Il compagno di Ester l’ha lasciata e lei chiede se, nonostante tutto, è possibile ricostruire il rapporto e se lui ritornerà.
Ester ha interrogato l’I Ching la prima volta dopo che lui le aveva comunicato la sua decisione, ottenendo l’esagramma ䷣ 36 “L’Ottenebramento della Luce” con nove alla terza linea che da ䷗ 24 “Il Ritorno” come esagramma risultante, e poi ancora dopo che lui se n’era andato, ottenendo l’esagramma ䷙ 26 “La Forza Domatrice del Grande” con nove alla 3^ linea che muta nell’esagramma ䷨ 41 “La Diminuzione”.
In entrambi i casi la linea mutante, quella più carica di energia, è la 3^, quella collegata tensione del passaggio dal mondo interno al mondo esterno. In questo caso potremmo dire fra il restare a casa e l’uscire fuori di casa.
In linea generale sembra esserci la necessità di provare nuove esperienze fuori di casa perché l’ambiente famigliare risulta troppo oppressivo. Questa tendenza non può essere in questo momento limitata, ma è il prerequisito per un possibile futuro ritorno.
I CHING, ䷣ Esagramma 36 L’Ottenebramento della Luce
明夷 – Ming Yi

La Luce ☲ è oscurata dalla Terra ☷ (la Terra rappresenta anche la casa e la famiglia). Probabilmente lui si sente oppresso dalla relazione che ritiene non gli consenta di esprimersi pienamente. Simmetricamente la situazione richiede ad Ester di sapersi “mettere in ombra”.
LA SENTENZA: “L’Ottenebramento della Luce. Presagio di difficoltà profittevoli.“
Malgrado la situazione oscura e la sofferenza subita, la sentenza, una delle più brevi in assoluto, è favorevole. Bisogna mettere al riparo la propria luce e non esibirla troppo in prospettiva di una rinascita futura. La vera forza si prova solo nelle circostanze più difficili, mettendosi da parte e sapendo aspettare, come conferma anche l’Immagine.
L’IMMAGINE: “La luce si è immersa nella terra: l’immagine dell’Ottenebramento della Luce. Così il nobile vive con la grande moltitudine. Egli vela il suo splendore e rimane pur chiaro.“
Nove al terzo posto significa: “L’Eclisse (L’Ottenebramento della Luce) incendia le praterie del confine a Sud. Durante una caccia si cattura un grande cavallo selvaggio. Non cercare di addomesticarlo.“
In questo momento i confini (con lui) sono invalicabili. Lui è come un cavallo selvaggio, era stato catturato, ma ora recalcitra imbizzarrito, per cui non bisogna cercare di addomesticarlo, ma lasciarlo andare per la propria strada.
I CHING, ䷗ Esagramma 24 Il Ritorno (La Svolta)
復 – Fu

E’ un momento di rinnovamento, il primo passo di una rinascita ancora fragile, durante la quale una condotta intempestiva sarebbe inappropriata. Non bisogna forzare. La Sentenza evidenzia che lui ad un certo punto ritornerà.
LA SENTENZA: “Il ritorno. Riuscita. Non essere ansiosa sia che stia dentro, sia che stia fuori (casa). Amici ed amiche vengono (a dare aiuto). Non c’è macchia. Serpeggiante è la via. Al settimo giorno viene il ritorno. È propizio che lui abbia ove recarsi (per ritornare).“
L’IMMAGINE: “Il Tuono dentro la Terra: L ‘immagine del tempo del Ritorno. Così gli antichi re al tempo del solstizio chiudevano i passi. I mercanti e gli stranieri non viaggiavano ed il sovrano non visitava le contrade.“
Qui c’è un riferimento temporale esplicito. Potrebbe ritornare per Natale (il solstizio d’inverno). L’Immagine è chiara, a quel tempo si ritorna a casa, non si viaggia più e si chiudono i collegamenti con il mondo esterno.
Il Tuono ☳ rappresenta una strada che, in questo caso, porta all’oscurità (la Terra ☷), per cui il nostro cavallo selvaggio potrebbe rendersi conto di aver imboccato una strada senza sbocchi e decidere di ritornare.
