comprendere meglio i responsi ed esserci d’esempio per rinsaldare il nostro carattere
  • Utilizzo pratico del Libro dei Mutamenti e consultazione di gruppo

Lo studio, che non è di tipo accademico, viene effettuato esclusivamente sul testo del Libro dei Mutamenti ed ha lo scopo di comprenderne meglio il linguaggio, il senso e l’interpretazione.

Testo consigliato: Valter Vico: “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”, Shiatsu Milano Editore

 Valter Vico:

Il corso è rivolto a coloro che già utilizzano il Libro dei Mutamenti.
È necessario portare: una mente libera, uno sguardo aperto, un sano scetticismo, abbigliamento comodo, l’occorrente per scrivere, il libro e 3 monete uguali.

INFO ED ISCRIZIONI

Tel. 333.26.90.739 (Whatsapp)
e-mail: valter.vico@gmail.com

I CORSI DI GRUPPO, SIA IN PRESENZA CHE IN VIDEOCONFERENZA, sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da effettuare almeno 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni.

Segui il link per compilare il modulo d’iscrizione ed avere tutte le informazioni sulla quota di partecipazione, le modalità di versamento ed i dettagli amministrativi ed organizzativi …

Il nobile impara a conoscere molti detti della remota antichità e le gesta del passato per rinsaldare il suo carattere.” (esagramma 26, grande immagine)

Vedi il calendario generale dei corsi…

Vedi gli eventi Facebook di I Ching e Numerologia…

La professione dell’I Ching Reader è regolata dalla legge 4/2013