Tao Te Ching: è uscito il libro di Valter Vico

Ordina il libro di Valter Vico: DAO DE JING (Tao Te Ching) – Il Libro della Via e della Virtù alla luce del Libro dei Mutamenti
Continua a leggere “Tao Te Ching: è uscito il libro di Valter Vico”

YI JING (I Ching): è uscito il libro di Valter Vico

È uscito il libro di Yi Jing (I Ching) di Valter Vico:
“Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”.

Valter Vico:

Il Libro dei Mutamenti, lo Yi Jing (I Ching), è un libro antico ed enigmatico, un oracolo ed una guida di saggezza.
Il testo viene spesso ritenuto difficile e misterioso, ma chi lo consulta con animo aperto e sincero ottiene sempre risposte illuminanti.
I suoi responsi hanno il potere di stimolare processi profondi di consapevolezza ed insegnano in modo efficace come vivere al meglio ogni situazione.
Questa versione, nuova ed originale, escludendo interpretazioni preconfezionate, fornisce una guida pratica alla consultazione diretta, intuitiva e spontanea dell’oracolo attraverso quella che la tradizione chiama “l’arte del cuore”.

Continua a leggere “YI JING (I Ching): è uscito il libro di Valter Vico”

I Ching: come, dove, quando e perché





Che cos’è l’I Ching?

L’I Ching, il Libro dei Mutamenti, è uno dei libri più antichi nella storia dell’umanità, infatti prese la forma in cui lo conosciamo circa 3.000 anni fa, ma deriva da una tradizione ancora più antica che si perde nella notte dei tempi.

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande e ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.

Con la consulenza di un esperto “I Ching Reader” puoi porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.

La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

Continua a leggere “I Ching: come, dove, quando e perché”

I Ching, Esagramma 27: ignorare il responso dell’oracolo

L’imperatore Nerone compì un errore fatale “ignorando la determinazione dell’oracolo”:

Continua a leggere “I Ching, Esagramma 27: ignorare il responso dell’oracolo”

I Ching, Esagramma 24: Il Ritorno e il risveglio della memoria del corpo

Continua a leggere “I Ching, Esagramma 24: Il Ritorno e il risveglio della memoria del corpo”

Conferenza sull’I Ching con Valter Vico (audio)

Vi invito ad ascoltare la conferenza sull’I Ching che ho tenuto recentemente sul canale Telegram “La Via del Cambiamento”
Continua a leggere “Conferenza sull’I Ching con Valter Vico (audio)”

Tai “La Pace” #IChing #Esagramma 11

La Suite n.9 Ttai di Giacinto Scelsi (1953) è dedicata all’Esagramma ䷊ 11 La Pace 泰 Tai dell’I Ching
Continua a leggere “Tai “La Pace” #IChing #Esagramma 11″

“Se incontri il maestro per strada…” #Zen #IChing #Esagramma38

Goso disse:

“Quando incontrate un maestro di Zen per la strada, non potete parlargli né affrontarlo con il silenzio. Che cosa fate?”

Commento di Mumon:

In un caso del genere, se siete in grado di rispondergli a fondo la vostra realizzazione sarà bella, ma se non siete in grado di farlo, dovreste guardarvi intorno senza vedere nulla.

Incontrando un maestro di Zen lungo la strada

Non affrontatelo né con le parole né col silenzio.

Dategli un pugno in faccia,

E vi diranno che capite lo Zen.

(Mumon, La porta senza porta 36, Incontrare un maestro di Zen per la strada)

Continua a leggere ““Se incontri il maestro per strada…” #Zen #IChing #Esagramma38″

I Ching Esagramma 15: la Modestia

di Marina Manfredi

La modestia

Il senso profondo di essere una parte infinitesimale di un tutto

Continua a leggere “I Ching Esagramma 15: la Modestia”

John Cage, “Cheap imitation”: un brano riscritto “casualmente” utilizzando l’I Ching

Continua a leggere “John Cage, “Cheap imitation”: un brano riscritto “casualmente” utilizzando l’I Ching”

Numerologia di Elly Schlein

La neo segretaria del PD, Elly Schlein, e Giorgia Meloni hanno gli stessi Numeri di Nascita secondo la Numerologia dell’I Ching. Cerchiamo quindi di capire quale delle due sia più avvantaggiata nello scontro reciproco.

Continua a leggere “Numerologia di Elly Schlein”

Suonare l’I Ching

di Giorgio Panico


Questo album è basato sull’antico testo cinese divinatorio omonimo. I brani sono stati composti elaborando i concetti filosofici e matematici che ne stanno alla base e le scelte fatte sono state confermate consultando l’oracolo stesso.

Continua a leggere “Suonare l’I Ching”