I CHING, ䷙ Esagramma 26 La Forza Domatrice del Grande
大畜 – Da Xu

Il nome dell’esagramma si può tradurre anche “Ritegno, riserbo” qualità che sono necessarie in questo momento.
Segni misti: “Il Ritegno poggia sul tempo (il momento giusto).“.
Bisogna aspettare che la situazione raggiunga il giusto livello di maturazione. Questo tempo di attesa va considerato come un periodo in cui rafforzarsi, accumulare energia in vista di un nuovo inizio.
Esaminando i trigrammi, Il Creativo ☰ sotto spinge con forza verso l’alto (verso l’esterno, per andare fuori di casa), L’Arresto ☶ sopra cerca di fermarlo.
La forza dello Yang, simboleggiato dal cavallo selvaggio, non può essere trattenuta. E’ una spinta istintiva che deve essere “addomesticata” ed incanalata, ma ciò si potrà ottenere solo con il tempo.
LA SENTENZA: “La forza domatrice grande. Propizia è perseveranza. Non mangiare a casa reca salute. Propizio è attraversare la grande acqua.“
La Sentenza è chiara “è salutare che egli non mangi a casa”, “è propizio che egli attraversi la grande acqua”. Evidentemente deve fare le sue esperienze, ed i suoi errori, per raggiungere una maggiore maturità ed imparare a gestire le sue pulsioni.
l’I Ching sconsiglia di correre appresso a ciò che si è perduto, perchè ritornerà spontaneamente quando sarà il momento. Ci vorrà del tempo per rimettere a posto le cose.
Nove al terzo posto significa: “Un buon cavallo scalpita per partire. Presagio di difficoltà profittevoli [ripete la stessa frase dell’esagramma 36]. Ogni giorno esercitati nel guidare la carrozza e nel proteggerti con le armi. Propizio è avere un obiettivo.“
Ritorna l’immagine del cavallo scalpitante.
Ripete il consiglio di trarre profitto dalle avversità: per Ester l’obiettivo di questo periodo difficile deve essere quello di rafforzarsi, affinare le sue armi e le sue capacità.
L’esagramma risultante indica quali obiettivi darsi e come operare.
I CHING, ䷨ Esagramma 41 La Diminuzione
損 – Sun

LA SENTENZA: “La Diminuzione congiunta con veracità opera sublime riuscita senza macchia. Si può essere perseveranti nel farlo. E’ propizio che egli intraprenda qualche cosa (all’esterno). Come si eseguisce questo? Si adoperino pure due ciotoline per il sacrificio.“
L’IMMAGINE: “Al piede del Monte sta il Lago: l’immagine della Diminuzione. Così il nobile doma la sua ira e raffrena i suoi istinti.“
E’ necessario un sacrificio (diminuzione), ma se si è “veraci” esso è in realtà più piccolo di quanto si potrebbe pensare, solo il contenuto di “due ciotoline”. La veracità consiste nell’essere sinceri con se stessi e quindi nell’esaminare obiettivamente le cause di questa situazione e capire cosa non funzionava nella relazione.
La Diminuzione non è una perdita, ma un riequilibrio degli eccessi, propri ed altri, perseguito con perseveranza.
Questa è la strada per addomesticare il cavallo selvaggio.
Valter Vico
333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
Consulenze Numerologiche e consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
Ciao a tutti e soprattutto a te Valter, ho interrogato il Libro su una questione dello stesso tipo e la risposta è stata straordinariamente simile a quest’ultimo lancio, solo a parti invertite.Cioè: ho ricevuto lesagramma 41-la diminuzione, con la mutante al terzo posto ( Quando tre persone percorrono la stessa via diminuiscono di una persona. Quando il viandante è solo trova il suo compagno.) che mi da il mutamento al 26-La Forza domatrice del grande. Mi piacerebbe sapere quale interpretazione che posso trarne, un saluto e vi ringrazio
Cara Federica,
il senso della terza linea dell’esagramma 41, La Diminuzione, mi sembra molto esplicito:
Quando tre persone vanno per la stessa via
esse diminuiscono di una persona.
Quando il viandante è solo
Egli trova il suo compagno.
