I Ching, destino e talenti: il significato dell’Esagramma Personale (Esagramma di Nascita)

(Scopri come trovare il tuo Esagramma Personale…)

Ogni Esagramma dell’I Ching rappresenta una Via.

Accettare il proprio Mandato Celeste, rappresentato dal proprio Esagramma Personale, significa percorrere la propria Via.

Chi segue la propria Via può usufruire del suo Potere e della sua Virtù, che sono quindi i talenti che gli vengono forniti dal suo Esagramma Personale.

Possiamo considerare il nostro “Mandato Celeste” come il nostro destino, karma, vocazione o comunque lo si voglia chiamare. Si tratta quindi di qualcosa di molto intimo e personale che riguarda il significato profondo della nostra stessa esistenza. È ovvio che non si possa risolvere con una battuta e che richieda evoluzione, consapevolezza, riflessione, tempo e maturazione.
L’I Ching, il Libro dei Mutamenti, è un libro di saggezza ed una guida che ha proprio lo scopo di aiutarci ad individuare e realizzare il nostro “Mandato Celeste”. Il mio consiglio nel riflettere sul proprio Esagramma Personale è quello di confrontarsi il più direttamente possibile col testo del Libri dei Mutamenti, meditandolo, “gustandolo”, “assaporandolo”, “assorbendolo” e “metabolizzandolo” lentamente nel tempo, senza fretta. Per fare questo è non solo necessario, ma indispensabile evitare qualsiasi interpretazione preconfezionata delle sue parole e dei suoi simboli. Per questo motivo ho costruito il mio libro Yi Jing (I Ching) in modo che fosse una “Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti“.
Sono sempre più convinto che il Libro dei Mutamenti non vada “interpretato” (sempre che ciò sia possibile…), ma vissuto.

Ogni Esagramma, anche ed a maggior ragione quelli apparentemente meno favorevoli, fornisce dunque dei (super) Poteri specifici di cui la persona nobile può usufruire. Vediamoli più in dettaglio.

䷀ Esagramma 1 Il Creativo 乾 Qian: saper essere d’ispirazione per gli altri.

䷁ Esagramma 2 Il Ricettivo 坤 Kun: saper essere di sostegno agli altri.

䷂ Esagramma 3 La Difficoltà Iniziale 屯 Tun: saper organizzare le cose e le persone.

䷃ Esagramma 4 La Stoltezza (Giovanile) 蒙 Meng: saper imparare e saper insegnare.

䷄ Esagramma 5 L’Attesa (Il Nutrimento) 需 Xu: saper aspettare.

䷅ Esagramma 6 La Lite 訟 Song: saper sostenere le proprie ragioni.

䷆ Esagramma 7 L’Esercito 師 Shi: saper ben delimitare e proteggere il proprio spazio vitale.

䷇ Esagramma 8 La Solidarietà 比 Bi: saper essere un polo d’attrazione.

䷈ Esagramma 9 La Forza Domatrice del Piccolo 小畜 Xiao Xu: saper accumulare risorse poco per volta.

䷉ Esagramma 10 Il Procedere 履 Lu: sapere come trattare le persone difficili.

䷊ Esagramma 11 La Pace 泰 Tai: saper ribaltare i ruoli consolidati.

䷋ Esagramma 12 Il Ristagno 否 Pi: sapere con chiarezza chi fa che cosa.

䷌ Esagramma 13 Intendersi con le Persone 同人 Tong Ren: saper andare d’accordo con gli altri.

䷍ Esagramma 14 Il Possesso Grande 大有 Da You: capire il vero valore di ciò che si ha.

䷎ Esagramma 15 La Modestia 謙 Qian: saper portare le cose fino in fondo.

䷏ Esagramma 16 Il Fervore 豫 Yu: saper essere pronti e saper incanalare in modo costruttivo l’entusiasmo.

䷐ Esagramma 17 Il Seguire 隨 Sui: saper seguire e prevedere lo sviluppo naturale delle cose.

䷑ Esagramma 18 (L’Emendamento de) le Cose Guaste 蠱 Gu: saper sistemare le cose che non funzionano.

䷒ Esagramma 19 L’Avvicinamento 臨 Lin: saper controllare le cose da vicino.

䷓ Esgramma 20 La Contemplazione (La Visione) 觀 Guan: saper guardare le cose con il giusto distacco.

䷔ Esagramma 21 Il Morso che Spezza 噬嗑 Shi He: saper dare un taglio netto quando è necessario.

䷕ Esagramma 22 L’Avvenenza 賁 Bi: apere come far corrispondere nel modo migliore la forma e la funzione.

䷖ Esagramma 23 La Frantumazione 剝 Bo: saper andare al nocciolo della questione.

䷗ Esagramma 24 Il Ritorno (La Svolta) 復 Fu: saper accogliere ciò che si presenta di nuovo e positivo.

䷘ Esagramma 25 L’Innocenza (L’Inaspettato) 无妄 Wu Wang: saper essere spontanei, innocenti e privi di pregiudizi.

䷙ Esagramma 26 La Forza Domatrice del Grande 大畜 Da Xu: sapersi imporre con la forza.

䷚ Esagramma 27 Gli Angoli della Bocca (Il Sostentamento) 頤 Yi: saper nutrire ciò che ha valore.

