La legione romana Yin/Yang

Sorprendentemente, il primo riscontro storico del cosiddetto “simbolo dello Yin e dello Yang”, il TAI JI TU (太極圖 tàijítú), sembrerebbe essere l’insegna di una legione dell’esercito romano riportata su di un documento amministrativo del 420 d.C.:

Continua a leggere “La legione romana Yin/Yang”

Tai Ji Tu: la spirale dell’energia e i 7 livelli di giudizio

Georges Ohsawa (Yukikazu Sakurazawa), il fondatore della Macrobiotica, è stato un grande divulgatore che ha saputo sintetizzare mirabilmente e applicare praticamente alcuni dei concetti più importanti e affascinanti della filosofia orientale. Qui riportiamo la sua interpretazione del Tai Ji Tu (Tai Chi Tu), il cosiddetto “simbolo dello Yin e dello Yang”, visto come una rappresentazione dell’eterno ciclo di espansione e contrazione dell’energia vitale. L’insegnamento che se ne trae consente una comprensione molto profonda dell’evoluzione fisica e spirituale dell’universo e dell’essere umano, in generale, e della nostra capacità di giudizio, in particolare.

LA SPIRALE LOGARITMICA

Yin e Yang

Il Tai Ji Tu (Tai Chi Tu), il noto simbolo dello Yin e dello Yang, rappresenta due spirali logaritmiche che si compenetrano reciprocamente. Una descrive il processo evolutivo che culmina nell’apparizione dell’uomo sulla terra (spirale della materializzazione, centripeta, Yang), l’altra descrive il viaggio di ritorno dello spirito all’infinito dopo la decomposizione fisica (spirale della spiritualizzazione, centrifuga, Yin). 

Continua a leggere “Tai Ji Tu: la spirale dell’energia e i 7 livelli di giudizio”

࿊ “Qual è la versione corretta del Tao?” ࿊

Mi scrive un lettore:

Per cortesia, qual è la versione corretta del tao?
La parte nera sta a ds o sx?
Grazie

Continua a leggere “࿊ “Qual è la versione corretta del Tao?” ࿊”

Dall’oscuro Caos all’ordine dello Yi Jing

di Massimo Ciccotti

La raccolta attuale dei 64 segni dello Yi Jing proviene, secondo la tradizione, dal re Wen, l’avo della dinastia Zhou, ma non c’è dubbio che nel Libro dei Mutamenti è contenuta la elaborazione della saggezza di millenni. Ma quale è stato il processo di genesi dei 64 esagrammi? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un lungo viaggio, fino alla origine del cosmo…

Continua a leggere “Dall’oscuro Caos all’ordine dello Yi Jing”

La vera forza #IChing #Esagramma 9 La Forza Domatrice del Piccolo #YinYang

Quando il vecchio Chang-Yong era sul punto di morte, Lao-Tzu si avvicinò al suo capezzale:
“Non hai nulla da rivelarmi?”
Aprendo la bocca, il moribondo chiese: “Ho ancora la lingua?”
Lao-Tzu assentì.
“E i denti?”
“Li hai persi tutti.”
Chang-Yong chiese ancora: “Comprendi che cosa significa?”
“Forse”, rispose Lao-Tzu, “mi vuoi dire che i forti periscono ed i deboli sopravvivono?”
“Esatto,” disse il maestro “e con questo abbiamo esaurito tutto quello che c’è da dire sul mondo e le sue creature.” E morì.

(Hsi-Kang, citato da Ottavio Paz in “Chuang-Tzu, vita dell’uomo che diventò perfetto”, Oscar Mondadori)
Continua a leggere “La vera forza #IChing #Esagramma 9 La Forza Domatrice del Piccolo #YinYang”

Il simbolismo dei numeri: DUE, “la coppia” #YinYang #Numerologia #MTC #FengShui

Fabrizio Bonanomi

Il Cielo si distingue dalla Terra e si delineano le “regole” dello yin-yang, le regole della mutua convivenza nella diversità

Continua a leggere “Il simbolismo dei numeri: DUE, “la coppia” #YinYang #Numerologia #MTC #FengShui”

L’I Ching e l’aritmetica binaria di Leibniz

JOSEPH NEEDHAM

Leibniz

La nostra comune aritmetica ha per base 10, e l’aggiunta di uno zero all’ultima posizione intera moltiplica il numero per 10. Ma quest’uso è puramente arbitrario.

Continua a leggere “L’I Ching e l’aritmetica binaria di Leibniz”