Esagramma 23>15 – La cavalla scalza

Maria è preoccupata per le condizioni di salute della sua cavalla che da molto tempo zoppica a causa di una grave infiammazione delle lamine della parete dello zoccolo.

È sorprendente constatare come l’I Ching abbia descritto i passaggi principali di questa vicenda e come la persona, che non aveva pratica nella consultazione del Libro dei Mutamenti, riconoscesse in ogni riga del testo un passaggio importante di questa storia passata ed una indicazione su come orientarsi ed agire oggi per risolvere il problema.

L’esagramma calcolato è stato il numero 23 – L’USURA (LA FRANTUMAZIONE) con la 3^ e la 6^ linea mutanti:

-o-
– –
– –
-x-
– –
– –

La patologia consiste in una degenerazione delle lamine dello zoccolo che tendono ad aprirsi (usura) causando la rotazione della III falange che se non fermata può avere conseguenze tali da dover abbattere l’animale per lo sfondamento della suola del piede (frantumazione).

LA SENTENZA: “è opportuno non intraprendere alcuna azione.”

Come vedremo, dopo un lungo calvario terapeutico, sembra che solo l’utilizzo delle tecniche naturali (non agire, ma affidarsi alla natura) stia finalmente dando dei risultati significativi.

L’IMMAGINE: “la Montagna poggia sulla Terra, così il nobile deve elargire ricchi doni agli ignobili per mantenere la propria posizione.”

Questa è una storia esemplare di “malasanità equina” nella quale esperti e specialisti veterinari ricevono larghe elargizioni non solo senza risolvere il problema, ma anzi, a volte, aggravandolo ulteriormente con consigli e terapie sbagliati e controproducenti.

6 AL 3° POSTO: “egli non ha colpa e si separa da loro”.

La persona in questione ha fatto tutto ciò che poteva, quindi non ha alcuna colpa, ma si rende conto che è arrivato il momento di abbandonare un metodo che non funziona e chi lo sostiene.

9 IN CIMA: “il frutto migliore non viene mangiato. Il nobile guadagna un carro, gli ignobili vedono frantumarsi il loro riparo.”

La patologia della cavalla richiede uno stretto regime alimentare che comporta l’esclusione di alcuni alimenti succulenti, come ad esempio le carote, che erano invece state consigliate da alcuni “specialisti”.

La persona viene “casualmente” a conoscenza del metodo dei “cavalli scalzi“. Nell’ambiente si mormora che sia un approccio risolutivo in molti casi ortopedici ritenuti incurabili, ma è malvisto da veterinari e maniscalchi perché consiste semplicemente nel lasciare pascolare liberamente nei prati cavalli non ferrati. Ma “il loro riparo si sta frantumando” perché non è possibile occultare più di tanto la realtà dei fatti. Prossimamente verrà in Italia una dei massimi esponenti del movimento dei “cavalli scalzi” (Barefoot Movement) che, presumibilmente, “guadagnerà un ulteriore carro” alla sua causa.

Intanto la cavalla ha cambiato casa, ora è “scalza” e sta migliorando sempre più.

L’esagramma derivato è il numero 15 – LA MODESTIA:

– –
– –
– –
—-
– –
– –

Il maniscalco Buster Keaton è perplesso

LA SENTENZA: “la Modestia implica riuscita. Il nobile riesce a portare a termine la cose.”

L’IMMAGINE: “c’è una Montagna sotto la Terra. Così il nobile elimina l’eccesso dove c’è troppo, riempiendo dove c’è troppo poco in modo da assicurare una giusta distribuzione.”

Il problema è di tipo ortopedico: bisogna fare in modo che il peso poggi in modo ugualmente distribuito sulle quattro zampe “diminuendo dove è troppo ed aumentando dove è poco”. Probabilmente la causa dell’infiammazione era stato un chiodo mal posizionato durante la ferratura che aveva causato un disallineamento strutturale.

Modestia vuol dire lasciare agire la natura. Il responso è positivo ed il nuovo consulente veterinario che utilizza il metodo naturale dei “cavalli scalzi” saprà “portare a termine le cose” con la completa guarigione.

Valter Vico
333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
Consulenze Numerologiche e consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale

WiChing_med

#IChing #IKing #YiJing #Esagramma 23 e 15

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...