
Categoria: taoismo
Il concetto di «persona» nella cultura orientale
di Massimo Ciccotti

Secondo l’uso corrente «persona» designa la realtà umana, il singolo individuo, nella sua interezza e concretezza: è tutto l’essere dell’uomo nella sua individualità che si vuol esprimere con questo nome. Come spiega lo stesso S. Tommaso il termine proviene da personare, che significa “far risonare”, “proclamare ad alta voce”:
“Sumptum est nomen personae a personando eo quod in tragoediis et comediis recitatores sibi ponebant quandam larvam ad repraesentandum illum, cuius gesta narrabant decantando”
(il nome persona è stato tratto da personare perché nelle tragedie e nelle commedie gli attori si mettevano una maschera per rappresentare colui del quale, cantando, narravano le gesta)
Continua a leggere “Il concetto di «persona» nella cultura orientale”“Più ti allontani da te, meno conosci” #IChing #Esagramma 52
La gioia di seguire e ritrovare la propria via
Matteo Ricci: il missionario che trovò nello Yi Jing il nome cinese del Dio cristiano
di Massimo Ciccotti
Continua a leggere “Matteo Ricci: il missionario che trovò nello Yi Jing il nome cinese del Dio cristiano”Matteo Ricci, nei suoi scritti così si esprime a proposito di Dio: «… nel libro Yi [Yi Jing] leggesi: L’imperatore coltiva colle proprie mani la terra: i frutti ch’essa dà, offrire debbonsi a Shang Di» e ancora: «… chiunque leggerà gli antichi libri, giudicherà dalla loro lettura, se io non m’inganno, che altra non avvi differenza tra il Shang Di e Dio, se non quella del nome …»
Quando le parole sono credibili
Wu Wei: l’arte di “non agire” (in modo artefatto) #Taoismo
di Theo Fischer

I maestri del Taoismo si sono sempre attenuti ad un tabù fino a oggi. Non hanno cioè mai voluto informare nessuno sull’utilità legata a una vita nello spirito del Tao.
Questa riservatezza è la causa principale per cui questa millenaria sapienza orientale non è ancora penetrata nella nostra vita quotidiana. Leggi il seguito di questo post »
“Il paese del Gnente”
“Il Tao è grezzo”, afferma il Tao Te Ching. E allora, solo il romanesco più grezzo può rendere fino in fondo la rozza brutalità, la spiazzante volgarità, il banale buon senso e l’illuminante folgorazione degli apologhi dello Zhuang Zi (i sonetti der Ciuanghezzù), il fondatore del pensiero taoista assieme a Lao Zi. Entrambi, credo, non ne possono più da secoli dei pomposi e polverosi volumi a loro dedicati, ma se la ridono alla grande nel paese del Gnente sfogliando queste pagine.
Una lettura necessaria per tutti gli studiosi del pensiero orientale.
Un oggetto di culto per i veri adepti del Tao.
#ZhuangZi #LaoZi #TaoTeChing #DaoDeJing #Tao #Taoismo
#PensieroOrientale #FilosofiaOrientale #SaggezzaOrientale
Salti quantici
Continua a leggere “Salti quantici”Sotto la montagna ci sono i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, dove, in assenza di radiazioni, si studia la materia oscura – l’ipotetica materia che costituirebbe quasi il 90% della massa dell’universo, non emetterebbe radiazioni elettromagnetiche e sarebbe rilevabile solo grazie ai suoi effetti gravitazionali.
Sopra la montagna, l’artista Margherita Morgantin ci conduce, attraverso un percorso interdisciplinare, a confrontare le immagini della scienza con quelle dell’arte e di alcune tradizioni mistiche.
Sotto la montagna Sopra la montagna si propone cosí di far dialogare linguaggi e tradizioni diversi all’interno di un percorso di comprensione profonda della realtà.