
Quando il vecchio Chang-Yong era sul punto di morte, Lao-Tzu si avvicinò al suo capezzale:
(Hsi-Kang, citato da Ottavio Paz in “Chuang-Tzu, vita dell’uomo che diventò perfetto”, Oscar Mondadori)
“Non hai nulla da rivelarmi?”
Aprendo la bocca, il moribondo chiese: “Ho ancora la lingua?”
Lao-Tzu assentì.
“E i denti?”
“Li hai persi tutti.”
Chang-Yong chiese ancora: “Comprendi che cosa significa?”
“Forse”, rispose Lao-Tzu, “mi vuoi dire che i forti periscono ed i deboli sopravvivono?”
“Esatto,” disse il maestro “e con questo abbiamo esaurito tutto quello che c’è da dire sul mondo e le sue creature.” E morì.

I Ching, Esagramma ䷈ 9 La Forza Domatrice del Piccolo 小畜 Xiao Xu
L’Esagramma dell’I Ching la Forza Domatrice del Piccolo, che è composto dai Trigrammi Cielo e Vento, esprime la forza della debolezza e della cedevolezza dello Yin (Trigramma Vento ☴) che è in grado di soggiogare la forza e l’aggressività dello Yang (Trigramma Cielo ☰). Viceversa, l’eccesso di potenza dello Yang, al suo estremo, può rivelarsi pericolosa e controproducente.
Questo concetto è ribadito spesso nei canoni taoisti, come ad esempio nel Tao Te Ching:
La flessibilità e la cedevolezza vincono la dura coercizione.
(Tao Te Ching, 36)
Ciò che è più molle al mondo domina ciò che è più duro al mondo.
(Tao Te Ching, 43)

Un’applicazione classica di questi concetti è la strategia tipica delle arti marziali in cui, invece di opporsi con forza all’assalto di un aggressore (eccesso di Yang) si cede e si accompagna il suo movimento (comportamento Yin) fino al suo estremo limite, quando la situazione si ribalta perché l’aggressore si ritrova in una posizione di debolezza e l’aggredito in una posizione di forza (lo Yang si è trasformato in Yin e viceversa).
Graficamente ciò è espresso dal Tai Ji Tu, il cosiddetto “simbolo dello Yin e dello Yang”, che mostra appunto come nel momento di maggiore espansione del principio chiaro inizia a svilupparsi il principio oscuro, e viceversa.
Analogamente, nella consultazione dell’oracolo, il nove, vecchio Yang, muta nell’otto, giovane Yin, e il sei, vecchio Yin, muta nel sette, giovane Yang.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com
L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
#IChing #YiJing #IKing #YiKing #ZhouYi #Esagramma 9 #Esagramma9 #IChing9 #Trigrammi Cielo e Vento #YinYang
#ZhuangZi #ChuangTzu #Taoismo #Tao #DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing #LaoZi #LaoTzu #LaoTsu