Ci sarà la guerra? #IChing #Esagramma 48 che muta nel 63 #Blofeld

Nel 1962 Blofeld, autore di una delle versioni più note dell’I Ching, interrogò l’oracolo per conoscere i possibili sviluppi del pericoloso conflitto che sembrava sul punto di scoppiare fra Cina e India a causa del Tibet.

Leggiamo il responso da lui ottenuto e la sua interpretazione.

Continua a leggere “Ci sarà la guerra? #IChing #Esagramma 48 che muta nel 63 #Blofeld”

“Com’è profondo il mare?” I Ching Esagramma 48, il Pozzo

Un’utente del forum noieilmutamento.net ha interrogato lo Yi Jing (I Ching) chiedendo una spiegazione della canzone ”Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla ed ottenendo in risposta la terza linea dell’Esagramma 48, il Pozzo.

Continua a leggere ““Com’è profondo il mare?” I Ching Esagramma 48, il Pozzo”

#IChing #Esagramma 48, Il Pozzo, immagine

48

I Ching, Esagramma 48 Il Pozzo 井 Jing

Leggi l’articolo “Calare negli inferi ed ascendere al cielo”.

[Tratto da “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico]

"Come rapportarsi allo Yi Jing?" #IChing #Esagramma 59 e 48

Ho interrogato l’I Ching chiedendo:

come è opportuno che io mi relazioni con il Libro dei Mutamenti?

La risposta è stata l’esagramma 59, La Dissoluzione, con la terza e la sesta linea mutanti che danno luogo all’esagramma 48, Il Pozzo. La prima cosa che mi colpisce è il pensiero “non disperderti (esagramma 59), ma vai in profondità (esagramma 48)”.

Leggi l’articolo completo…

Calare negli inferi ed ascendere al cielo #IChing #Esagramma ䷯ 48 Il Pozzo #Jung #Calvino

Jung dice che, se vogliamo che le foglie del nostro albero possano toccare il cielo, dobbiamo consentire alle nostre radici di scendere fino all’inferno. È la potenzialità di approfondimento, di calata negli inferi, che ci permette di ascendere in modo sicuramente proporzionale alla discesa. Il nostro inconscio ci condiziona: “un paesaggio invisibile condiziona quello visibile” dice Calvino che amava molto Jung. L’accesso ad un nutrimento profondo, all’acqua della vita, è ciò che ci consente di vedere e coltivare i legami con gli altri: l’acqua che nutre gli abitanti d’Isaura è uguale per ognuno; per Jung oltre ad una parte inconscia personale vi è anche una parte che tutti condividiamo, l’inconscio collettivo, a cui è importante rivolgersi. Nel Libro dei Mutamenti, I Ching (Yi Jing), che Jung ha presentato al mondo occidentale con una magnifica prefazione, vi è un esagramma che racchiude in sei linee tale grande concezione della vita. Si tratta del n° 48 Il Pozzo. 井 JING.

Leggi l’articolo completo: Astrogrammi – 4 | Le Aziende InVisibili

Introduzione al Feng Shui

Oggi il Feng Shui 风水 va di moda in architettura e nell’arredamento, ma, in realtà, questa è solo una fra le sue tante possibili applicazioni, perché lo scopo ultimo del Feng Shui è quello di trovare il miglior equilibrio dinamico fra l’essere umano ed il suo ambiente. Ciò è possibile solo agendo in armonia con le energie cosmiche del Cielo e della Terra, nello spazio e nel tempo, come spiega l’I Ching, Il Libro dei Mutamenti, dalla cui antica sapienza derivano tutte le arti orientali, compreso il Feng Shui stesso:

Il (Libro dei) Mutamenti contiene la misura di Cielo e Terra, perciò con esso si può abbracciare e interpretare la via del Cielo e della Terra.
Se, guardando in alto contempli i segni del Cielo, e, guardando in basso, indaghi le direzioni della Terra, puoi comprendere le situazioni dell’oscuro e del chiaro [Yin e Yang].
Ritorna all’origine e ribalta la fine, così conoscerai come si esplicano la morte e la vita.
Le essenze [Jing] e i soffi [Qi] costituiscono gli esseri, il vagabondare dell’anima [Hun] costituisce i cambiamenti, così conoscerai il modo di essere e di manifestarsi degli spiriti [Shen] e dei demoni [Gui].
Poiché in questo modo diverrai simile al Cielo ed alla Terra, non entrerai in contrasto con loro. La tua saggezza conoscerà i diecimila esseri e la tua via abbraccerà ogni cosa sotto il Cielo. Perciò non commetterai alcun errore, potrai operare ovunque senza lasciarti trascinare in nessun luogo. Godrai del Cielo e conoscerai il tuo mandato (celeste), perciò sarai libero da preoccupazioni. Ti sentirai stabilmente ancorato a terra, genuino nella tua benevolenza e così sarai capace di esercitare amore. I tuoi schemi abbracceranno tutte le trasformazioni del Cielo e della Terra e così non compirai trasgressioni. La tua flessibilità si adatterà ai diecimila esseri e così non ne dimenticherai nessuno. Comprenderai in profondità la via [Dao] del giorno e della notte e così raggiungerai la conoscenza.
Perché lo spirito [Shen] non è limitato a nessun luogo e il Mutamento [Yi] non è limitato da nessuna forma.

Yi Jing (I Ching) v.4

Continua a leggere “Introduzione al Feng Shui”