
Chi sa non parla,
chi parla non sa.
Chiudi la tua bocca1,
sbarra la tua porta,
smussa i tuoi spigoli,
districa i tuoi nodi,
attenua il tuo splendore,
identificati con la tua polvere,
questo si chiama “intendere2 il mistero”.
Per questo nessuno potrà possederti attirandoti e
nessuno potrà possederti respingendoti,
nessuno potrà possederti avvantaggiandoti e
nessuno potrà possederti danneggiandoti,
nessuno potrà possederti apprezzandoti e
nessuno potrà possederti disprezzandoti.
Perciò diverrai qualcosa di prezioso sotto il Cielo.
(Dao De Jing (Tao Te Ching) 56)
Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷹ 58 Il Sereno (Il Lago) 兌 Dui
Immagine:
Laghi ☱ appaiati (che riposano uno sull’altro): nei tempi di Serenità sii nobile e riunisciti con gli amici per discutere ed imparare.
(Yi Jing (I Ching) 58.iv)
Due vasi comunicanti si mantengono sempre allo stesso livello perché chi ha più acqua rifornisce chi ne ha meno.
Allo stesso modo, gli amici condividono esperienze e Scambiano (altro significato del nome dell’Esagramma) conoscenze.
Scambiando beni materiali qualcuno perde e qualcuno guadagna.
Scambiando conoscenze tutti guadagnano.
Serenità o Apertura significa mostrare le cose all’esterno, condividere la propria interiorità. Ma significa anche essere particolarmente sensibili agli stimoli esterni, come la superficie liscia del Lago ☱ che lascia intravedere tutto ciò che c’è sotto, ma che, al contempo, rimane turbata da ogni piccolo refolo di vento.
Il Sereno è il segno dell’Apertura, non vi sono cose nascoste. L’interiorità viene espressa all’esterno e ciò che avviene all’esterno si riflette immediatamente e senza filtri sul mondo interiore.
Il Sereno impone la ricerca del giusto equilibrio fra la gioia che deriva dallo Scambio con gli altri e la serenità che deriva dalla quiete.
Ma, per essere realmente in grado di Scambiare con gli altri e per farsi adeguatamente apprezzare, bisogna innanzitutto imparare a stare con se stessi.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
NOTE
1 È lo stesso termine che dà il nome all’Esagramma ䷹ 58 Il Sereno (Il Lago) 兌 Dui dello Yi Jing. Significa anche: bocca, parlare, scambiare, comunicare.
2 È lo stesso termine che compare nel titolo dell’Esagramma ䷌ 13 Intendersi con le Persone 同人 Tong Ren dello Yi Jing.
Immagine: Great white shark jumping attack. Cape Town, South Africa (Copyright: © Alexyz3d)
#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing 56 #LaoZi #LaoTze
https://iching.blog/tag/tao-te-ching/
#Taoismo #Tao
#YiJing #IChing #IKing #Esagramma 58