
Tag: Esagramma 34
“Quale peso dare all’esteriorità?" #IChing #Esagramma 16 e 34

Roberto chiede all’I Ching, il Libro dei Mutamenti: “Quale peso devo dare all’esteriorità in questo momento della mia vita?“. Il responso dell’oracolo è stato l’esagramma ䷏ 16 Il Fervore (L’Entusiasmo) che muta nell’esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande (Grande Forza).
Abbiamo esaminato le carte di Perrottet associate ai due esagrammi. In entrambi i casi si vede aprirsi in alto una strada (Tuono ☳) che prima richiede di attraversare un terreno (Terra ☷) informe, poi invece si apre libera dinnanzi ad un montone (simbolo della forza Yang del Cielo ☰).
“C’è la possibilità di un futuro amoroso fra noi?” #IChing #Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande e ䷷ 56 Il Viandante
Eva interroga l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo se “c’è la possibilità di un futuro amoroso con Adamo” e riceve in risposta l’Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande che muta nell’Esagramma ䷷ 56 Il Viandante.

Leggiamo il responso:
I Ching, Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande 大壯 Da Zhuang

Sentenza:
Grande Potenza.
Propizia determinazione
(invero se ciò che è grande è anche corretto.
Essere corretto e grande significa che
si può osservare la reale natura del cielo e della terra).
Immagine:
Continua a leggere ““C’è la possibilità di un futuro amoroso fra noi?” #IChing #Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande e ䷷ 56 Il Viandante”Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Seconda Parte) #IChing #QiGong

di Paolo Raccagni
In questo elaborato si prende in esame un esercizio che con qualche variazione, accomuna tutte le scuole di QI GONG: la Piccola Circolazione Celeste (vedi la Prima Parte). Notando che in diverse riproduzioni schematiche della pratica di questo esercizio l’utilizzazione di immagini tipiche dell’YI JING, gli esagrammi, sono posti in relazione con punti specifici del circuito della Piccola Rivoluzione, mi sono chiesto se vi fosse qualcosa di più oltre alla rappresentazione dell’energia che si manifesta nei diversi “punti” durante le varie fasi di questa “circolazione”. Con molta curiosità e un poco per gioco, ho iniziato a legare i commenti del testo dell’YI JING, relativi all’immagine, alla fase e alla localizzazione della stessa lungo il circuito della Piccola Rivoluzione Celeste. Con mia sorpresa ho scoperto che il commento, oltre a definire la fase energetica del punto in cui ci si trova, nell’ambito della circolazione, dava anche indicazioni su come svolgere correttamente l’esercizio nonché avvertimenti sulle difficoltà incontrate ed i relativi suggerimenti di come superarle.Questo modo di “analizzare” l’esercizio mi ha portato a riconsiderare la pratica della Piccola Rivoluzione Celeste, riconoscendole anche il valore di un percorso di crescita personale che conduce, attraverso passaggi ben definiti, ad una migliore conoscenza di sé e dei naturali cicli della vita.
Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Seconda Parte
Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Prima Parte) #IChing #QiGong

di Paolo Raccagni
In un delle sue “provocazioni taoiste” il M° Georges Charles afferma che “non esiste un Arte Marziale Cinese, come non esiste una Medicina Tradizionale Cinese, …, esiste solo un Pensiero Cinese”. Giustamente è solo una provocazione, ma che pone l’attenzione su come il pensiero di questa antica civiltà ha permeato tutte le sue forme d’arte: dalla pittura, alla calligrafia passando dalla musica fino a tutto il repertorio delle arti corporee ginniche e marziali… senza dimenticare la medicina e la cucina. Per questo, accostare una pratica di Lunga Vita come il QI GONG all’YI JING, l’antico testo di divinazione giunto fino a noi dalla più alta antichità, non è così azzardato come potrebbe sembrare in un primo momento. Entrambi traggono le loro origini da pratiche sciamaniche assai remote: danze per indurre un atteggiamento benevolo delle divinità o per eseguire esorcismi nel trattamento delle malattie, oppure interrogare gli antenati sul buon esito di un’operazione militare, di un matrimonio o di una malattia,…
Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Prima Parte
#IChing: gli esagrammi del calendario

di Andrea Biggio
La risposta che il Libro dei Cambiamenti ci fornisce non è una profezia ma costituisce una immagine metaforica da esaminare in senso soggettivo per applicarla a un dato momento del nostro percorso di vita, del nostro viaggio. L’idioma delle immagini, con le loro somiglianze e analogie, è il mezzo più efficace per consentirci di strutturare un avvenimento in tutta la sua complessità e mappare progressivamente la realtà intorno e dentro di noi.
Continua a leggere “#IChing: gli esagrammi del calendario”L’esagramma del mese: La Grande Forza (aprile) #IChing #Esagramma 34

di Andrea Biggio
aprile/maggio
Dà Zhuàng, La Grande Forza
Nel ciclo degli esagrammi del calendario dell’I Ching dopo l’esagramma 11 la Prosperità, la Pace, segue l’esagramma 34, La Potenza del Grande, rapportato all’epoca in cui la natura sta giungendo alla pienezza della fioritura, la quale poi lascerà spazio alla nascita dei frutti. Nel ciclo delle stagioni ci troviamo ancora nella prima fase, quella che corrisponde alla Primavera, cui sono associati l’est e il mattino, il sorgere ed il ri-sorgere (periodo pasquale) di tutte le cose. Nell’uomo è l’emergere e il ri-emergere delle energie vitali che si dispiegano, dei pensieri, delle emozioni e dei sentimenti che premono dall’interno per manifestarsi. È importante ricordare che, per i cinesi, la stagione primaverile è l’inizio dell’anno e pertanto è già cominciata nel giorno del capodanno cinese. Nella tradizione di quel popolo, infatti, gli equinozi e i solstizi rappresentano il centro delle stagioni, il loro culmine e non l’inizio.
Continua a leggere “L’esagramma del mese: La Grande Forza (aprile) #IChing #Esagramma 34”