Oggi il Feng Shui 风水 va di moda in architettura e nell’arredamento, ma, in realtà, questa è solo una fra le sue tante possibili applicazioni, perché lo scopo ultimo del Feng Shui è quello di trovare il miglior equilibrio dinamico fra l’essere umano ed il suo ambiente. Ciò è possibile solo agendo in armonia con le energie cosmiche del Cielo e della Terra, nello spazio e nel tempo, come spiega l’I Ching, Il Libro dei Mutamenti, dalla cui antica sapienza derivano tutte le arti orientali, compreso il Feng Shui stesso:
Il (Libro dei) Mutamenti contiene la misura di Cielo e Terra, perciò con esso si può abbracciare e interpretare la via del Cielo e della Terra.
Se, guardando in alto contempli i segni del Cielo, e, guardando in basso, indaghi le direzioni della Terra, puoi comprendere le situazioni dell’oscuro e del chiaro [Yin e Yang].
Ritorna all’origine e ribalta la fine, così conoscerai come si esplicano la morte e la vita.
Le essenze [Jing] e i soffi [Qi] costituiscono gli esseri, il vagabondare dell’anima [Hun] costituisce i cambiamenti, così conoscerai il modo di essere e di manifestarsi degli spiriti [Shen] e dei demoni [Gui].
Poiché in questo modo diverrai simile al Cielo ed alla Terra, non entrerai in contrasto con loro. La tua saggezza conoscerà i diecimila esseri e la tua via abbraccerà ogni cosa sotto il Cielo. Perciò non commetterai alcun errore, potrai operare ovunque senza lasciarti trascinare in nessun luogo. Godrai del Cielo e conoscerai il tuo mandato (celeste), perciò sarai libero da preoccupazioni. Ti sentirai stabilmente ancorato a terra, genuino nella tua benevolenza e così sarai capace di esercitare amore. I tuoi schemi abbracceranno tutte le trasformazioni del Cielo e della Terra e così non compirai trasgressioni. La tua flessibilità si adatterà ai diecimila esseri e così non ne dimenticherai nessuno. Comprenderai in profondità la via [Dao] del giorno e della notte e così raggiungerai la conoscenza.
Perché lo spirito [Shen] non è limitato a nessun luogo e il Mutamento [Yi] non è limitato da nessuna forma.
Yi Jing (I Ching) v.4
Continua a leggere “Introduzione al Feng Shui” Mi piace:
Mi piace Caricamento...