
Tag: Zhuangzi
#ZhuangZi: non si può raddrizzare ciò che è storto
Wu Wei: l’arte di “non agire” (in modo artefatto) #Taoismo
di Theo Fischer

I maestri del Taoismo si sono sempre attenuti ad un tabù fino a oggi. Non hanno cioè mai voluto informare nessuno sull’utilità legata a una vita nello spirito del Tao.
Questa riservatezza è la causa principale per cui questa millenaria sapienza orientale non è ancora penetrata nella nostra vita quotidiana. Leggi il seguito di questo post »
“Il paese del Gnente”
“Il Tao è grezzo”, afferma il Tao Te Ching. E allora, solo il romanesco più grezzo può rendere fino in fondo la rozza brutalità, la spiazzante volgarità, il banale buon senso e l’illuminante folgorazione degli apologhi dello Zhuang Zi (i sonetti der Ciuanghezzù), il fondatore del pensiero taoista assieme a Lao Zi. Entrambi, credo, non ne possono più da secoli dei pomposi e polverosi volumi a loro dedicati, ma se la ridono alla grande nel paese del Gnente sfogliando queste pagine.
Una lettura necessaria per tutti gli studiosi del pensiero orientale.
Un oggetto di culto per i veri adepti del Tao.
#ZhuangZi #LaoZi #TaoTeChing #DaoDeJing #Tao #Taoismo
#PensieroOrientale #FilosofiaOrientale #SaggezzaOrientale
La vera forza #IChing #Esagramma 9 La Forza Domatrice del Piccolo #YinYang

Continua a leggere “La vera forza #IChing #Esagramma 9 La Forza Domatrice del Piccolo #YinYang”Quando il vecchio Chang-Yong era sul punto di morte, Lao-Tzu si avvicinò al suo capezzale:
(Hsi-Kang, citato da Ottavio Paz in “Chuang-Tzu, vita dell’uomo che diventò perfetto”, Oscar Mondadori)
“Non hai nulla da rivelarmi?”
Aprendo la bocca, il moribondo chiese:“Ho ancora la lingua?”
Lao-Tzu assentì.
“E i denti?”
“Li hai persi tutti.”
Chang-Yong chiese ancora: “Comprendi che cosa significa?”
“Forse”, rispose Lao-Tzu, “mi vuoi dire che i forti periscono ed i deboli sopravvivono?”
“Esatto,” disse il maestro “e con questo abbiamo esaurito tutto quello che c’è da dire sul mondo e le sue creature.” E morì.
La vera saggezza #ZhuangZi #Taoismo
Il saggio e le cose #ZhuangZi #NeiYe
Essere qui in questo momento #ZhuangZi #Taoismo #IChing #Esagramma 61, La Verità Interiore

Zhuang Zi e Hui Zi passeggiavano sull’argine del fiume Hao. Zhuang Zi disse: “Guardate i pesciolini, come nuotano a loro agio! È questa la gioia dei pesci.”
“Voi non siete un pesce” disse Hui Zi. “Come sapete qual è la gioia dei pesci?”.
“Voi non siete me” rispose Zhuang Zi. “Come sapete che non so qual è la gioia dei pesci?”.
Continua a leggere “Essere qui in questo momento #ZhuangZi #Taoismo #IChing #Esagramma 61, La Verità Interiore”La verità interiore #ZhuangZi #IChing #Esagramma 61
Il ritmo vitale #ZhuangZi #Taoismo

Per il saggio la vita non è altro che un’armonia con i movimenti del cielo; la morte, un aspetto della legge universale del mutamento. Se riposa, condivide gli occulti poteri dello Yin; se lavora, si culla fra le onde dello Yang. Non cerca guadagni ed è invulnerabile alle perdite; risponde solo se interrogato; si muove se lo spingono. Dimentica il sapere dei libri e gli artifici dei filosofi ed obbedisce al ritmo della natura. La sua vita è una barca in balia di acque indifferenti: la sua morte, un riposo senza rive… L’acqua è limpida se nulla di estraneo viene ad intorpidirla; immobile, se nulla la agita; se qualcosa la ostacola, smette di fluire, si increspa e perde la sua trasparenza. Simile all’acqua è l’uomo con i suoi poteri naturali.
(Chuang-Tzu, brani scelti da Ottavio Paz, Oscar Mondadori)