
I Ching
Esagramma 30
L’Aderente
(Il Fuoco)
Il Risaltante
䷝
A proposito di oroscopi ed oracoli, leggo nella rubrica “Manuale di conversazione” de Il Foglio:
Una volta ho consultato l’I-Ching per sapere se dovevo fidanzarmi o no con una che mi piaceva, ma mi ha risposto: “Propizia è la cura della vacca” e da allora non lo uso più.
La battuta è arguta e divertente, ma proviamo a non stare al gioco e ad esaminare più a fondo cosa effettivamente l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, consigliava al nostro simpatico amico.
La citazione è tratta dalla sentenza dell’esagramma 30, Il Risaltante:
LA SENTENZA
Il Risaltante. Propizia è perseveranza.
Essa reca riuscita.
Cura della vacca reca salute.
Il Risaltante è brillante, come l’autore della battuta. È una dote importante che può essere sprecata oppure utilizzata in senso evolutivo per “illuminare il mondo”.
L’IMMAGINE
La chiarità sorge due volte:
L’immagine del fuoco.
Così il grand’uomo illumina continuando questa chiarità
Le quattro regioni del mondo.

Il fuoco è luminoso e brillante, ma ha costantemente bisogno di essere alimentato. Necessita di combustibile, per questo è anche chiamato “L’Aderente”. Il combustibile è la parte Yin del fuoco, quella che non si vede.
Nel trigramma del Fuoco è rappresentata dalla linea spezzata centrale, scura, mentre le linee esterne intere, Yang, sono chiare.
Nelle relazioni ed in società il Fuoco ha costantemente bisogno di essere alimentato dall’approvazione degli altri, ama la conversazione ed è piacevole starlo ad ascoltare esattamente come è piacevole ascoltare il borbottio del fuoco nel caminetto.
Possiamo immaginare il nostro amico muoversi con grande disinvoltura nelle situazioni sociali svolazzando di fiore in fiore. È piacevole, ma è veramente ciò che vuole per sé? per tutta la vita?
Il Libro dei Mutamenti gli propone un’altra prospettiva perché sta maturando per lui la possibilità di crescere, di dare un corso diverso alla sua vita e di fare delle scelte importanti, anche se impegnative, che richiedono “perseveranza”.
Forse, se posso citare mia zia Marianna, il nostro amico inizia a rendersi conto che “con l’andare del tempo diventa sempre più esigente e sempre meno interessante” e le battute, sempre le stesse, sono sempre meno divertenti…
Ma torniamo alla “cura della vacca”. Può darsi che il nostro amico abbia una naturale predisposizione per la vita di campagna e l’allevamento degli animali, ma solitamente l’espressione non va intesa in senso letterale.
La vacca è il simbolo dello Yin, il principio femminile, ricettivo, paziente, concreto e costruttivo. La vacca è un animale domestico, associata al fuoco è un richiamo a curare il focolare domestico, la parte Yin del focolare domestico, quella che non risalta, ma mantiene vivo il fuoco, è il ceppo che dura a lungo.
Per cui, caro amico, non fartela scappare, trova il tuo posto nel mondo, diventa un “uomo grande” e “perseverante” e metti su famiglia! “Essa reca riuscita!”
Valter Vico
333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
Consulenze Numerologiche e consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore: nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #interpretazione #significato #responso #consultazione #oracolo #divinazione #Esagramma 30 #LAderente #Esagramma30 #IChing30 #BaGua #PaQua #Trigramma #Fuoco
Interessante che il simbolo dello Yin, principio femminile, ricettivo e paziente, sia associato con la mucca ed il fuoco come focolare domestico.
Come sempre, trovo interessanti i suoi approfondimenti.