La vera virtù non entra in competizione #TaoTeChing #IChing #Esagramma 1

Dao De Jing (Tao Te Ching)

68

Chi è un bravo comandante non è aggressivo,

chi è un bravo guerriero non è furioso,

chi è bravo nello sconfiggere i nemici non dà battaglia,

chi è bravo nell’utilizzare le persone se ne pone al di sotto.

Questa si chiama Virtù non competitiva,

questa si chiama capacità di utilizzare le persone,

questo si chiama eguagliare il Cielo ed

è stato il culmine dell’antichità.

Dao De Jing (Tao Te Ching) 68

Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷀ 1 Il Creativo 乾 Qian

Sentenza:

È davvero grande la “sublimità” del “Creativo” a cui i diecimila esseri devono la loro origine.

Esso è perciò all’inizio del Cielo.

Le nubi si muovono e la pioggia si diffonde (ad opera del drago) e le (varie) specie degli esseri prendono forma.

Esso è grande e luminoso dall’inizio alla fine1.

Le sei posizioni (dell’Esagramma) si compiono al momento (giusto): (quindi in base al) momento cavalca i sei draghi e fanne uso per andare incontro al (Mandato del) Cielo2.

La Via del Cielo è trasformazione e cambiamento. Essa regola ogni cosa (assegnando ad ognuna il suo proprio) intrinseco Mandato e custodendo l’unità della grande armonia.

Perciò (c’è “riuscita” ed) è “propizia la determinazione”.

Un capo emerge dalla moltitudine degli esseri e i diecimila stati si corrispondono pacificamente.

Yi Jing (I Ching) 1.0

Nove al quinto (posto):

Drago che vola nel Cielo: invero è propizio vedere una grande persona per realizzare (qualcosa).

Che cosa vuol dire?

Il Maestro (Confucio) disse:

Le cose che concordano nel tono vibrano insieme.

Le cose che hanno affinità nei Soffi [Qi] si ricercano.

L’acqua scorre verso l’umido.

Il fuoco si rivolge verso l’asciutto.

Le nubi seguono il drago, il vento segue la tigre.

Così il saggio si eleva e tutti gli esseri lo guardano.

Ciò che è generato dal Cielo si sente affine a ciò che sta in alto.

Ciò che è generato dalla Terra si sente affine a ciò che sta in basso.

Ciascuno segue la propria specie.

Drago che vola nel Cielo”:

questo è il modo supremo di governare.

Drago che vola nel Cielo”:

qui è il posto che compete alla Virtù (e al Potere) Celeste.

La persona grande concorda nella sua Virtù (e nel suo Potere) con Cielo e Terra, nella sua luminosità con sole e luna, nella sua coerenza con le quattro stagioni, nella fortuna e sfortuna che egli opera, con i Demoni [Gui] e gli Spiriti [Shen]3.

Dove essa precorre il Cielo, il Cielo non la smentisce.

Dove segue il Cielo, si indirizza secondo il tempo del Cielo.

Se neppure il Cielo la contrasta, quanto meno possono farlo gli uomini, i Demoni [Gui] e gli Spiriti [Shen]!

Yi Jing (I Ching) 1.5

La scalata di Howell, Passaggi verso la fluidità:

Se sei nato con le ali, non vedo perché dovresti strisciare

se sei nato con le ali, non vedo perché non dovresti provare ad a usarle

se non sei nato con le ali, ma le vuoi veramente, cresceranno

sino a che non ti accorgerai nemmeno più di usarle

e volerai alto nel cielo, libero.

Howell, William S. (1982). The empathic communicator. University of Minnesota: Wadsworth Publishing Company

Solo un drago è in grado di “eguagliare il Cielo”, ma, proprio per questo, deve rendersi conto lucidamente del rischio che può derivare dal suo grande potere e dal senso di eccitazione che esso può generare.

Il Creativo è l’unico Esagramma completamente Yang: è totalmente teso all’affermazione di se stesso. Non conosce lo Yin, perché non lo contiene in sé, per cui ha la necessità vitale di compensare la sua esuberanza con abbondanti dosi di buon senso Yin. Per questo, quando vola altissimo, il Libro dei Mutamenti gli consiglia di ricercare ed accettare il consiglio di qualcuno che sappia farlo ritornare con i piedi per terra.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


NOTE

1 Tutte le linee sono Yang, intere, cioè “grandi e luminose”.

2 Wang Bi (III sec. d.C.), il grande filosofo cinese, glossa: “Ognuna delle sei posizioni (delle linee dell’Esagramma) si forma senza mai mancare il momento giusto. Il suo ascendere o discendere non è soggetto a regole precise, ma funziona in accordo con il tempo in cui ci si trova. Se si deve rimanere a riposo si cavalchi un drago nascosto, se si deve procedere si cavalchi un drago volante.”.

3 Cfr. Dao De Jing cap. 60.

#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing #LaoZi #LaoTze

https://iching.blog/tag/tao-te-ching/

#Taoismo #Tao

#YiJing #IChing #IKing #Esagramma 1

https://iching.blog/tag/esagramma-1/

Immagine: Dragons in Clouds by Maruyama Okyo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...