䷛ Esagramma 28 La Preponderanza del Grande 大過 Da Guo: saper ribaltare le situazioni.

䷜ Esagramma 29 L’Abissale (L’Acqua) 坎 Kan: saper insegnare ciò che si è imparato grazie all’esperienza.

䷝ Esagramma 30 L’Aderente (Il Fuoco) 離 Li: saper fare chiarezza in se stessi e negli altri.

䷞ Esagramma 31 La Stimolazione (La Domanda di Matrimonio) 咸 Xian: saper stabilire rapporti di reciprocità con gli altri.

䷟ Esagramma 32 La Durata 恆 Heng: saper dare sicurezza agli altri.

䷠ Esagramma 33 La Ritirata 遯 Dun: sapersi valutare i rapporti di forza e sapersi proteggere dagli attacchi esterni.

䷡ Esagramma 34 La Potenza del Grande 大壯 Da Zhuang: saper indirizzare tutta la propria energia in un’unica direzione.

䷢ Esagramma 35 Il Progresso 晉 Jin: sapersi assumere impegni importanti e sapersi far affidare tutte le risorse necessarie per portarli a termine.

䷣ Esagramma 36 L’Ottenebramento della Luce 明夷 Ming Yi: saper salvaguardare la propria luce interiore anche nelle più gravi avversità.

䷤ Esagramma 37 Persone di Famiglia 家人 Jia Ren: saper contribuire a mantenere viva una struttura che esisteva già prima di noi e che rimarrà anche dopo di noi.

䷥ Esagramma 38 La Contrapposizione 睽 Kui: saper stare con gli altri, ma senza rinunciare alle proprie particolarità.

䷦ Esagramma 39 L’Impedimento 蹇 Jian: saper come e quando affrontare gli ostacoli oppure aggirarli.

䷧ Esagramma 40 La Liberazione 解 Jie: sapersi liberare da obblighi, vincoli e costrizioni.

䷨ Esagramma 41 La Diminuzione 損 Sun: saper dare senza negare se stessi.

䷩ Esagramma 42 L’Accrescimento 益 Yi: saper prendere senza negare l’altro.

䷪ Esagramma 43 Lo Straripamento (La Risolutezza) 夬 Guai: saper decidere.

䷫ Esagramma 44 Il Farsi Incontro 姤 Gou: saper sedurre.

䷬ Esagramma 45 La Raccolta 萃 Cui: saper condividere con gli altri.

䷭ Esagramma 46 L’Ascendere 升 Sheng: saper puntare in alto.

䷮ Esagramma 47 L’Assillo (L’Esaurimento) 困 Kun: sapersi giocare il tutto per tutto quando è necessario farlo.

䷯ Esagramma 48 Il Pozzo 井 Jing: saper gestire le risorse ed organizzare il lavoro comune.

䷰ Esagramma 49 Il Sovvertimento (La Muta) 革 Ge: saper eliminare ciò che è superato.

䷱ Esagramma 50 Il Crogiolo 鼎 Ding: saper instaurare ciò che è nuovo.

䷲ Esagramma 51 L’Eccitante (Lo Scuotimento, Il Tuono) 震 Zhen: sapersi mantenere saldi quando tutto traballa.

䷳ Esagramma 52 L’Arresto (La Quiete, Il Monte) 艮 Gen: sapersi muovere o fermare al momento giusto.

䷴ Esagramma 53 Lo Sviluppo (Il Progresso Graduale) 漸 Jian: saper aspettare che l’altro prenda l’iniziativa.

䷵ Esagramma 54 La Ragazza che si Sposa 歸妹 Gui Mei: sapersi accontentare.

䷶ Esagramma 55 L’Abbondanza 豐 Feng: saper vivere l’attimo fuggente.

䷷ Esagramma 56 Il Viandante 旅 Lu: saper trovare la propria casa dentro di sé.

䷸ Esagramma 57 Il Mite (Il Penetrante, Il Vento) 巽 Xun: saper entrare nelle situazioni ed influenzarle in modo sottile.

䷹ Esagramma 58 Il Sereno (Il Lago) 兌 Dui: saper incantare con la magia della parola.

䷺ Esagramma 59 La Dissoluzione (La Dispersione) 渙 Huan: saper prendere l’onda senza farsi trascinare dagli avvenimenti.

䷻ Esagramma 60 La Delimitazione 節 Jie: avere la capacità di porre e di porsi dei limiti.

䷼ Esagramma 61 La Verità Interiore 中孚 Zhong Fu: essere credibili e saper ispirare fiducia.

䷽ Esagramma 62 La Preponderanza del Piccolo 小過 Xiao Guo: saper mettere i puntini sulle i.

䷾ Esagramma 63 Dopo il Compimento 既濟 Ji Ji: sapere che tutto è destinato prima o poi a finire e saper quindi prevenire la disgrazia.

䷿ Esagramma 64 Prima del Compimento 未濟 Wei Ji: saper ripartire da zero ma senza ingenuità.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #LibrodeiMutamenti

#Numerologia e #Astrologia del #FengShui #StelleVolanti dei #9Palazzi #Ki9Stelle

#MandatoCeleste #EsagrammaPersonale #EsagrammadiNascita #destino #talenti #personalità

3 pensieri riguardo “I Ching, destino e talenti: il significato dell’Esagramma Personale (Esagramma di Nascita)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...