“Fare chiarezza è la virtù del grande uomo” #IChing #Esagramma 30 L'Aderente (Il Fuoco)

Il “grande uomo” è uno dei personaggi esemplari del Libro dei Mutamenti. L’Esagramma numero 30L’Aderente (Il Fuoco) Li è l’unico nel Libro dei Mutamenti in cui venga citato nell’Immagine, dove solitamente ci si rivolge alla persona “nobile” (Jun Zi 君子).

Secondo Erich Fromm: “Il principale compito dell’uomo nella vita è dare alla luce se stesso” (L’arte di amare). Il Libro dei Mutamenti va oltre ed invita a fare di più, cioè a diffondere la propria luce. Il “grande uomo”, la persona grande, la persona matura, è chi è in grado di far risplendere due volte la propria luce: prima interiormente, grazie alla capacità di comprensione, e poi esteriormente, grazie alla capacità di illuminare gli altri.

L’Immagine:
La Chiarezza risplende due volte: l’immagine del Fuoco.
Così il grande uomo collegandosi alla Chiarezza la riflette nelle quattro direzioni del mondo.

L’esempio di grande uomo è Fu Xi, “l’inventore” dei Trigrammi e degli Esagrammi, che è in grado di far luce in se stesso ed in tutte le direzioni:

Quando Pao Hsi (Fu Xi) governava il mondo nella più remota antichità, egli innalzò lo sguardo e contemplò le immagini del cielo, abbassò lo sguardo e contemplò gli avvenimenti sulla terra. Egli contemplò i disegni degli uccelli e degli animali e l’adattamento ai luoghi. Direttamente egli partì da da se stesso, indirettamente egli partì dalle cose. Così inventò gli otto Trigrammi per entrare in comunicazione con le virtù degli dei luminosi e per mettere ordine nelle condizioni di tutti gli esseri.
(I Ching – Da Zhuan, Il grande trattato – Sez. II, cap. II, §1)

Per quanto riguarda le altre caratteristiche specifiche del grande uomo, oltre alla capacità di fare luce, troviamo che egli è l’unico in grado di trarre vantaggio dalle più grandi avversità e di dirigere il mutamento.

Ce lo conferma l’Esagramma ䷮ 47 L’Assillo (L’Esaurimento) 困 Kun dove si dice:

Sentenza: L’Assillo. Riuscita. Determinazione propizia per un grande uomo. Nessuna sfortuna. Ci saranno cose da dire: non credere.
Commento alla Sentenza: L’Assillo. Le linee dure sono accerchiate (dalla linee morbide). “Pericoloso” e “gioioso” formano l’Assillo; non manca la “riuscita”, sebbene sia solo per un nobile. “Determinazione propizia per un grande uomo”, perché le linee dure sono centrali. “Ci saranno cose da dire: non credere”, perché il dare importanza alle parole avrà termine.

e l’Esagramma ䷰ 49 Il Sovvertimento (La Muta) 革 Ge che dice:

Nove al quinto (posto):
Il grande uomo cambia come una tigre. Ha fiducia ancora prima di consultare l’oracolo.

Commento: “Il grande uomo cambia come una tigre”: il suo disegno è brillante.

Quindi il grande uomo è l’unico in grado di trarre beneficio da situazioni difficili in cui ci si mette in gioco completamente e questo perché sa affrontare con prontezza, forza ed eleganza qualsiasi cambiamento.

Inoltre ispira fiducia ed ha fiducia in se stesso, tanto da non temere il futuro e da non sentire neppure la necessità di consultare l’oracolo. Le parole non contano, quello che conta è la sua capacità di dare l’esempio.

Allora il grande uomo può essere considerato una persona nobile che si assume un ruolo di responsabilità ed è in grado di consigliare su come orientarsi e come gestire i pericoli insiti nella situazione. Possiamo indicare alcuni di questi potenziali pericoli strettamente legati alle caratteristiche del Fuoco :

  • bruciarsi, burn out
  • sovraesposizione, eccesso di visibilità
  • eccesso di emotività, malinconia, sensazione di aver esaurito le proprie risorse, rimpianto
  • superficialità, incapacità di durare
  • eccesso di luminosità, abbaglio, accecamento della visione, confusione
  • razionalità astratta ed arrogante priva di concretezza
  • dipendenza (sia fisica che psicologica)
  • conflitto, violenza, uso della forza, uso delle armi

Il grande uomo è in grado di consigliare perché ha una visione chiara ed è capace di comunicarla, quindi di diffonderla. Nel Libro dei Mutamenti (con le sole eccezioni, che abbiamo già esaminato) compare sempre l’espressione:

è propizio vedere il grande uomo“.

