Capire fin dall’inizio come va a finire #TaoTeChing #IChing #Esagramma 3

Ciò che è fermo si afferra con facilità,

ciò che non è ancora manifesto si gestisce con facilità,

ciò che è fragile si rompe con facilità,

quello che è flebile si disperde con facilità.

Agisci quando le cose non ci sono ancora,

ordina quando le cose non sono ancora confuse.

Un albero che cingi a braccia aperte

nasce da un minuscolo germoglio,

una torre di nove piani

comincia con un cumulo di terra,

un viaggio di mille miglia

inizia dove poggi il piede.

Chi agisce corrompe le cose,

chi le afferra le perde.

Per questo la persona saggia

non agisce e perciò non corrompe,

non afferra e perciò non perde.

La gente nel condurre i propri affari

li manda sempre in rovina quando è sul punto di portarli a termine.

Cura la fine come il principio

così non manderai in rovina gli affari.

Per questo la persona saggia

cerca ciò che non viene ricercato,

non apprezza i beni che sono difficili da ottenere,

studia quello che non viene studiato

e ritorna su quello che la maggior parte delle persone trascurano.

Essa sostiene la naturale spontaneità dei diecimila esseri

ma non osa agire.

YI JING (I Ching), Esagramma ䷂ 3 La Difficoltà Iniziale 屯 Tun

Tao Te Ching (Dao De Jing) 64

Sentenza:

Nella “Difficoltà Iniziale” il solido (Yang) e il tenero (Yin) si uniscono per la prima volta (poiché nel Creativo e nel Ricettivo non si mescolavano) e il parto è gravoso.

Essere dinamici in mezzo al pericolo è “propizio” e “determina” grande e “sublime” “riuscita” poiché, grazie al movimento e all’eccitazione prodotti dal Tuono e dalla pioggia ☵,

ogni cosa cresce lussureggiante, però, siccome l’opera creativa del Cielo avviene nel caos e nell’oscurità , “non serve a niente avere una direzione in cui andare” ed è “propizio” e conviene “insediare dei feudatari”, ma questo non (significa) ancora stabilità.

I Ching (Yi Jing) 3.0

Immagine:

Nubi e Tuoni : nelle Difficoltà dell’Inizio sii nobile ed opera tessendo la trama e l’ordito, ovvero “stabilisci i canoni e le regole per governare”.

I Ching (Yi Jing) 3.iii

Il pittogramma arcaico di 屯 Tun (tún, zhūn) rappresenta un germoglio 屮 che si fa strada rompendo la crosta del terreno 一. Significa: iniziare, far crescere, germogliare, spuntare, manifestarsi, difficoltà iniziale, travaglio del parto, accumulare, ammassare.

L’energia del germoglio è esile, ma è tutta concentrata nel suo processo di crescita. Solo per questo è in grado di sbucare dal terreno. Non si possono fare forzature e non si possono comprimere i tempi, bisogna invece accrescere e conservare le forze in attesa che il tempo sia maturo.

Questo è però il momento più opportuno per agire, se è necessario, perché è possibile farlo con facilità, anche se la situazione e i suoi possibili sviluppi futuri possono sembrare ancora confusi.

In mezzo al caos ☵ bisogna avere la capacità di distinguere ciò che è passeggero da ciò che è strutturale e bisogna dedicare tutte le proprie energie a ciò che è basilare.

Il rischio ☵ è di muoversi ☳ in modo caotico ☵ di fronte al pericolo ☵ lasciandosi guidare solo dall’istinto ☵.

Non bisogna avere un obiettivo specifico, piuttosto bisogna lavorare per creare una struttura organizzata, una “trama”, come dice l’Immagine, che possa rispondere adeguatamente alle situazione ancora “oscura e caotica” e che possa svilupparsi e durare nel tempo fino ad aver completato il proprio ciclo vitale.

Il Germoglio inizia a spuntare ed a manifestarsi bucando il terreno anche se la pianticella continua in gran parte a rimanere sotto terra. È come “la punta dell’iceberg”.

Il momento è critico, ma è anche quello che consente le migliori possibilità di intervento in assoluto, a patto di saper vedere le cose con occhi nuovi.

Grande è la confusione sotto il cielo, perciò la situazione è favorevole”

(Mao Tse Tung)

Guardiamo una cosa mille volte;
forse dovremmo guardarla un milione di volte
prima di vederla per la prima volta.

(Dylan Thomas)

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing 64 #LaoZi #LaoTze #LaoTzu

https://iching.blog/tag/tao-te-ching/

#Taoismo #Tao

#YiJing #IChing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #Esagramma 3 #Esagramma3 #IChing3

https://iching.blog/tag/esagramma-3/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...