You are currently browsing the tag archive for the ‘Esagramma 29’ tag.
Pubblico con piacere l’interessante relazione di un partecipante ai corsi avanzati di I Ching.
Non tutto crolla: la speranza in fondo al tunnel

La situazione del consultante
Giacomo lavora per un’organizzazione che si occupa di competenze professionali a 360°, fornendo servizi di verifica (autovalutazione, certificazione).
Leggi il seguito di questo post »
Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro.
E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l’abisso scruterà dentro di te.
(Friedrich Nietzsche)
Leggi il seguito di questo post »
Se volete credermi, bene. Sospesa sull’abisso, la vita degli abitanti d’Ottavia è meno incerta che in altre città.
Eppure Ottavia, una delle città invisibili di Calvino, è costruita sul vuoto, sospesa su un precipizio in mezzo a due montagne scoscese, con sotto niente per centinaia di metri; e se non ci sono troppe nuvole, più in basso, si intravede il fondo del burrone. Siete mai stati impegnati in un trekking di montagna, su una strada ferrata a strapiombo su un burrone, con solo un corrimano di ferro cui attaccarvi? Avete provato a guardare di sotto? Questa è la vita così come scorre ad Ottavia. Solo l’esagramma n° 29 del I Ching, l’Abissale, ci può aiutare a comprendere perché, poi, questa è proprio una città tra le meno incerte.
Leggi l’articolo completo: Calvino, Musatti e I Ching | Le Aziende InVisibili

Adamo interroga l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo consiglio su come risollevare il rapporto con la moglie, Eva, dopo una grave crisi e riceve in risposta l’Esagramma 29 L’Abissale (L’Acqua) che muta nell’Esagramma 47 L’Assillo (L’Esaurimento).
Leggiamo il responso:
Esagramma ䷜ 29 L’Abissale (L’Acqua) 坎 Kan
Sei al quarto (posto significa):
Con una brocca di vino e una ciotola (di riso come) aggiunta
(invero puoi passare dalla durezza alla tenerezza).
Utilizzali di terracotta.
Offrili legati a una corda attraverso una finestra.
Alla fine non avrai nessuna macchia.