
Dao De Jing (Tao Te Ching)
69
Uno stratega ha detto:
“io se non ho l’audacia di far da padrone, faccio l’ospite,
se non ho l’audacia di avanzare di un pollice, indietreggio di un piede”.
Questo vuol dire:
muovere (le truppe) senza far muovere (le truppe),
scoprire (le braccia) senza avere le braccia,
respingere (l’avversario) senza combattere,
impugnare (le armi) senza avere armi.
Non c’è sventura più grande del prendere il nemico alla leggera.
Prendendo il nemico alla leggera
mi appresto a perdere i miei tesori.
Perciò,
quando gli eserciti si scontrano fra loro,
vince quello che è più afflitto!
Dao De Jing (Tao Te Ching) 69
Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷠ 33 La Ritirata 遯 Dun
Sentenza:
“La Ritirata ha riuscita”: invero ci si “Ritira” eppure c’è “riuscita”.
Il solido si trova in una posizione appropriata e inoltre è in corrispondenza1: invero procede in armonia col tempo.
“Per i piccoli è propizia la determinazione”: invero (perché) si stanno infiltrando e inoltre (sono destinati a) prosperare2.
Gli effetti del tempo della Ritirata sono realmente giusti e grandi!
Yi Jing (I Ching) 33.0
“Per i piccoli è propizia la determinazione” significa semplicemente che non si possono realizzare grandi obiettivi, ma solo ottenere piccoli risultati. Però vuole anche dire che nella situazione specifica viene favorito chi si fa piccolo, perché, in prospettiva, potrà ottenere “grandi effetti”.
Piccolo e grande sono termini ricorrenti utilizzati nello Yi Jing (I Ching) per indicare, rispettivamente, lo Yin e lo Yang. Nel Libro dei Mutamenti la strategia privilegiata è quasi sempre quella Yin, di adattamento alla situazione. A maggior ragione lo è nella Ritirata.
Beati i piccoli:
In quel tempo Gesù prese a dire: «Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché così ti è piaciuto. Ogni cosa mi è stata data in mano dal Padre mio; e nessuno conosce il Figlio, se non il Padre; e nessuno conosce il Padre, se non il Figlio, e colui al quale il Figlio voglia rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo. Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre; poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero».
(Matteo 11, 25-30)
La Ritirata gode di tre delle “Quattro Qualità Celesti”, “sublime riuscita, propizia determinazione” (vd. 1.0), le manca infatti la prima, 元 yuan, la “sublimità”, che è legata all’origine della situazione corrente. Ciò significa che non è possibile intervenire per modificare le cause che hanno originato la situazione corrente, ma bisogna piuttosto adattarsi alla situazione per quello che è e portarla alla sua naturale conclusione.
Il fattore preponderante, a cui non ci si può opporre, ma col quale ci si deve confrontare, è l’avanzata delle piccole persone.
Immagine:
Sotto il Cielo ☰ c’è un Monte ☶: quando è tempo di Ritirarti sii nobile nell’allontanare le persone piccole, ovvero “Ritirati da loro amichevolmente”, senza astio ma con rigore.
Yi Jing (I Ching) 33.iv
Nella Ritirata le forze Yang si rendono conto di aver terminato il loro ciclo, la Montagna ☶ interrompe il movimento delle linee Yin, cioè delle “piccole persone”, in modo da consentire che il disimpegno delle linee Yang avvenga senza problemi. Ciò va fatto “senza astio, ma con rigore”.
Il nobile e la piccola persona vengono citati anche alla quarta linea dove “il nobile si Ritira amichevolmente, mentre la piccola persona rimane Bloccata”.
Se ci si Ritirasse con astio, anche senza impegnare fisicamente battaglia, si rimarrebbe comunque invischiati in una situazione conflittuale. Saper lasciar andare è necessario per potersi realmente disimpegnare.
Lo scopo della Ritirata è quello di ristabilire le proprie energie, mentre il rancore represso danneggia solo chi ne è portatore.
Segni Misti:
La Grande Potenza si mostra nell’Arrestarsi.
Ritirarsi invero significa retrocedere.
Yi Jing (I Ching) 33.x
La Ritirata non è una fuga, ma una sapiente scelta strategica.
Quando non può lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l’andatura di cappa che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela. La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare barca ed equipaggio. E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all’orizzonte delle acque tornate calme. Rive sconosciute che saranno per sempre ignorate da coloro che hanno l’illusoria fortuna di poter seguire la rotta dei carghi e delle petroliere, la rotta senza imprevisti imposta dalle compagnie di navigazione. Forse conoscete quella barca che si chiama desiderio.
(Henri Laborit, Elogio della fuga)
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com
L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
NOTE
1 Il Nove al quinto posto è corretto ed è in corrispondenza con il Sei al secondo posto.
2 Il Sei all’inizio e il Sei al secondo posto si “infiltrano” da sotto e sono in crescita.
#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing #LaoZi #LaoTze
https://iching.blog/tag/tao-te-ching/
#Taoismo #Tao
#YiJing #IChing #IKing #Esagramma 33
https://iching.blog/tag/esagramma-33/
Photo by Matthias Zomer on Pexels
questi post mi arrivano sempre diretti… come se io avessi interpellato l’Oracolo e Lui mi avesse risposto.
Grazie.
Sincronicità!
già… Bello!