Ho interrogato il Libro dei Mutamenti chiedendo:
“l’I Ching è come una parte della natura che aspetta di essere scoperta” afferma Jung. Di quale parte si tratterebbe?

Il responso è stato l’esagramma ䷩ 42 L’Accrescimento 益 Yi, con 9 all’inizio e 6 al secondo posto, che muta nell’esagramma ䷺ 59 La Dissoluzione (La Dispersione) 渙 Huan.
Mi colpisce molto che mutino tutte e sole le linee relative alla Terra. Mi sarei aspettato una risposta di ampio respiro cosmologico, invece siamo terra terra.
COAGULA

Leggo nelle Sentenze Aggiunte: “Quando il clan di Pao Hsi [Fu Xi] fu tramontato sorse il clan del Divino Coltivatore. Egli spaccò un pezzo di legno per farne un vomere e piegò un legno per farne il manico dell’aratro e insegnò a tutto il mondo il vantaggio di aprire la terra con l’aratro. Questo egli lo trasse certamente dal segno: l’Accrescimento.”
Fu Xi , seduto sulle rive del fiume Luo, contemplava il senso dell’universo e vide uscire dal fiume la tartaruga che portava impresso sul dorso il Luo Shu, il quadrato magico, lo schema universale del movimento dell’energia sulla Terra, cioè l’impronta del Cielo sulla Terra.
“Quando Pao Hsi [Fu Xi] governava il mondo nella più remota antichità, egli innalzò lo sguardo e contemplò le immagini del cielo, abbassò lo sguardo e contemplò gli avvenimenti sulla terra. Egli contemplò i disegni degli uccelli e degli animali e l’adattamento ai luoghi. Direttamente egli partì da se stesso, indirettamente egli partì dalle cose. Così inventò gli otto trigrammi per entrare in comunicazione con le virtù degli dei luminosi e per mettere ordine nelle condizioni di tutti gli esseri.” (I Ching – Ta Chuan, Il grande trattato – Sez. II, cap. II, §1)
Fu Xi leggeva i segni del Cielo e della Terra senza mediazioni.
Ma Fu Xi è tramontato (Segni Misti: “I segni Diminuzione e Accrescimento sono l’inizio della fioritura e del tramonto”), l’uomo è stato cacciato dal Paradiso Terrestre e deve coltivare la terra con il sudore della fronte.
Per la divinazione si utilizzava il piastrone ventrale (non il dorso su cui era riportato il Luo Shu) della tartaruga dal quale si ottengono col calore di 1 tizzone (lo Yang) le linee di 2 esagrammi (lo Yin). Il dorso rappresenta il Cielo, lo Yang. Il ventre la Terra, lo Yin. Lo Yin rappresenta la struttura e l’organizzazione concreta del movimento dell’energia sulla Terra vivificata dal Cielo e rappresentata dai 64 esagrammi. “Il Cielo elargisce e la terra partorisce”. Questa sarebbe la parte della natura “da scoprire”
Proseguono le Sentenze Aggiunte: “L’Accrescimento invero mostra la pienezza della virtù. Accrescendo la pienezza dura a lungo anche senza artifizi. L’Accrescimento: così si fa prosperare ciò che è propizio.”
La “pienezza del carattere” c’entra con la psicologia e con la filosofia?
Forse, ma c’entra molto con la concretezza “che favorisce ciò che è utile e pratico” e “senza artifizi”.
Il Dao è “grezzo”: secondo il Dao De Jing, non solo non è sofisticato, ma anzi è “tagliato con l’accetta”. Così è la realtà delle cose. “Semplice e facile” come lo Yin e lo Yang.
“Propizio è intraprendere qualcosa” di concreto.
“Propizio è attraversare la grande acqua” e lasciarsi dietro tutti i propri pregiudizi ed attaccamenti.
Questo è l’Accrescimento.
Spesso le nostre alte astrazioni ci allontanano dalla realtà. Il Commento alla decisione è chiaro: “diminuire il superiore ed accrescere l’inferiore”, “dall’alto porsi sotto l’inferiore: questa è la via della grande luce”.
La luce risplende nella concretezza delle opere.
Immagine: “Così il nobile se vede un miglioramento allora lo promuove e se Ha Ecceduto allora si corregge.”
È possibile migliorarsi grazie l’I Ching?
Le linee.
“Sarebbe propizio servirsene (dell’oracolo) per intraprendere grandi progetti.
Sublime salute. Nessuna macchia.
Però invero gli inferiori (cioè tutti noi) non gestiscono la questione con generosità (cioè non si mettono sufficientemente in gioco)”
“Forse qualcuno potrebbe essere accresciuto dall’uso di dieci coppie di gusci di tartaruga (per la divinazione), se no da nessuna parte si potrebbero verificare le contraddizioni (in ciò che si pensa).
L’utilizzo costante della divinazione (come verifica delle proprie idee) reca salute.
Il re (colui che rappresenta l’unione di Uomo, Cielo e Terra) si rivolge con gratitudine a ciò che è supremo.
Forse qualcuno potrebbe essere accresciuto dall’uso di dieci coppie di gusci di tartaruga (per la divinazione), ma invero non sappiamo accettare la vera natura delle cose.”
È meglio non filosofeggiare troppo e sottoporre, piuttosto, le proprie credenze alla “prova” dell’oracolo. Jung stesso considera la consultazione dell’oracolo un “test” in cui si “forza” l’universo a rispondere alla questione posta secondo una modalità standard prestabilita.
SOLVE