Vediamo dunque in quali casi “è propizio vedere il grande uomo”:

Esagramma ䷀ 1 Il Creativo 乾 Qian:

Nove al secondo (posto)
Il drago compare nel campo. Propizio vedere un grande uomo.
Commento: “Il drago compare nel campo”: ora è in grado di elargire le sue virtù.

Nove al quinto (posto)
Il drago vola nel cielo. Propizio vedere un grande uomo.
Commento: “Il drago vola nel cielo”: il grande uomo crea opere.

Quindi è opportuno chiedere consiglio al grande uomo sia quando si inizia una nuova attività, per avere indicazioni su come sia meglio muoversi, sia quando si è ormai raggiunto l’apice, per evitare di perdere il senso delle proporzioni e di diventare arroganti.

Esagramma ䷅ 6 La Lite 訟 Song:

Sentenza: La Lite. Essere sinceri. La verità è bloccata. A metà strada fausto. Alla fine disastroso. Propizio vedere un grande uomo. Non è propizio attraversare la grande acqua.
Commento alla Sentenza: La Lite. Il trigramma superiore è “forte”, quello inferiore è “pericoloso”; “pericoloso” e “forte” producono la Lite. “La Lite. Essere sinceri. La verità è bloccata; fausto nel mezzo” dell’impedimento e del pericolo perché è sopraggiunta una linea dura (la seconda) a occupare la posizione centrale. “Alla fine disastroso”: ciò presagisce l’insuccesso della lite. “Propizio vedere un grande uomo”, perché si onora ciò che è centrale e corretto. “Non è propizio attraversare la grande acqua”, perché c’è il pericolo di cadere nell’abisso.

Quindi è opportuno chiedere consiglio al grande uomo, una persona al di sopra delle parti, per risolvere vertenze e conflitti.

Esagramma ䷦ 39 L’Impedimento 蹇 Jian:

Sentenza: L’Impedimento. Propizio andare verso l’ovest e il sud; non propizio andare verso l’est e il nord. Propizio vedere un grande uomo. Oracolo fausto.
Commento alla Sentenza: L’Impedimento vuol dire: difficoltà. Il trigramma superiore è “pericoloso”; vedere il pericolo e sapersi “fermare” (trigramma inferiore): ciò è saggezza. “L’Impedimento. Propizio andare verso l’ovest e il sud”, perché la linea centrale del trigramma superiore è corretta. “Non propizio andare verso l’est e il nord”, perché lì la via finisce. “Propizio vedere un grande uomo”: procedere porterà buoni risultati. La posizione adatta (delle linee dalla seconda alla sesta) dà un “oracolo fausto” per riportare all’ordine il Paese. Il tempo dell’Impedimento è estremamente importante.

Quindi è opportuno chiedere consiglio al grande uomo quando vi sono impedimenti e non è chiaro se e come convenga proseguire.

Esagramma ䷬ 45 La Raccolta 萃 Cui:

Sentenza: La Raccolta. Riuscita. Il Re si reca al tempio ancestrale. Propizio vedere un grande uomo. Riuscita. Propizio oracolo. Offrire grandi sacrifici è fausto. Propizio quando c’è un luogo in cui andare.
Commento alla Sentenza: La Raccolta vuol dire: accumulazione. “Devoto” e “gioioso”; la quinta linea dura è centrale e trova corrispondenza con la seconda linea morbida. Perciò gli altri si raccolgono attorno a lui. “Il Re si reca al tempio ancestrale”: con pietà filiale, presenta la sua offerta. “Propizio vedere un grande uomo; riuscita”, perché l’accumulazione si compie in modo corretto. “Offrire grandi sacrifici è fausto; propizio quando c’è un luogo in cui andare”, perché ciò è devoto al comando del cielo. Osservando come tutte le cose sono raccolte insieme, riusciamo a scorgere la natura di tutte le cose nel cielo e sulla terra.

