Formazione in Feng Shui e Qi Gong con Liu He e Elisabeth Rochat de la Vallée 2021 – 2023

FORMAZIONE FENGSHUI E QI GONG

CON LIU HE 2021-2023

A Montegrotto Terme

  • Primo stage: 19 -21 novembre 2021

Pratica: Qi Gong buddista della Camicia di Ferro

Continua a leggere “Formazione in Feng Shui e Qi Gong con Liu He e Elisabeth Rochat de la Vallée 2021 – 2023”

Meditazione e Yi Jing #IChing #Taoismo #QiGong

Alchimia Interna 04La ricchezza del “Libro delle Mutazioni” è tale che noi lo possiamo avvicinare da molteplici punti di vista: testo oracolare, testo di saggezza, annuario storico,… un gioco di situazioni che ingloba la totalità delle manifestazioni. Vi invito qui ad “abbordare” il Libro delle Mutazioni come supporto alla meditazione. […]

Simile alla tecnica yuǎnguān (远觀, osservare in lontananza) la contemplazione dei fenomeni naturali, questa meditazione si realizza in due fasi: una più esterna (waiguan 外觀), contemplare l’immagine nella struttura dei tratti che la compongono; l’altra più interna (neiguan 內觀), l’integrazione dell’immagine. Portando lo sguardo sull’esagramma e sui trigrammi che lo compongono otteniamo una lettura della realtà (visione esterna), poi attraverso l’integrazione dell’esagramma e l’osservazione del suo mutamento (visione interna) potremmo sperare in un risveglio alla realtà.

Paolo Raccagni

(Leggi l’articolo completo sul sito “La luna nel lago”…)

Gli 8 TRIGRAMMI #IChing #Numerologia #FengShui #MTC #Agopuntura #Shiatsu #QiGong

Gli 8 Trigrammi dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, utilizzati nella Numerologia sono una potente rappresentazione simbolica ed evocativa delle polarità Yin-Yang nel mondo delle idee (Cielo Anteriore) e delle dinamiche cicliche dei 5 Movimenti nel mondo dei fenomeni (Cielo Posteriore).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un trigramma è composto da 3 linee orizzontali, di due tipologie diverse: la linea intera “” indica lo Yang, la linea spezzata “– –” indica lo Yin. Secondo la tipica visione orientale per cui l’Uomo è stato posto quale tramite fra la Terra ed il Cielo:

Continua a leggere “Gli 8 TRIGRAMMI #IChing #Numerologia #FengShui #MTC #Agopuntura #Shiatsu #QiGong”

FEMMINILE e MASCHILE con #Shiatsu #IChing #QiGong #Musicoterapia #Focusing

FEMMINILE e MASCHILE
con Shiatsu, I Ching, QI Gong, Musicoterapia, Focusing
dal 10 febbraio a Castelfranco Veneto

Il progetto su femminile e maschile, intesi sia in relazione a sé che in relazione all’altro, si propone come esplorazione di sensibilità, di immaginario e di desiderio sul tema, attraverso l’incontro con discipline condividono una visione olistica dell’essere umano. Una visione della persona come un intero che vive un costante processo dinamico di interrelazioni tra polarità fluide e sinergiche, quali yin yang, quiete movimento, attivo ricettivo, conscio inconscio, suono silenzio….. femminile maschile.
L’approccio è conoscitivo pratico, attraverso esperienze di contatto, movimento, ascolto, intuizione e percezione. Ogni disciplina interpreta la polarità femminile e maschile con la propria specificità di strumenti, contenuti e metodo, offrendo spunti e suggestioni in grado di ampliarne i confini e scioglierne le fissità per aprirla a nuove e più armoniose connessioni.

Per informazioni ed iscrizioni: Spazio Zephiro :: FEMMINILE e MASCHILE

Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Seconda Parte) #IChing #QiGong