Indica che un elemento estraneo che si è inserito nell’equilibrio della coppia (le “due ciotoline” della sentenza, che vanno utilizzate sempre in numero pari). Può essere una terza persona o anche un altro qualsiasi elemento di disturbo.
Così una persona rimane sola, diventa un viandante, il personaggio dell’esagramma 56 che non “ha più casa”.
Malgrado ciò “non mangiare a casa reca salute” se è un’occasione di autentica riflessione e ricerca su se stessi che porta ad eliminare tutto ciò che è superfluo ritornando all’essenziale. Allora si è di nuovo pronti a formare una coppia e si trova il compagno giusto.
grazie wshiatsu, in effetti il primo esagramma è molto esplicito, devo dire anche molto preciso. Volevo capire meglio il significato del suo mutamento in 26-la forza domatrice del grande, quali prospettive mi apriva per vivere al meglio questo momento
scusa Valter non avevo capito fossi tu, poi ho visto la foto.. 🙂
Direi che l’immagine dell’esagramma 26 indica la prospettiva evolutiva:
Così il nobile impara a conoscere molti detti della remota antichità e le gesta del passato per rinsaldare il suo carattere.
Anche alle sentenze aggiunte dell’esagramma 41 si dice:
La diminuzione mostra la cura del carattere.
L’indicazione è di lavorare su se stessi e propone anche il metodo che è quello di approfondire la conoscenza e la pratica delle discipline orientali e dell’I Ching.
Buon lavoro!
Ti ringrazio del tuo tempo e della tua disponibilità, farò del mio meglio.Buon proseguimento di tutto!!!
Salve a tutti, in merito ad una situazione analoga di decisione di separarmi dal mio compagno la decisione e’ stata presa da me e ho fatto in modo e maniera da non poter piu essere rintracciata e ho interrogato il libro la domanda era se questo comportamento mi avrebbe portato a qualcosa di nuovo
la risposta e’ stata ottenebramento della luce 36 con le line mobili 1 2 5
48
che dire il 36 lasciar andare cio’ che non vuole restare per ricominciare ma il 48 mi mette un po’ in confusione non ho capito cosa mi suggerisce potreste aiutarmi?
Saluti
Rossella
Le città cambiano o si può cambiare città, ma il Pozzo rimane sempre lì, non cala e non cresce: ciò sembra indicare che, quando c’è una questione da affrontare, il problema non non si risolve semplicemente allontanandosi, ma bisogna affrontarlo in profondità.
Ciao, ho ottenuto un responso 41 con quinta mutabile in 61 riguardo il mio primo vecchio amore. Ho chiesto dell’evoluzione della nostra amicizia in quanto tale perchè stiamo affrontando un momento di stasi benché il nostro rapporto sia semplicemente epistolare. Dentro di noi la voglia fare due chiacchere a quattr’occhi ci sarebbe.. ma siamo divisi dalle circostanze in quanto sposati. Non ha senso. Cosa significano comunque queste due risposte? La quinta parla di fortuna come di un qualcosa che cade dal cielo… Perchè? Grazie! Titta
Cara Titta,
mi pare di capire che tu possa tranquillamente fare a meno del responso, probabilmente non lo ascolteresti neppure, qualunque fosse. La risposta è dentro di te, devi confrontarti con sincerità con la tua verità interiore, accettando ogni cosa con gratitudine, perchè è comunque un dono del cielo
Grazie…. sei illuminante perchè è grazie alla tua risposta che adesso metto a fuoco la quinta mutevole….
Forse il dono del cielo è che avevo voglia di “staccare” la spina della nostra amicizia. Chiudere il contatto. Istinto puro.
C’è una cosa che non sono mai riuscita a capire dei Ching: i tempi. L’oracolo tende a dare consigli ma a volte – pare – che voglia addentrarsi in una forma di destino. Ma non capisco mai se la cosa è immediata.. oppure no. Sbaglio? Ad es. il 51 mi sembra un esagramma attivo, come di un qualcosa che improvvisamente avviene.. così il 19.. O esagrammi tipo il 2 in cui tutto è più lento. Perchè dai Ching si vorrebbe anche questo – sentirsi dire in quanto tempo più o meno possiamo mettere fine a quella situazione o disagio- e non solo ascoltare i suoi saggi e innumerevoli consigli. Mi sembra di capire che quando l’esagramma è unico la situazione è piuttosto immediata anche perchè vissuta nel presente, mentre nel caso di due esagrammi la situazione si spinge un pò più in là. Può essere così?
