La Bussola d’Oro, la rubrica di I Ching e Numerologia de La Stampa Web: elenco completo degli articoli pubblicati

La Bussola d’Oro, la rubrica de La Stampa Web dedicata all’I Ching ed alla Numerologia Orientale che ho il piacere di curare, era una scommessa, quella di diffondere la conoscenza del Libro dei Mutamenti e di divulgare un argomento “difficile” ed  “elitario” senza scadere nella banalità, proprio per questo l’abbiamo inserita nella sezione culturale del sito, più adatta all’approfondimento ed alla riflessione.

Era una scommessa ed ora è una realtà, grazie all’attenzione dei lettori, appassionati dell’I Ching o della cultura orientale o semplicemente intellettualmente curiosi, ed alla collaborazione degli esperti che hanno creduto nel progetto ed hanno messo a disposizione i loro articoli per farne un luogo d’incontro e di scambio unico in Italia e forse nel mondo.

Ecco l’elenco completo degli articoli pubblicati fino ad oggi:

LA RUBRICA

La Bussola d’Oro

IL CURATORE

Valter Vico

APPUNTAMENTI CON L’I CHING

Appuntamenti, conferenze, corsi e seminari con l’I Ching e la Numerologia Orientale

COME CONSULTARE L’I CHING

La nobiltà di spirito secondo l’I Ching

L’arte di consultare l’I Ching

Come utilizzare lo Yi Jing (I Ching)

L’I Ching come strumento di management

Relazione d’aiuto, cura di sé e Counseling del Mutamento

Come rapportarsi all’I Ching?

INTERPRETARE GLI ESAGRAMMI

Gli esagrammi del calendario:

Shiatsu e I Ching: il Principio Ricettivo

Il senso del tempo secondo l’I Ching

Riparare i guasti

Operatori di mutamento

La figlia all’estero

La situazione politica italiana secondo l’I Ching

Di Xin, il tiranno sanguinario che strappò il cuore al saggio Bi Gan

L’oca selvatica ed il marito che non torna dalla guerra

Copiare gli altri?

Il segreto della serenità secondo l’I Ching

Il corpo secondo l’Yi Jing (prima parte): l’emozione

Il corpo secondo l’Yi Jing (seconda parte): stabilizzarsi

La verità interiore

Dire la verità: paressia

La paura dell’amore ed il Tao dell’amore “liquido”

Il caso di “Armida”: i molti volti di una donna sola

L’I Ching e “la cura della vacca”

“Il morso che spezza”, un esempio di consultazione dell’Yi Jing

Accettare una proposta di lavoro?

“La ragazza che va in sposa”, interpretazione di un sogno attraverso l’Ching

“La raccolta”: un sogno rivelatore interpretato attraverso l’I Ching

“Sant’Agostino tra Ascesa e Delimitazione”

“Queste oscure materie”

Una nuova coinvolgente concezione di vita

Come riorganizzare le attività?

I CHING PER IL MANAGER

L’importanza per il manager di una formazione filosofica e psicologica

Yi Jing: libro dell’efficacia

Le 12 strategie degli esagrammi del calendario

L’I Ching come strumento di management

I Ching: dalla crisi alla decisione al cambiamento

Stratagemmi e strategie

SHIATSU, DISCIPLINE OLISTICHE E I CHING

Shiatsu e I Ching: il Principio Ricettivo

La donna e la simbologia dell’elemento Terra nella teoria energetica

Relazione d’aiuto, cura di sé e Counseling del Mutamento

I-King e agopuntura, una stessa condizione di spirito?

NUMEROLOGIA, COSMOLOGIA ORIENTALE E FENG SHUI

Yin-Yang, Energia Vitale e Meridiani

Diamo i numeri!

Introduzione al Feng Shui

Le basi matematiche dell’I Ching

L’I Ching e l’aritmetica binaria di Leibniz

Il mito di Fu Xi, il fondatore della civiltà cinese

Il Nuovo Anno cinese inizia il 3 Febbraio… sapete perché?

Arriva l’Anno del Coniglio!

Scappa, Coniglio!… Arriva l’anno del Dragone!

Nel Cielo cinese ci sono piu “Animali” che “Stelle”…

Dall’oscurità del Caos all’ordine dello Yi Jing

I Ching e 2012: la “fine del tempo”?

