#IChing e coronavirus #Esagramma 59 La Dissoluzione e 4 La Stoltezza Giovanile

Una lettrice commenta un mio articolo su un tema analogo e con un responso simile dicendo:

Buongiorno, sono capitata sul suo interessante sito perchè anche a me oggi, avendo interrogato per la prima volta in vita mia seriamente I Ching, e proprio sul rapportarmi alla situazione Coronavirus, in merito a cosa potrei fare per gli altri, è uscita La Dissoluzione, con linea mobile che mi rimanda al 4 – La stoltezza giovanile. Mi permetto di disturbarla proprio in merito a quest’ultima e al rapportarsi con un maestro. La ringrazio se vorrà fornirmi un suo parere a riguardo. Raffaela

L’Esagramma59 La Dissoluzione (La Dispersione) 渙 Huan muta nell’Esagramma ䷃ 4 La Stoltezza (Giovanile) 蒙 Meng. Leggiamo il testo del responso:

Continua a leggere “#IChing e coronavirus #Esagramma 59 La Dissoluzione e 4 La Stoltezza Giovanile”

“L’I Ching è come una parte della natura che aspetta di essere scoperta” #IChing #Esagramma 42 L’Accrescimento e 59 La Dissoluzione #Jung

Ho interrogato il Libro dei Mutamenti chiedendo:

“l’I Ching è come una parte della natura che aspetta di essere scoperta” afferma Jung. Di quale parte si tratterebbe?

Il responso è stato l’esagramma42 L’Accrescimento 益 Yi, con 9 all’inizio e 6 al secondo posto, che muta nell’esagramma 59 La Dissoluzione (La Dispersione) 渙 Huan.

Continua a leggere ““L’I Ching è come una parte della natura che aspetta di essere scoperta” #IChing #Esagramma 42 L’Accrescimento e 59 La Dissoluzione #Jung”

"Come rapportarsi allo Yi Jing?" #IChing #Esagramma 59 e 48

Ho interrogato l’I Ching chiedendo:

come è opportuno che io mi relazioni con il Libro dei Mutamenti?

La risposta è stata l’esagramma 59, La Dissoluzione, con la terza e la sesta linea mutanti che danno luogo all’esagramma 48, Il Pozzo. La prima cosa che mi colpisce è il pensiero “non disperderti (esagramma 59), ma vai in profondità (esagramma 48)”.

Leggi l’articolo completo…

#IChing e coronavirus #Esagramma 59 La Dissoluzione e 8 La Solidarietà

Ho interrogato l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo come rapportarmi al coronavirus ed ho ricevuto l’Esagramma59 La Dissoluzione (La Dispersione) 渙 Huan che muta nell’Esagramma8 La Solidarietà 比 Bi.

Leggiamo il testo del responso:

Continua a leggere “#IChing e coronavirus #Esagramma 59 La Dissoluzione e 8 La Solidarietà”

Introduzione al Feng Shui

Oggi il Feng Shui 风水 va di moda in architettura e nell’arredamento, ma, in realtà, questa è solo una fra le sue tante possibili applicazioni, perché lo scopo ultimo del Feng Shui è quello di trovare il miglior equilibrio dinamico fra l’essere umano ed il suo ambiente. Ciò è possibile solo agendo in armonia con le energie cosmiche del Cielo e della Terra, nello spazio e nel tempo, come spiega l’I Ching, Il Libro dei Mutamenti, dalla cui antica sapienza derivano tutte le arti orientali, compreso il Feng Shui stesso:

Il (Libro dei) Mutamenti contiene la misura di Cielo e Terra, perciò con esso si può abbracciare e interpretare la via del Cielo e della Terra.
Se, guardando in alto contempli i segni del Cielo, e, guardando in basso, indaghi le direzioni della Terra, puoi comprendere le situazioni dell’oscuro e del chiaro [Yin e Yang].
Ritorna all’origine e ribalta la fine, così conoscerai come si esplicano la morte e la vita.
Le essenze [Jing] e i soffi [Qi] costituiscono gli esseri, il vagabondare dell’anima [Hun] costituisce i cambiamenti, così conoscerai il modo di essere e di manifestarsi degli spiriti [Shen] e dei demoni [Gui].
Poiché in questo modo diverrai simile al Cielo ed alla Terra, non entrerai in contrasto con loro. La tua saggezza conoscerà i diecimila esseri e la tua via abbraccerà ogni cosa sotto il Cielo. Perciò non commetterai alcun errore, potrai operare ovunque senza lasciarti trascinare in nessun luogo. Godrai del Cielo e conoscerai il tuo mandato (celeste), perciò sarai libero da preoccupazioni. Ti sentirai stabilmente ancorato a terra, genuino nella tua benevolenza e così sarai capace di esercitare amore. I tuoi schemi abbracceranno tutte le trasformazioni del Cielo e della Terra e così non compirai trasgressioni. La tua flessibilità si adatterà ai diecimila esseri e così non ne dimenticherai nessuno. Comprenderai in profondità la via [Dao] del giorno e della notte e così raggiungerai la conoscenza.
Perché lo spirito [Shen] non è limitato a nessun luogo e il Mutamento [Yi] non è limitato da nessuna forma.

Yi Jing (I Ching) v.4

Continua a leggere “Introduzione al Feng Shui”