
Prossima edizione: on line dal 17 novembre 2023
Tradizionalmente per i cinesi l’I Ching (Yi Jing), il Libro dei Mutamenti, oltre ad essere il più antico ed importante dei testi classici, è la “fonte di ogni scienza e conoscenza” da cui traggono origine la medicina, la filosofia e le teorie cosmologiche dello Yin/Yang, dei Cinque Movimenti e del Feng Shui.
Sun Si Miao (581-682, grande medico della dinastia Tang) sosteneva che:
Senza studiare l’I Ching non è assolutamente possibile capire la medicina tradizionale cinese.
Sun Si Miao
Shizuto Masunaga in Shiatsu et Médecine Orientale afferma:
È impossibile discutere della filosofia orientale senza conoscere la teoria dello I Ching che ha sviluppato e condotto alla perfezione la concezione dello Yin-Yang.
Shizuto Masunaga
L’I Ching è nato come testo divinatorio, ma nel corso del tempo si è trasformato in libro sapienziale ed infine è divenuto il più importante fra i cosiddetti “Classici Confuciani”. Oggi è utilizzato ed apprezzato anche in occidente come strumento di conoscenza di se stessi e del mondo, di autoanalisi e di consulenza.

Per l’Operatore Shiatsu e delle Discipline Bio-Naturali lo studio dell’I Ching è un approfondimento necessario per comprendere appieno le basi del pensiero orientale, ma è anche uno strumento pratico di lavoro, oltre che di evoluzione e crescita personale e professionale.
Questo seminario teorico/pratico consente agli Operatori Shiatsu e delle Discipline Bio-Naturali di acquisire alcuni metodi di valutazione energetica tratti dall’I Ching e tecniche specifiche di trattamento a punti, zone o meridiani da inserire utilmente nel proprio lavoro quotidiano.
Alcune applicazioni di questo metodo possono essere definite di “Astro-Shiatsu” perché evidenziano il collegamento con la “Stella Polare” che, secondo la tradizione, influenza il flusso dell’energia vitale cosmica nel quale siamo immersi e dal quale possiamo trarre forza per esprimerci al meglio e per realizzare i nostri sogni.
Programma:
- introduzione generale storica e filosofica sull’I Ching e sul suo influsso sulla MTC e sul Feng Shui
- Yin e Yang nell’I Ching
- i Trigrammi ed i Cinque Movimenti nell’I Ching
- la “Tartaruga Sacra”, i “Quadrati Magici”, il Luo Shu (la mappa del Feng Shui) ed il Ba Gua (Otto Trigrammi)
- le qualità del Principio Ricettivo (Yin) e del Principio Creativo (Yang) nello Shiatsu secondo l’I Ching
- “Astro-Shiatsu”: valutazione energetica costituzionale numerologica in base alla data di nascita con il metodo del Ki delle 9 Stelle
- valutazione energetica tramite la palpazione dell’addome e della schiena utilizzando gli 8 Trigrammi e il “Quadrato Magico”
- pratica Shiatsu: associazioni e tecniche di trattamento dei “Punti di Apertura” degli 8 Meridiani Meravigliosi, di zone specifiche del corpo e dei 12 Meridiani Ordinari
Yin e Yang sono la Via (Tao) del Cielo e della Terra, sono i principi delle innumerevoli sostanze dell’universo nonché il padre e la madre del mutamento.
Huang Di Nei Jing, Su Wen
Vedi la conferenza introduttiva del corso:
Vai al calendario generale dei corsi in Italia >>
Leggi l’articolo “Shiatsu e I Ching” >>
Leggi l’articolo “I Ching e Agopuntura” >>
Leggi l’articolo “La bellezza e la concretezza dello Shiatsu secondo l’I Ching” >>
Leggi l’articolo “Shiatsu e I Ching: come incrementare la vitalità” >>
#Shiatsu #AutoShiatsu #Agopuntura #Acupressione
#MasterShiatsu #MasterdiShiatsu 10 #PuntiEcos #AggiornamentoProfessionale #OperatoreShiatsu
#IChing #YiJing #IKing
#8Trigrammi #BaGua #LuoShu #Astrologia del #FengShui #Ki9Stelle #StelleVolanti dei #9Palazzi #Numerologia #NumerologiaOrientale
#MTC #MedicinaTradizionaleCinese #8Aperture #8PuntidiApertura dei #MeridianiStraordinari #MeridianiMeravigliosi #8Meridiani #12Meridiani #8Zone #NeiJing #NeiChing #HuangDiNeiJing #SuWen
https://iching.blog/interpretare-i-ching-torino/esagramma-52-arresto-57-mite-iching/
Presentazione e prima lezione del corso on line Shiatsu e I Ching:
Presentazione della seconda edizione on line del corso Shiatsu e I Ching con approfondimenti sulla relazione fra Operatore Shiatsu e cliente:
Ulteriori approfondimenti sulla relazione di cura secondo l’I Ching:
Yin/Yang, Tai Ji Tu (il “simbolo del Tao”) e I Ching: