
Cambiamenti e movimenti parlano di ciò che è propizio.
La buona e la cattiva sorte dipendono dalla disposizione interiore.
In tal modo, quando si confrontano amore e odio, si manifestano la buona o la cattiva sorte.
Quando vicinanza e lontananza si contraddicono, si manifestano vergogna e rimpianto.
Quando naturale e artificiale si intrecciano, si manifestano cose propizie o dannose.
In sintesi, per quanto riguarda la disposizione interiore, nel Libro dei Mutamenti coloro che sono vicini ma non si corrispondono reciprocamente patiranno di conseguenza cattiva sorte e poi sciagura, rimorso e rimpianto.
Il linguaggio di chi cova la ribellione è confuso.
Il linguaggio di chi alberga il dubbio nell’intimo del suo cuore è incongruente.
Il linguaggio di un uomo in salute è stringato.
Il linguaggio di un uomo inquieto è prolisso.
Il linguaggio di un uomo che calunnia il buono è artificioso.
Il linguaggio di chi ha perso ciò che andrebbe salvaguardato è tortuoso.
(Yi Jing vi.12, mia traduzione)

Yi Jing (I Ching) – Esagramma ䷮ 47 L’Assillo (L’Esaurimento) 困 Kun
Ne “L’Assillo” invero i solidi sono accerchiati1.
Rimani sereno ☱ nel pericolo ☵, sei Assillato ma non perdere il tuo posto: solo il nobile è in grado di raggiungere la “riuscita”.
La “determinazione è salutare per il grande uomo (e non c’è macchia)”: invero (poiché) egli è solido e centrato2.
“Le parole ☱ non hanno credibilità3”: invero dando importanza alla bocca ☱ rimarrai frustrato.
(Yi Jing 47.ii, mia traduzione)
Un tempo ascoltavo quello che la gente diceva e credevo che avrebbe agito di conseguenza, ora invece ascolto quello che dice e guardo quello che fa.
(I detti di Confucio, 5:10)
La natura intrinseca delle cose è fatta di poche parole.
(Dao De Jing 23)
Il Lago ☱ rappresenta la bocca, la parola, la serenità.
L’Acqua ☵ rappresenta l’orecchio, ma anche il pericolo, la difficoltà, la fatica, la prova, la volontà, la capacità di durare, l’energia vitale di base, la spinta inconscia ad andare avanti.
Le posizioni reciproche dei Trigrammi indicano che all’esterno ci si mostra “sereni” pur essendo interiormente pronti a reagire al pericolo e alle difficoltà.
I due Trigrammi si muovono in direzioni opposte e divergenti, perché le parole ☱ vanno verso l’alto e la volontà ☵ verso il basso, quindi le “parole non sono credibili” perché non corrispondono alla volontà.
Questo è l’unico caso in cui non viene consigliato di “vedere il Grande Uomo” per avere un consiglio, ma, invece, bisogna essere un Grande Uomo e mettersi totalmente in gioco, come conferma anche l’Immagine.
La situazione richiede fatti, “non parole”. Le parole, da sole, “non sono credibili” e “non sono credute”.
Il compito del “Grande Uomo” è di “Illuminare e fare Chiarezza”, come insegna l’Immagine de ䷝ 30 L’Aderente (Il Fuoco) 離 Li, e qui lo può fare solo con l’esempio e con le sue opere.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
#IChing #YiJing #IKing #Esagramma ䷮ 47 L’Assillo (L’Esaurimento) 困 Kun
#Confucio #Tao #Taoismo #DaoDeJing #TaoTeChing
NOTE
1 Tutte le linee Yang, solide, sono circondate da linee Yin, tenere.
2 Il grande uomo sa mantenersi solido e centrato sia interiormente che esteriormente, come sono solidi e centrati il Nove al secondo posto e il Nove al quinto posto. Questa è la “posizione che il nobile non deve perdere”.
3 I vapori del Lago ☱ salgono verso l’alto, l’Acqua ☵ invece va verso il basso. Analogamente, le parole ☱ vanno in una direzione e la volontà ☵ nella direzione opposta. Per questo “le parole non sono credibili”.