Sorprendentemente, il primo riscontro storico del cosiddetto “simbolo dello Yin e dello Yang”, il TAI JI TU (太極圖 tàijítú), sembrerebbe essere l’insegna di una legione dell’esercito romano riportata su di un documento amministrativo del 420 d.C.:
Secondo le ipotesi più accreditate, il simbolo avrebbe invece iniziato a diffondersi in estremo oriente intorno all’anno 1000, anche se ciò non esclude che circolasse ben prima nei circoli iniziatici. Non ci sono comunque riscontri di eventuali legami fra i due simboli.
Anche un altro emblema imperiale ricorda un noto simbolo tradizionale taoista, una variante del Tai Ji Tu che mette ben in evidenza la polarità fra Acqua ☵ e Fuoco ☲, rappresentati dai rispettivi Trigrammi dell’I Ching.
Ecco le pagine della copia medievale del 1436 di Notitia Dignitatum, il documento amministativo che descriveva l’organizzazione dell’impero romano intorno al 400 d.C., che riporta, fra gli altri, gli emblemi di cui abbiamo discusso.



#TaiJiTu #YinYang #imperoromano #IChing #Trigrammi
