L’importanza delle piccole cose #TaoTeChing #IChing #Esagramma 62

Continua a leggere “L’importanza delle piccole cose #TaoTeChing #IChing #Esagramma 62”

La “grandezza del piccolo” #IChing #Esagramma 9, La Forza Domatrice del Piccolo, e 62, La preponderanza del piccolo

[…] l’I Ching è il contesto che mi aiuta a dirti due cose:
1. nell’universo piccolo e grande sono la stessa cosa; sai, ci sono giornate in cui nella mia testa e nel mio cuore si fa strada la speranza che un giorno non troppo lontano un nuovo Einstein, o un nuovo Bohr, trovi il modo di tenere assieme la Relatività Generale e la Meccanica Quantistica; ci pensi, l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo insieme, chissà quante nuove strade si potrebbero aprire;
2. è a livello del piccolo che possiamo agire per cambiare le cose, è lì che ha inizio il processo di trasformazione, è quando è piccolo che puoi raddrizzare il tronco dell’albero, una volta che è cresciuto non lo puoi fare più; su questa necessità di agire a livello del piccolo Jullien ha scritto pagine belle assai, mi viene in mente in particolare Le trasformazioni silenziose.

(Leggi l’articolo completo di Vincenzo Moretti sul sito de Il Sole 24 Ore…)

#IChing #YiJing #IKing #Esagramma 9 e 62

#IChing #Esagramma ䷽ 62 La Preponderanza del Piccolo – Richard Wilhelm

Richard Wilhelm

I Ching, il Libro dei Mutamenti

Esagramma 62

䷽ SIAU KO 小過

LA PREPONDERANZA DEL PICCOLO

sopra Cenn, l’Eccitante, il Tuono
sotto Kenn, l’Arresto, il Monte

Mentre nel segno la Preponderanza del grande, N° 28, le linee forti sono in preponderanza, e precisamente all’interno, racchiuse tra le due linee all’inizio e alla fine; qui sono in preponderanza le linee deboli, anch’esse all’esterno, mentre le forti stanno all’interno. Su questo appunto poggia l’eccezionalità della situazione. Quando le linee forti stanno all’esterno abbiamo i segni I, l’ Alimentazione, e Ciung Fu, la Veracità intrinseca, che entrambi non designano stati d’eccezione. Quando i forti sono in preponderanza nell’interno, riescono necessariamente a farsi valere. Ciò provoca lotta e stati eccezionali in grande. Qui è invece il debole che deve necessariamente assumersi la rappresentanza verso l’esterno. Stando in un posto d’importanza decisiva, per il quale però le proprie forze non sono per natura sufficienti, bisogna essere straordinariamente cauti.

Continua a leggere “#IChing #Esagramma ䷽ 62 La Preponderanza del Piccolo – Richard Wilhelm”