
di Paolo Raccagni
In un delle sue “provocazioni taoiste” il M° Georges Charles afferma che “non esiste un Arte Marziale Cinese, come non esiste una Medicina Tradizionale Cinese, …, esiste solo un Pensiero Cinese”. Giustamente è solo una provocazione, ma che pone l’attenzione su come il pensiero di questa antica civiltà ha permeato tutte le sue forme d’arte: dalla pittura, alla calligrafia passando dalla musica fino a tutto il repertorio delle arti corporee ginniche e marziali… senza dimenticare la medicina e la cucina. Per questo, accostare una pratica di Lunga Vita come il QI GONG all’YI JING, l’antico testo di divinazione giunto fino a noi dalla più alta antichità, non è così azzardato come potrebbe sembrare in un primo momento. Entrambi traggono le loro origini da pratiche sciamaniche assai remote: danze per indurre un atteggiamento benevolo delle divinità o per eseguire esorcismi nel trattamento delle malattie, oppure interrogare gli antenati sul buon esito di un’operazione militare, di un matrimonio o di una malattia,…
Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Prima Parte
3 commenti
Comments feed for this article
17 ottobre 2018 a 5:36 pm
Valter Vico
17 ottobre 2018 a 5:37 pm
Valter Vico
18 ottobre 2018 a 5:31 am
Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Seconda Parte) #IChing #QiGong | I Ching, Numerologia Orientale e Feng Shui
[…] che con qualche variazione, accomuna tutte le scuole di QI GONG: la Piccola Circolazione Celeste (vedi la Prima Parte). Notando che in diverse riproduzioni schematiche della pratica di questo esercizio […]