Qi Gong I Ching piccola rivoluzione celeste

di Paolo Raccagni

In questo elaborato si prende in esame un esercizio che con qualche variazione, accomuna tutte le scuole di QI GONG: la Piccola Circolazione Celeste (vedi la Prima Parte). Notando che in diverse riproduzioni schematiche della pratica di questo esercizio l’utilizzazione di immagini tipiche dell’YI JING, gli esagrammi, sono posti in relazione con punti specifici del circuito della Piccola Rivoluzione, mi sono chiesto se vi fosse qualcosa di più oltre alla rappresentazione dell’energia che si manifesta nei diversi “punti” durante le varie fasi di questa “circolazione”. Con molta curiosità e un poco per gioco, ho iniziato a legare i commenti del testo dell’YI JING, relativi all’immagine, alla fase e alla localizzazione della stessa lungo il circuito della Piccola Rivoluzione Celeste. Con mia sorpresa ho scoperto che il commento, oltre a definire la fase energetica del punto in cui ci si trova, nell’ambito della circolazione, dava anche indicazioni su come svolgere correttamente l’esercizio nonché avvertimenti sulle difficoltà incontrate ed i relativi suggerimenti di come superarle.Questo modo di “analizzare” l’esercizio mi ha portato a riconsiderare la pratica della Piccola Rivoluzione Celeste, riconoscendole anche il valore di un percorso di crescita personale che conduce, attraverso passaggi ben definiti, ad una migliore conoscenza di sé e dei naturali cicli della vita.

Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Seconda Parte

Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste (Prima Parte) #IChing #QiGong

I Ching e Qi Gong: esagrammi del calendario

di Paolo Raccagni

In un delle sue “provocazioni taoiste” il M° Georges Charles afferma che “non esiste un Arte Marziale Cinese, come non esiste una Medicina Tradizionale Cinese, …, esiste solo un Pensiero Cinese”.
 Giustamente è solo una provocazione, ma che pone l’attenzione su come il pensiero di questa antica civiltà ha permeato tutte le sue forme d’arte: dalla pittura, alla calligrafia passando dalla musica fino a tutto il repertorio delle arti corporee ginniche e marziali… senza dimenticare la medicina e la cucina. Per questo, accostare una pratica di Lunga Vita come il QI GONG all’YI JING, l’antico testo di divinazione giunto fino a noi dalla più alta antichità, non è così azzardato come potrebbe sembrare in un primo momento. Entrambi traggono le loro origini da pratiche sciamaniche assai remote: danze per indurre un atteggiamento benevolo delle divinità o per eseguire esorcismi nel trattamento delle malattie, oppure interrogare gli antenati sul buon esito di un’operazione militare, di un matrimonio o di una malattia,…

Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Prima Parte

Formazione triennale di Qi Gong medico e saggezza taoista #taoismo #QiGong #YiJing

p005_0_01_02Arco-Iris e l’École Européenne d’Acupuncture hanno il piacere di presentare:

LA FORMAZIONE TRIENNALE DI QI GONG MEDICO E SAGGEZZA TAOISTA
Sulla Via Taoista: un percorso di Daoyin e di saggezza in sei stages
2013-2016

Insegnanti: Dominique Ferraro, Elisabeth Rochat de la Vallée, Pierre Faure
Traduzione a cura di Dominique Ferraro
Sede: Centro Forterocca a Bobbio Pellice (TO)

(continua a leggere…)

Seminario sull’Yi Jing di Pierre Faure in Italia

Segnalo che a luglio 2010 si terrà in Piemonte un importante seminario sull’I Ching con Pierre Faure.

LA QUESTIONE DEL CENTRO

YI JING, MEDITAZIONE, QI GONG, dal 28 luglio al 1° agosto 2010 al Rifugio Jervis, Conca del Prà, Bobbio Pellice (TO), con ELISABETH ROCHAT DE LA VALLÉE, scrittrice ed esperta del Pensiero cinese, LILIANA MARIA GRILL, teologa e guaritrice spirituale & PIERRE FAURE, scrittore ed esperto in Yi Jing (traduzione a cura di Liliana Maria Grill)

“Si parla, si parla, si valuta all’infinito, meglio varrebbe tenersi al centro” (Dao De Jing, 5)

Il cuore, il re, la ruota, il pozzo, il colore giallo, l’arco, l’azione nel centro giusto: queste immagini che rimandano alla nozione di centro – zhong – 中sono molto numerose nel testo del Libro dei Mutamenti. Questo non è un caso isolato : la nozione appare in molti altri testi dell’antichità cinese e svolge un ruolo essenziale nei pensatori confuciani e taoisti. L’approccio proposto in questo seminario permetterà di ricollocare l’idea di centro nel contesto del pensiero cinese tradizionale e di esplorarlo attraverso il testo degli esagrammi. L’utilizzo del Yi Jing per consulti personali dei partecipanti ci farà constatare che il gioco costante d’équilibrio tra Yin e Yang può praticarsi solo con questo riferimento: il centro è il vero luogo della trasformazione.

PROGRAMMA:

  • Zhong nel pensiero cinese in generale, e in particolare nello Zhongyong e il Xici
  • Zhong nel testo degli esagrammi
  • Consulti personali nell’atelier di gruppo
  • Sedute di Qi Gong
  • Meditazioni e passeggiate

Vedi il programma completo dei corsi >>