I Ching e relazione di cura

Continua a leggere “I Ching e relazione di cura”

Corso di Shiatsu e I Ching, presentazione su Zoom il 6 ottobre

dal 6 ottobre 2021, su Zoom

SHIATSU & I CHING

Corso Master di Shiatsu con Valter Vico

Leggi il seguito di questo post »

Gli 8 TRIGRAMMI #IChing #Numerologia #FengShui #MTC #Agopuntura #Shiatsu #QiGong

Gli 8 Trigrammi dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, utilizzati nella Numerologia sono una potente rappresentazione simbolica ed evocativa delle polarità Yin-Yang nel mondo delle idee (Cielo Anteriore) e delle dinamiche cicliche dei 5 Movimenti nel mondo dei fenomeni (Cielo Posteriore).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un trigramma è composto da 3 linee orizzontali, di due tipologie diverse: la linea intera “” indica lo Yang, la linea spezzata “– –” indica lo Yin. Secondo la tipica visione orientale per cui l’Uomo è stato posto quale tramite fra la Terra ed il Cielo:

Continua a leggere “Gli 8 TRIGRAMMI #IChing #Numerologia #FengShui #MTC #Agopuntura #Shiatsu #QiGong”

“Cercare il meglio nelle persone” #Shiatsu #IChing #Esagramma 26, La Forza Domatrice del Grande, e 41, La Diminuzione

Recentemente ho interrogato l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo semplicemente:

che fare adesso?

ed ho ottenuto in risposta l’Esagramma 26, La Forza Domatrice del Grande, che muta nell’Esagramma 41, La Diminuzione.
Come se l’I Ching mi dicesse:

dai il meglio di te e cerca il meglio nelle persone!

Vorrei qui condividere alcune riflessioni su questo responso dell’oracolo, mostrando, in particolare, come mi serva da guida ed ispirazione nella mia attività professionale di Operatore Shiatsu e I Ching Reader.
Leggiamo insieme le parole dell’I Ching:

Continua a leggere ““Cercare il meglio nelle persone” #Shiatsu #IChing #Esagramma 26, La Forza Domatrice del Grande, e 41, La Diminuzione”

Il Fuoco è femmina #IChing #Esagramma 30 L’Aderente (Il Fuoco)

I CHING

Esagramma 30

L’Aderente

(Il Fuoco)

Da cosa dipendiamo a livello materiale, psicologico e spirituale? Cosa dipende invece da noi? Da chi o da cosa non sappiamo staccarci e perché? 

Da dove nasce la nostra sofferenza? Sappiamo comprendere ed accettare che nulla è destinato a durare in eterno?

Da dove prendiamo la nostra energia? Come la bruciamo? 

Siamo in grado di fare chiarezza in noi stessi e poi di illuminare con intelligenza anche gli altri?

30

Queste sono alcune delle tematiche sviluppate dall’Esagramma numero 30L’Aderente 離 Li che nell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, rappresenta l’Elemento Fuoco.

Continua a leggere “Il Fuoco è femmina #IChing #Esagramma 30 L’Aderente (Il Fuoco)”

I Ching e Agopuntura

ViVa Shiatsu, lo Shiatsu a Torino

vinogradoffMICHEL VINOGRADOFF

Riassunto: Presentazione dei punti di convergenza tra I-King e agopuntura. Studio delle nozioni di soffio, qi, di tempo, d’atteggiamento interiore, di shen e del simbolismo dei numeri. Estratti dal Suwen e dalle Dieci Ali dell’I-King per illustrare il discorso.

Parole chiave: I-King, agopuntura, soffio, shen, shun, ni.

Perché Sun Si Miao scriveva: “Senza conoscere lo Yi, non si può avere conoscenza dell’agopuntura.”
L’I-King e l’agopuntura sono due domini del pensiero cinese i cui risultati sembrerebbero molto differenti. Sono due prodotti della visione cinese della vita nell’universo. Sebbene differenti nel loro avvicinarsi alla vita, essi hanno delle origini comuni che noi c’impegneremo a mostrare.

View original post 6.620 altre parole

Shiatsu e I Ching

Introduzione al Feng Shui

Oggi il Feng Shui 风水 va di moda in architettura e nell’arredamento, ma, in realtà, questa è solo una fra le sue tante possibili applicazioni, perché lo scopo ultimo del Feng Shui è quello di trovare il miglior equilibrio dinamico fra l’essere umano ed il suo ambiente. Ciò è possibile solo agendo in armonia con le energie cosmiche del Cielo e della Terra, nello spazio e nel tempo, come spiega l’I Ching, Il Libro dei Mutamenti, dalla cui antica sapienza derivano tutte le arti orientali, compreso il Feng Shui stesso:

Il (Libro dei) Mutamenti contiene la misura di Cielo e Terra, perciò con esso si può abbracciare e interpretare la via del Cielo e della Terra.
Se, guardando in alto contempli i segni del Cielo, e, guardando in basso, indaghi le direzioni della Terra, puoi comprendere le situazioni dell’oscuro e del chiaro [Yin e Yang].
Ritorna all’origine e ribalta la fine, così conoscerai come si esplicano la morte e la vita.
Le essenze [Jing] e i soffi [Qi] costituiscono gli esseri, il vagabondare dell’anima [Hun] costituisce i cambiamenti, così conoscerai il modo di essere e di manifestarsi degli spiriti [Shen] e dei demoni [Gui].
Poiché in questo modo diverrai simile al Cielo ed alla Terra, non entrerai in contrasto con loro. La tua saggezza conoscerà i diecimila esseri e la tua via abbraccerà ogni cosa sotto il Cielo. Perciò non commetterai alcun errore, potrai operare ovunque senza lasciarti trascinare in nessun luogo. Godrai del Cielo e conoscerai il tuo mandato (celeste), perciò sarai libero da preoccupazioni. Ti sentirai stabilmente ancorato a terra, genuino nella tua benevolenza e così sarai capace di esercitare amore. I tuoi schemi abbracceranno tutte le trasformazioni del Cielo e della Terra e così non compirai trasgressioni. La tua flessibilità si adatterà ai diecimila esseri e così non ne dimenticherai nessuno. Comprenderai in profondità la via [Dao] del giorno e della notte e così raggiungerai la conoscenza.
Perché lo spirito [Shen] non è limitato a nessun luogo e il Mutamento [Yi] non è limitato da nessuna forma.

Yi Jing (I Ching) v.4

Continua a leggere “Introduzione al Feng Shui”

SHIATSU e I CHING a COMO: “La Tartaruga Sacra”

I Ching e Numerologia Orientale Como

Sabato 10 marzo, dalle 9:30 alle 17, a Como, corso introduttivo su Shiatsu e I Ching “La Tartaruga Sacra”, con Valter Vico

Così il nobile riduce quello che è troppo e aumenta quello che è poco. Egli pondera le cose e le rende uguali” (I Ching, esagramma 15, La Modestia, l’Immagine)

INFO ED ISCRIZIONI

Iscriviti al corso di I Ching>>

Vai al calendario generale degli appuntamenti con l’I Ching e la Numerologia Orientale in Italia >>

Seminario su SHIATSU e I CHING a Leinì (Torino)

Shiatsu e I ChingSabato 13 ottobre 2012, dalle 8:30 alle 17:30

presso il Centro Shiatsu Daniele Giorcelli, Strada Volpiano, 66 – 10040 LEINÌ (Torino)

seminario teorico/pratico “SHIATSU E I CHING – La Tartaruga”

docente: Valter Vico

continua a leggere >>