La forza della debolezza #TaoTeChing #IChing #Esagramma 29, l’Acqua

Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.

(San Francesco, Cantico delle creature)

Dao De Jing (Tao Te Ching)

Nulla sotto il Cielo è più tenero e debole dell’acqua

eppure nel lavorare ciò che è solido e forte

nulla riesce a superarla

e niente si usa in modo così facile.

Il debole vince il forte,

il tenero vince il solido:

sotto il Cielo non c’è nessuno che non lo sappia,

ma nessuno è capace a metterlo in pratica.

Per questo, la persona saggia dice che:

chi si fa carico delle vergogne del regno

è veramente da considerare il custode dell’altare della Terra e dei cereali

e chi si fa carico delle sfortune del regno

è veramente da fare sovrano di ogni cosa sotto il Cielo.

È un modo di dire corretto anche se appare contraddittorio.

( Dao De Jing 78)

La cosa migliore è essere come l’acqua:

l’acqua fa del bene ai diecimila esseri,

non è competitiva

e sta nei posti che le persone disdegnano.

Per questo assomiglia alla Via.

Stai bene a contatto col terreno,

sonda bene le profondità del cuore e della mente,

stai bene con gli altri e sii benevolo,

parla bene e con sincerità,

segui bene le regole nel governare,

fai buoni affari con competenza,

muoviti bene cogliendo il momento opportuno.

Un adulto, soltanto se non entra in competizione,

non subisce alcun biasimo.

(Dao De Jing 8)

Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷜ 29 L’Abissale (L’Acqua) 坎 Kan

Sentenza e Commento alla Sentenza:

Nell’Abissale ripetuto (impari ad affrontare l’Abisso)”: invero perché il pericolo è raddoppiato.

L’Acquascorre senza mai accumularsi (in alcun luogo): “agire” è pericoloso, ma “abbi fede”, non devi perdere la tua integrità.

Tieni saldo il cuore e riuscirai”: invero se rimani solido e centrato1.

Agisci e avrai successo”: invero andando (avanti fino in fondo) avrai buoni risultati.

Il Cielo è pericoloso: invero non è possibile scalarlo.

La Terra è pericolosa: invero per i monti, i fiumi, i colli e le alture.

Re e duchi utilizzano in modo strutturato il pericoloper difendere il proprio paese.

Gli effetti del tempo del pericolosono realmente grandi e vantaggiosi2!

(Yi Jing 29.0)

L’Abisso è il simbolo di tutto ciò che è oscuro, caotico, incomprensibile e che quindi rappresenta un pericolo, vero o presunto che sia. Si è naturalmente portati ad aver paura di ciò che non si conosce, ma l’Abissale insegna che con l’esperienza si può imparare a convivere con il pericolo. Anzi, ad un livello di maggiore maturità e consapevolezza, ciò che agli altri può sembrare troppo arduo, difficile o pericoloso da affrontare può diventare un importante strumento strategico a propria disposizione. L’esempio è quello di Re Wu e del Duca di Zhou che, come vedremo alla quinta linea, seppero trarre un decisivo vantaggio strategico da un evento sciagurato che avrebbe potuto segnare la disfatta della loro avventura militare.

Il risultato dipende dalla capacità di “tirare avanti” anche quando tutto tutto sembrerebbe perduto. Solo l’azione e la reazione consentono innanzitutto di sopravvivere e poi di ottenere risultati.

Immagine:

L’Acqua scorre ininterrottamente e arriva alla meta: quando l’Abisso si ripete, sii nobile e utilizza le regole, la virtù ed il potere, l’azione e la ripetizione per imparare e quindi insegnare a fare le cose.

(Yi Jing 29.iii)

Il pericolo esteriore e i timori interiori si rispecchiano reciprocamente.

Per questo bisogna, innanzitutto, rimanere “saldi” interiormente (29.1).

La continuità e la ripetizione sono il segreto per arrivare alla meta. La goccia cade incessantemente e perfora la roccia. Il Fuoco può bruciare in una singola fiammata, mentre l’Acqua costruisce e modella poco per volta il suo percorso con continuità, pazienza e determinazione.

Ricordiamo che il metodo tradizionale di insegnamento si basava proprio sulla ripetizione, mentre l’impostazione moderna privilegia l’intelligenza e la comprensione, caratteristiche del Fuoco.

Confrontiamo allora con l’Immagine dell’Esagramma successivo e opposto ䷝ 30 L’Aderente (Il Fuoco) 離 Li:

la Chiarezza ☲ risplende due volte: per creare Adesione la grande persona si collega alla Chiarezza e la riflette nelle quattro direzioni del mondo.”.

Nell’Abissale il nobile impara dall’esperienza e può quindi insegnare e condividere la conoscenza che ha acquisito affrontando le difficoltà e le sofferenze della vita. Questa è la luce che nasce dall’oscurità.

Nell’Aderente la grande persona, l’uomo grande, l’uomo maturo, può insegnare e diffondere la conoscenza che ha acquisito grazie allo studio, alla riflessione, alla chiarezza, alla razionalità ed all’intelligenza. Questa è la luce che nasce dalla luce.

In entrambi i casi lo Huai Nan Zi evidenzia l’importanza dell’esperienza personale:

Chiedere a qualcuno il fuoco non vale quanto procurarsi i mezzi per accendere il fuoco; chiedere a qualcuno di attingere l’acqua non vale quanto scavarsi un pozzo da solo.

Sempre lo Huai Nan Zi mette in rilievo il valore dell’intelligenza nell’evitare i pericoli e la differenza fra la comprensione che deriva dall’esperienza pratica, caratteristica dell’Acqua, e quella che deriva dalla chiarezza e dalla capacità di integrare le informazioni, caratteristica del Fuoco:

Coloro che non osano toccare il fuoco, anche se non si sono mai scottati, intuiscono la possibilità di scottarsi; coloro che non osano afferrare una spada, anche se non si sono mai tagliati, intuiscono la possibilità di tagliarsi. In tal senso l’uomo intelligente può comprendere ciò che non è ancora accaduto e, osservando una piccola parte, può conoscere il tutto.

In ogni caso:

“Non si insegna quello che si sa o che si crede di sapere, si insegna soltanto quello che si è.”

(Jean Jeaures)

Secondo Giambattista Vico, il filosofo dei “corsi e ricorsi storici”, la verità è il risultato del fare, “verum ipsum factum”, perché l’essere umano può veramente conoscere solo ciò che da lui stesso è prodotto e fatto in prima persona, perché solo in questo modo può comprenderne esattamente la genesi e l’evoluzione.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


NOTE

1 Come sono solidi e centrati i Nove al secondo e al quinto posto.

2 La stessa espressione compare nel Commento alla Sentenza degli Esagrammi 29, 38 e 39. Il “grande” è lo Yang. I tempi difficili in cui si affrontano l’Abisso, le Contrapposizioni e le Difficoltà servono a temprare lo Yang.

#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing #LaoZi #LaoTze

https://iching.blog/tag/tao-te-ching/

#Taoismo #Tao

#YiJing #IChing #IKing #Esagramma 29

https://iching.blog/tag/esagramma-29/

Immagine: Harald Sohlberg (Norwegian, 1869-1935), Sea Spray (1908) , pen and ink and watercolour on paper.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...