Noi e il Libro dei Mutamenti #Jung #IChing #Esagramma 50 Il Crogiolo, 35 Il Progresso e 28 La Preponderanza del Grande

Nel 1949 Carl Gustav Jung scrisse la prefazione dell’edizione inglese dell’I Ching di Richard Wilhelm (il testo integrale è riportato in: I Ching, ed. Adelphi, pag. 15-33). In quell’occasione Jung consultò l’I Ching stesso per avere il suo parere in merito alla bontà di quella operazione editoriale ed ottenne come responso l’esagramma 50, il Crogiolo, che mutava nell’esagramma 35, il Progresso.

Dice Jung: “ho personificato in un certo senso il libro, chiedendogli il suo giudizio sulla sua situazione attuale, cioè sulla mia intenzione di presentarlo alla coscienza occidentale” e, dopo aver analizzato il responso, conclude: “Se un essere umano avesse dato queste risposte, io, come psichiatra, avrei dovuto dichiararlo sano di mente, almeno alla luce del materiale presentato. Non sarei in grado, infatti, di scoprire nulla di delirante, di idiota o di schizofrenico nelle quattro risposte. Data l’estrema antichità e l’origine cinese dell’I Ching, non posso considerare anormale il suo linguaggio arcaico, simbolico e fiorito. Anzi, avrei dovuto congratularmi con questa ipotetica persona per la sua non comune capacità di intuire il mio inespresso stato di disagio.”.

Leggi l’articolo completo…

#IChing #Esagramma ䷢ 35 Il Progresso – Hilary Barrett: I Ching, Walking Your Path, Creating Your Future

Hilary Barrett

I Ching, Walking Your Path, Creating Your Future

䷢ Esagramma 35, AVANZARE

QUESTIONI CHIAVE

Quali doni ed opportunità ti sono stati dati?
Come puoi utilizzarli al meglio?

ORACOLO

Avanzare, il Principe Kang utilizzò i cavalli che gli erano stati donati per generarne una moltitudine.
Nel corso di una giornata le faceva accoppiare tre volte.

Il Principe Kang è il fratello di Wu, il Re Guerriero che divenne il primo sovrano della dinastia Zhou. Egli lo sostenne fedelmente e Wu lo ricompensò donandogli dei cavalli.
Così, quando sei come Kang, ricevi notevoli doni in forza ed ispirazione: doni belli come cavalli che ti consentono di viaggiare più lontano e più velocemente. Tu sei popolare, tu sei benedetto.
Kang non si è certo seduto ad ammirare i suoi cavalli; egli ha lavorato intensamente per farli moltiplicare ed ingrandire il dono. Per essere realmente benedetto, tu devi agire allo stesso modo; per avanzare e prosperare, tu devi cogliere tutto ciò che ti viene dato come un’opportunità.

Continua a leggere “#IChing #Esagramma ䷢ 35 Il Progresso – Hilary Barrett: I Ching, Walking Your Path, Creating Your Future”

I King e Kabbalah #Cabala #IChing #Esagramma ䷢ 35 Il Progresso

di F. Vascellari

35° TSINN
Il Progresso


Attribuzione Sephirotica: Tiphereth


Li, il Risaltante, il Fuoco
Kkunn, il Ricettivo, la Terra

L’acquisita conoscenza della Potenza del Grande” (34) fa si che il nostro iniziato sperimenti ora il Progresso” (35). Progresso vuol dire “sole splendente”, cioè luce che fa luce. L’attributo “forte” del principe, vuol dire che il principe è potente, e infatti viene onorato con “un gran numero di cavalli”,
che è “ricevuto tre volte”, vuol dire che ha raggiunto la terza tappa più importante del viaggio.
Nell’attribuzione Sephirotica di Tiphereth ritroviamo la corrispondenza del Sole (Tiphereth = Sole); la “potenza” è data dai numerosi sentieri già percorsi (cavalli in gran numero) e infine la terza tappa è la terza Sephirah del percorso centrale dell’albero; 1 Malkuth, 2 Yesod, 3 Tiphereth; e quando si è in Tiphereth, punto centrale dell’albero, si è già sufficientemente purificati da poter sperare in una salita fino a Daath. (“Così il nobile rende splendenti le sue chiare capacità”).

Continua a leggere “I King e Kabbalah #Cabala #IChing #Esagramma ䷢ 35 Il Progresso”