Segni misti: “Dissoluzione significa separarsi”. Separarsi dalle proprie sovrastrutture, non attaccarsi alle proprie idee.
Nella Dissoluzione le (sovra)strutture si dissolvono.
Sentenze aggiunte: “Essi levigarono tronchi per farne navi e indurirono legname nel fuoco per farne remi. L’utilità delle navi e dei remi consisteva nel facilitare gli scambi. Questo lo trassero certamente (dal segno) la Dissoluzione.”
Far circolare e scambiare le proprie idee. Quando il ghiaccio si scioglie (le rigidità si sciolgono) è possibile (s)cambiare.
La sentenza:
“La Dissoluzione. Riuscita.
Il re collegandosi (con lo spirito) erige un tempio.
È propizio attraversare la grande acqua.
È propizia la divinazione.
Il re collegandosi erige un tempio: il re è centrato.”
L’immagine:
“Così gli antichi re sacrificavano al supremo ed erigevano (e consolidavano) i templi.”
I re dell’antichità costruivano fisicamente un tempio. Il re attuale, “collegandosi” semplicemente alla tradizione spirituale, può costruire uno spazio sacro, un “tempio virtuale”, ma deve essere “centrato”. Noi piccole persone possiamo aspirare al più a “scorgere il bene” ed a cercare di imitarlo. In buona sostanza ci sarebbe da essere assai pessimisti sulla possibilità di poter scoprire questa parte della natura che è l’I Ching.
Nella prospettiva della Dissoluzione sembra che la natura si evolva in modo caotico ed incomprensibile, è solo nella dimensione della sacralità che ci si può collegare al perno attorno cui tutto gira vorticosamente. Per afferrarlo è necessario eliminare una ad una tutte le sovrastrutture (䷖ 23 La Frantumazione 剝 Bo è l’Esagramma Nucleare dell’Accrescimento) e tenersi al centro. Questo centro “grezzo” e “senza artifizi” potrebbe essere la parte basilare della natura da scoprire da cui origina l’I Ching.
“l’I Ching è come una parte della natura che aspetta di essere scoperta” afferma Jung.
Di quale parte si tratterebbe?
Secondo me si tratta, in sintesi, di quella parte della nostra natura e della realtà che non vogliamo e non sappiamo più vedere perché siamo diventato troppo sofisticati ed artefatti.
Gesù disse:
“Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza.”.
(Mt 11, 25-30)
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un Consulto con l’I Ching (su appuntamento oppure via telefono o mail) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

(Photo by Alex Andrews on Pexels)
#IChing #YiJing #IKing
#oracolo #divinazione #Esagramma 42 e 59
#Jung