Non voglio fare dei Ching un qualcosa di riduttivo – non rientrerebbe nella vecchia filosofia orientale – ma solo capire quel qualcosa in più che (se c’è) farebbe “comodo” sapere in caso di smarrimento totale. A volte poter comprendere in quanto tempo possiamo risolvere una situazione può dare già un gran sollievo. Perchè di questo si tratta – l’ansia – una questione tipicamente femminile.
Ciao e grazie della tua disponibilità.
Buona estate
Titta
In effetti ci sono cose che hanno i loro tempi fisiologici che non si possono comprimere.
In genere trovo che quando l’esagramma non ha linee mutanti tende a porre alla persona questioni filosofiche, se non addirittura esistenziali, nel senso che sembrano dipendere direttamente dalla mentalità con cui la persona affronta la situazione più che non dalla situazione in sé.
Auguro anche a te buone vacanze,
Valter
Ciao Valter, sono nuovamente Titta.
A questo giro ti scrivo per una mia amica che si è lasciata un paio di mesi fa col marito. È stata lei ma anche lui non è stato il massimo in questa decisione.
Subito abbiamo chiesto ai Ching la situazione/evoluzione: 54 1.2. nel 16. Altro tiro secco un mese fà: 21. E nuovamente ieri:27 1.2. nel 42.
Mi sembra di capire col 54 che lei da lui si senta messa in disparte. Il 16 mi sembra però un invito a tornare alla vita.
Il 21 secco mi sembra un ostacolo di lei più che di lui. O forse sempre un lui che aspetta lei. Mi viene in mente un tempo di attesa.
Il 27 alla sua paura di non farcela (deve reinventarsi perchè ha perso il lavoro) … è il 42? Può essere il ritorno di lui o è lei che avrà un periodo di risalita? Come posso consigliarla? È giù di corda…
Grazie della tua disponibilità….
Titta
Ciao Titta,
l’esagramma 42, l’Accrescimento, offre delle ottime opportunità di evoluzione personale. Ne ho accennato qui:
https://wiching.wordpress.com/2016/11/15/i-ching-evolutivo-esagramma-42-27-accrescimento-nutrimento/
Se posso darvi un consiglio, credo sia meglio non utlizzare l’oracolo per cercare di indovinare cosa pensano o faranno persone diverse dal postulante, ma piuttosto per capire meglio come orientarsi e come agire al meglio nella situazione specifica. Inoltre suggerisco di non interrogare nuovamente l’I Ching sulla stessa questione se non si è adeguatamente metabolizzato ed introiettato il responso precedente.
Ok, grazie molte per i consigli Valter. Ti abbiamo inoltre visto su Youtube con un introduzione dei Ching.. complimenti!!
Titta e Sara
Ciao Valter, la situazione della mia amica è ritornata abbastanza a posto ma è la mia che a questo giro traballa di brutto. Infatti ho chiesto dell’evoluzione tra me e mio marito e il responso è stato 9 (veramente riduttivo…) con 4 e 6 mutevoli nel 43. È la sesta del 9 che non capisco anche perchè in un testo dei Ching ho letto che la prima linea e la sesta sono sempre fuori dalle situazioni esaminate – una sorta di causa/effetto – può essere?
Grazie della disponibilità.
Titta
Forse dire che la prima e l’ultima linea sono fuori dalla situazione è un po’ riduttivo, direi, forse meglio, che in un caso ci si sta entrando e nell’altro uscendo, con tutte le conseguenze del caso
Dimenticavo..
In più, ultimamente mi confido spesso con il mio più caro amico – che conosce anche mio marito -.. faccio bene? Come vedi l’evoluzione del nostro rapporto? Domanda che ho rivolto all’Oracolo. 43 con terza linea mutevole – che mi ha lasciato perplessa – nel 58. Posso essere comunque contenta della nostra amicizia? O può fraintendere qualcosa?
Grazie molte….
purchè sia chiaro che vi trovate solo per “discutere ed imparare”…