La vera virtù non entra in competizione #TaoTeChing #IChing #Esagramma 1

Continua a leggere “La vera virtù non entra in competizione #TaoTeChing #IChing #Esagramma 1”

La chitarra I Ching di Joni Mitchell

Una chitarra speciale, costruita appositamente per Joni Mitchell nel 1977, riporta sul manico gli 8 Trigrammi dell’I Ching, ordinati secondo la “sequenza del Cielo Anteriore” ☰ ☱ ☲ ☳ ☴ ☵ ☶ ☷, e sulla cassa l’Esagramma ䷷ 56 Il Viandante 旅 Lu, che, secondo l’artista, esprimeva bene l’atmosfera del suo capolavoro Hejira, pubblicato l’anno precedente.

Continua a leggere “La chitarra I Ching di Joni Mitchell”

Perchè i draghi esistono #IChing #Esagramma 1, il Creativo

Le persone che negano l’esistenza dei draghi vengono spesso mangiate dai draghi. Dall’interno.” (Ursula K. Le Guin)

In realtà, i draghi esistono e sono sempre esistiti, se no l’I Ching, il Libro dei Mutamenti non ne farebbe certamente cenno.

Continua a leggere “Perchè i draghi esistono #IChing #Esagramma 1, il Creativo”

Intelligenza emotiva: come imparare a volare #IChing #Esagramma ䷀ 1 Il Creativo

Se sei nato con le ali, non vedo perché dovresti strisciare
se sei nato con le ali, non vedo perché non dovresti provare ad a usarle
se non sei nato con le ali, ma le vuoi veramente, cresceranno
sino a che non ti accorgerai nemmeno più di usarle
e volerai alto nel cielo, libero.
(La scalata di Howell – Passaggi verso la fluidità)

Continua a leggere “Intelligenza emotiva: come imparare a volare #IChing #Esagramma ䷀ 1 Il Creativo”

Il cuore di un grande uomo #Mencio #IChing #Esagramma 1, Il Creativo

L’uomo grande è uno che non perde il suo cuore di bimbo. (Mencio)

Continua a leggere “Il cuore di un grande uomo #Mencio #IChing #Esagramma 1, Il Creativo”

Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Seconda Parte) #IChing #QiGong

Qi Gong I Ching piccola rivoluzione celeste

di Paolo Raccagni

In questo elaborato si prende in esame un esercizio che con qualche variazione, accomuna tutte le scuole di QI GONG: la Piccola Circolazione Celeste (vedi la Prima Parte). Notando che in diverse riproduzioni schematiche della pratica di questo esercizio l’utilizzazione di immagini tipiche dell’YI JING, gli esagrammi, sono posti in relazione con punti specifici del circuito della Piccola Rivoluzione, mi sono chiesto se vi fosse qualcosa di più oltre alla rappresentazione dell’energia che si manifesta nei diversi “punti” durante le varie fasi di questa “circolazione”. Con molta curiosità e un poco per gioco, ho iniziato a legare i commenti del testo dell’YI JING, relativi all’immagine, alla fase e alla localizzazione della stessa lungo il circuito della Piccola Rivoluzione Celeste. Con mia sorpresa ho scoperto che il commento, oltre a definire la fase energetica del punto in cui ci si trova, nell’ambito della circolazione, dava anche indicazioni su come svolgere correttamente l’esercizio nonché avvertimenti sulle difficoltà incontrate ed i relativi suggerimenti di come superarle.Questo modo di “analizzare” l’esercizio mi ha portato a riconsiderare la pratica della Piccola Rivoluzione Celeste, riconoscendole anche il valore di un percorso di crescita personale che conduce, attraverso passaggi ben definiti, ad una migliore conoscenza di sé e dei naturali cicli della vita.

Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Seconda Parte

Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Prima Parte) #IChing #QiGong

I Ching e Qi Gong: esagrammi del calendario

di Paolo Raccagni

In un delle sue “provocazioni taoiste” il M° Georges Charles afferma che “non esiste un Arte Marziale Cinese, come non esiste una Medicina Tradizionale Cinese, …, esiste solo un Pensiero Cinese”.
 Giustamente è solo una provocazione, ma che pone l’attenzione su come il pensiero di questa antica civiltà ha permeato tutte le sue forme d’arte: dalla pittura, alla calligrafia passando dalla musica fino a tutto il repertorio delle arti corporee ginniche e marziali… senza dimenticare la medicina e la cucina. Per questo, accostare una pratica di Lunga Vita come il QI GONG all’YI JING, l’antico testo di divinazione giunto fino a noi dalla più alta antichità, non è così azzardato come potrebbe sembrare in un primo momento. Entrambi traggono le loro origini da pratiche sciamaniche assai remote: danze per indurre un atteggiamento benevolo delle divinità o per eseguire esorcismi nel trattamento delle malattie, oppure interrogare gli antenati sul buon esito di un’operazione militare, di un matrimonio o di una malattia,…

Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Prima Parte

“Ch’ien – Il creativo” (video di Vittorio Nocenzi) #IChing #Esagramma 1

Continua a leggere ““Ch’ien – Il creativo” (video di Vittorio Nocenzi) #IChing #Esagramma 1″

L’esagramma del mese: Lo Slancio Creativo (giugno) #IChing #Esagramma 1

01 - 120px-Iching-hexagram-01.svg

“Quando si è un Dragone non si fa la lepre!” 

Nel ciclo delle stagioni ci troviamo all’inizio della stagione estiva. Dopo l’esagramma 43, Mostrarsi Risoluti, Lo Straripamento, la Decisione, segue l’esagramma 1 Il Creativo, che apre il libro primo, sezione prima, dell’Yi Jing (I Ching): dopo la fioritura primaverile ecco arrivare il periodo dei frutti.

Leggi l’articolo completo >>>

#IChing: gli esagrammi del calendario

i ching - esagrammi del calendario

di Andrea Biggio

La risposta che il Libro dei Cambiamenti ci fornisce non è una profezia ma costituisce una immagine metaforica da esaminare in senso soggettivo per applicarla a un dato momento del nostro percorso di vita, del nostro viaggio. L’idioma delle immagini, con le loro somiglianze e analogie, è il mezzo più efficace per consentirci di strutturare un avvenimento in tutta la sua complessità e mappare progressivamente la realtà intorno e dentro di noi.

Continua a leggere “#IChing: gli esagrammi del calendario”