You are currently browsing the tag archive for the ‘Esagramma 45’ tag.
Mi è capitato, tempo fa, di riascoltare alla radio “Il nostro caro angelo” di Lucio Battisti e di trovarne il testo, come sempre, incomprensibile, per cui ho interrogato l’I Ching chiedendo il significato della canzone. Il responso è stato l’Esagramma 2, il Ricettivo, che muta nell’Esagramma 45, la Raccolta.

I Ching di Ernst Bernhard – Una lettura psicologica dell’antico libro divinatorio cinese
“Può un libro indicarci la via da seguire?“
Esagramma ䷬ 45 La Raccolta 萃 Cui
Necessità di raccogliersi intorno a un centro (un punto di vista, una persona concreta, il Sé, ecc.). O io mi identifico con un’idea superiore e raccolgo gli altri intorno a me (endopsichico) o proietto su una persona e mi raccolgo con altri presso di lei.
Sei all’inizio: Se sei verace ma non fino alla fine, vi è ora scompiglio, ora raccolta. Se chiami basta che tu tenda la mano per poter poi ridere di nuovo. Non rammaricarti. Recarvisi è senza macchia.
Si è disorientati perché nel rivolgersi al guru non si approfondisce perché ci si fa distrarre da punti di vista collettivi e così si diventa esitanti nella decisione. Non dovrebbe succedere. Bisogna di nuovo rivolgersi a un punto di vista superiore.
Leggi il seguito di questo post »
Maria interroga l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo “cosa succederà tra noi?” e riceve in risposta l’Esagramma ䷋ 12 Il Ristagno che muta nell’Esagramma ䷬ 45 La Raccolta.
Leggiamo il responso:
Nove sopra:
Sovverti il Blocco ed i Presagi Negativi!
Il Ristagno (alla fine necessariamente) si capovolge (e può essere sovvertito): prima Ristagno, poi gioia. (Invero come potrebbe infatti durare a lungo?)
Maria dice:
“io l’ho interpretato pensando ad una situazione di stasi in questo momento nel senso che non ci sono grossi cambiamenti ma la sesta linea è piena di speranze…”
Leggi il seguito di questo post »