Previsioni numerologiche per il 2012

UNO: l’unità

DUE: la coppia

TRE: relazione Cielo-Terra, la stabilità

QUATTRO: la suddivisione

CINQUE: la centralità

Numerologia di Silvio Berlusconi: le relazioni pericolose

Numerologia di Silvio Berlusconi: amici e nemici

Numerologia di Mario Monti

William e Kate: cosa dice la Numerologia sul futuro del matrimonio reale

Come “calcolare” l’affinità di coppia

La fine di Osama Bin Laden secondo la Numerologia Orientale

STORIA, PENSIERO E CULTURA CINESE

Pensiero correlativo e pensiero subordinativo

Furono i Cinesi i primi inventori al mondo della scrittura?

Lo sciamanesimo e l’arte divinatoria nella Cina antica

La divinazione, le “ossa di drago” e la nascita degli ideogrammi

Il concetto di «persona» nella cultura orientale

Destino, Fato, Karma e non-azione: è possibile il libero arbitrio?

La pienezza del vuoto

Diritto Divino o Mandato Celeste?

Ma… i cinesi sono religiosi?

Matteo Ricci ed il metodo della “inculturazione”

Matteo Ricci: il missionario che cercò il Nome di Dio nei classici confuciani

«Mission impossibile»: il papa Innocenzo IV invia frate Giovanni a convertire l’imperatore della Cina

Arriva l’Anno del Coniglio!

Scappa, Coniglio!… Arriva il Drago!

La Festa delle Lanterne

Confucianesimo e Taoismo: i grandi pensatori cinesi a confronto

La Danza di Shiva, il Libro dei Mutamenti e la Meccanica Quantistica

Taoismo e Decrescita Felice: morte le ideologie, restano le utopie!

Parliamo di politica: i valori del PD (Partito Daoista)

«L’uomo è ciò che mangia» diceva Feuerbach: ma se mangiamo cinese, diventiamo cinesi?

Deviazioni e Circonlocuzioni: tradurre o scrivere l’Yijing?

I CHING E PENSIERO OCCIDENTALE

Dante e la Sincronicità dell’I-king

Predicibilità cioè causalità

Essere e Mutamento

Le basi matematiche dell’I Ching

L’I Ching e l’aritmetica binaria di Leibniz

Dire la verità: parresia

Il “bosone di Higgs” e i “germi” dei Santi Saggi

I CHING E PSICOLOGIA

Sincronicità e I Ching

L’I Ching e… Carl Gustav Jung

Jung e l’I Ching (prima parte): Archetipi e Processo d’individuazione

Jung e l’I Ching (seconda parte): Alchimia e Sincronicità

Mutamento o cambiamento? Filosofia o psicologia?

Breve storia dell’interpretazione dei sogni

RECENSIONI ED INTERVISTE

“La questione del centro”. Intervista ad Elisabeth Rochat de la Vallée e a Pierre Faure

Intervista con Shantena Augusto Sabbadini: dalla fisica teorica all’I Ching passando per Jung

“L’attraversamento della grande acqua”

“L’ottenebramento della luce” – Cronaca di un’apocalisse annunciata

“Quando il drago muove la coda”

Storia della fotografia in Cina: le opere di artisti cinesi ed occidentali

Intervista ad Alberto Lomuscio: “Dante e la sincronicità dell’I-King”

I celebri casi del giudice Dee

“Wisdom of Changes”, il film su Richard Wilhelm e l’I Ching

I CHING E ARTE

I Ching e musica

Sting e la sincronicità

L’I Ching e… Bob Dylan

L’I Ching e… Jorge Luis Borges

Progetto di autoritratto a forma di I Ching

L’I Ching nei lavori artistici di Donatella Baruzzi

DICONO DELL’I CHING

L’I Ching e… Gottfried Wilhelm von Leibniz

L’I Ching e… Friedrich Hegel

L’I Ching e… Leonard Cohen

L’I Ching e… Carl Gustav Jung

L’I Ching e… Bob Dylan

L’I Ching e… Jorge Luis Borges

L’I Ching e… Federico Fellini

“Wisdom of Changes”, il film su Richard Wilhelm e l’I Ching

CALLIGRAFIA

Introduzione alla tecnica di scrittura ed alla calligrafia cinese

L’arte della Calligrafia ed il Classico cinese dei 1000 caratteri

Lo Spirito e il Segno

“Mottainai! (oh, che spreco!)”

VARIE

Temistocle, l’oracolo di Delfi ed il “muro di legno”

Previsioni per il nuovo anno

Introduzione alla Chirologia

La lettura della mano

Le preziose miniature di un antico codice cinese sulla farmacopea

I Rimedi floreali di Edward Bach

I Trigrammi e i Fiori (prima parte): Il Vento

Valter Vico