
Categoria: I Ching per il manager
"Come riorganizzare le attività?" #IChing #Esagramma 14-30

Nel corso dei secoli e dei millenni l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, è sempre stato lo strumento privilegiato utilizzato dalla classe dirigente per prendere decisioni tattiche e strategiche in ambito politico, economico e di governo.
Oggi potremmo dire, secondo il gergo aziendale corrente, che l’I Ching, oltre ad essere particolarmente affidabile, consolidato, economico ed efficace, è in assoluto il più potente Evolutionary Decision Making Tool Process Oriented per lo Strategic Mangement (strumento evolutivo orientato ai processi per prendere decisioni dirigenziali strategiche).
A questo proposito riporto un piccolo esempio tratto dalla mia esperienza personale.
Continua a leggere “"Come riorganizzare le attività?" #IChing #Esagramma 14-30”#36Stratagemmi: “Uno stile di vita regolato” #IChing #Esagramma ䷐ 17 Il Seguire
#36Stratagemmi: “meglio ignoranti ma umili piuttosto che saggi e arroganti” #IChing #Esagramma ䷂ 3 La Difficoltà iniziale
#IChing: la risposta pronta ed efficace

[…] non bisognerebbe confondere tale capacità spirituale con un’attitudine contemplativa, anzi con una pura intuizione mistica. Questa individuazione dell’inizio della modificazione è intesa come direttamente efficace, permette di rispondere subito alla situazione che si annuncia, di essere in grado di orientare nuovamente e sempre a tempo – cioè dall’inizio – la nostra condotta.
(Un tale intervento è d’altronde tanto più facile quanto prima interverremo: la tendenza accennata resiste meno alla nostra iniziativa se non si è ancora attualizzata, se è ancora relativamente morbida e malleabile e non ci costringe con il suo carattere concreto.)
(François Jullien, Figure dell’immanenza – Una lettura filosofica del I Ching, pag. 255)
Il Libro dei Mutamenti (Yi Jing) a cosa serve?
Apre l’esistenza, porta gli affari a compimento, comprende le vie del mondo intero, questo è tutto.
Il Maestro [Confucio] disse: Conoscere i germogli, ciò è certamente divino.
Il nobile non è servile nei rapporti verso l’alto, non è presuntuoso verso coloro che stanno in basso. Egli conosce bene i germogli. I germogli sono il primo impercettibile inizio del moto, sono ciò che della salute (e della sciagura) si mostra per primo. Il nobile vede i germogli ed agisce subito, non aspetta un giorno intero.
(I Ching – Grande Commentario, Da Zhuan)
“Wu Wuang – L’innocenza (l’inaspettato)” (video di Vittorio Nocenzi) #IChing #Esagramma 25
#36Stratagemmi: “Su un albero secco innestate i fiori” #IChing #Esagramma 53 Il Progresso Graduale

Su un albero secco innestate i fiori.
(da I 36 Stratagemmi, a cura di L.V. Arena, ed. Bur)
Fornite agli alleati uno dei vostri reparti, per un’esibizione di forza.
Un gruppetto di soldati scelti sembrerà ancora più efficace.
“L’anitra selvatica si libra sulla terra arida, le sue piume si prestano a scopi ornamentali.”
#36Stratagemmi : “La fuga è la strategia migliore” #IChing #Esagramma 7, L’Esercito
#36Stratagemmi : “Persuadere la tigre ad abbandonare i monti” #IChing #Esagramma 39, L’Impedimento

Persuadere la tigre ad abbandonare i monti:
(da I 36 Stratagemmi, a cura di L.V. Arena, ed. Bur)
Aspettare il momento adatto per mettere il nemico in difficoltà, per poi adescarlo con un sotterfugio.
“Avanzare è difficile, è bene ritirarsi”.
#36Stratagemmi : “Servirsi di un cadavere per ridargli l’anima” #IChing #Esagramma 4 La Stoltezza Giovanile

Servirsi di un cadavere per ridargli l’anima:
(da I 36 Stratagemmi, a cura di L.V. Arena, ed. Bur)
Chi è utile non può essere strumentalizzato.
Chi non può essere utile chiederà di essere strumentalizzato.
Prendete al vostro servizio chi non potrebbe essere utilizzato e rendetelo utile.
“Non sono io che vado in cerca del giovane stolto, è lui che cerca me.”
Lo stratagemma 14, da utilizzare nelle “guerre vittoriose”, cita esplicitamente l’Esagramma 4 dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, ䷃ La Stoltezza Giovanile, la cui logica viene però totalmente distorta e ribaltata.
Ne I 36 Stratagemmi si ricorre spesso, con cinismo e senza alcuno scrupolo morale, all’inganno ed alla manipolazione. Forse proprio per questo il libro gode al giorno d’oggi di una certa popolarità.