Quindi è opportuno chiedere consiglio al grande uomo quando si è parte di un gruppo e si condividono le proprie risorse con altre persone, per essere sicuri che l’accumulazione si compia in modo “corretto”, perché identificandosi nel gruppo c’è il rischio di perdere se stessi e di non aver ben valutato come fronteggiare i possibili problemi o imprevisti, come evidenzia esplicitamente l’Immagine:

Immagine: Il Lago sopra la Terra: (questa è l’immagine della) Raccolta. Ispirandosi ad essa, il nobile prepara le armi e si mette all’erta contro ogni imprevisto.

Esagramma ䷭ 46 L’Ascendere 升 Sheng:

Sentenza: L’Ascendere. Suprema riuscita. Servirsene per vedere un grande uomo. Non temere. Fausto avanzare verso il sud.
Commento alla Sentenza: L’Ascendere. Le linee morbide ascendono in accordo col tempo: mite e devoto. La (seconda) linea dura è centrale e trova corrispondenza (con la quinta linea); ciò significa “suprema riuscita”. “Servirsene per vedere un grande uomo; non temere”: perché ci sarà buona fortuna. “Fausto avanzare verso il sud”: la volontà sarà realizzata.

Qui l’espressione utilizzata è leggermente diversa in quanto è utile “servirsi” del grande uomo quando si è in carriera, cioè quando si “ascende”, perché anche qui, come alla quinta linea dell’Esagramma 1 che abbiamo visto in precedenza, c’è il rischio di perdere il senso delle proporzioni e di divenire arroganti.

Esagramma ䷸ 57 Il Mite (Il Penetrante, Il Vento) 巽 Xun:

Sentenza: Il Mite. Piccola riuscita. Propizio quando c’è un luogo in cui andare. Propizio vedere un grande uomo.
Commento alla Sentenza: Il Mite. Il raddoppiamento del trigramma del Vento significa reiterare ordini. La linea dura del Mite è centrale e corretta (nella quinta posizione) quindi la volontà sarà realizzata. Le linee morbide sono devote alle linee dure (che stanno sopra di loro); per questo è detto: “piccola riuscita; propizio quando c’è un luogo in cui andare; propizio vedere un grande uomo”.

Quindi è opportuno chiedere consiglio al grande uomo quando si desidera entrare in una certa situazione e poi bisogna sottomettersi a lui, o ad un altro grande uomo che sia influente nella situazione stessa, per modificarla poco per volta con pazienza dall’interno.

Il tema della luce viene ripreso anche in altri punti del Libro dei Mutamenti:

I saggi si rivolgevano a sud e così intendevano ciò che si trova sotto il cielo. Essi si orientavano verso la luce ed in questo modo amministravano.” (I Ching, Shuo Gua 5).

La prima frase è riportata esattamente nel più antico ed importante testo cinese di medicina, il Nei Ching (SW 6:49), ed anche il Tao Te Ching riprende un concetto analogo:

Le creature voltano le spalle allo Yin e volgono il volto allo Yang.” (Tao Te Ching, XLII)

È interessante confrontare il testo delle Immagini degli Esagrammi 35, l’Esagramma Ombra del 30, e 9 che sono in qualche modo simili.

Esagramma ䷢ 35 Il Progresso 晉 Jin:

La Luce (il sole) emerge sulla Terra: (questa è l’immagine del) Progresso. Ispirandosi ad essa, il nobile da sé illumina la sua splendente virtù.

Quindi, nell’Esagramma Ombra, che insegna come non comportarsi nella situazione dell’Esagramma corrente, il nobile splende in tutto il suo splendore brillando di luce propria, ma non si preoccupa di diffondere ad altri questa chiarezza. Lo fa per dimostrare il proprio valore personale ed assumendosi personalmente incarichi gravosi: grandi onori e grandi oneri.

Come vedremo alla prima linea dell’Esagramma 30 si tratterà di illuminare se stessi, ciò conferma che questo è solo l’inizio di un processo che deve alla fine portare chiarezza a tutti.

Esagramma ䷈ 9 La Forza Domatrice del Piccolo 小畜 Xiao Xu:

Il Vento soffia al di sopra del Cielo: (questa è l’immagine della) Forza Domatrice del Piccolo. Ispirandosi ad essa, il nobile raffina l’aspetto esteriore della sua virtù.

Qui invece il nobile non è nelle condizioni di compiere grandi imprese e neppure di poter influire significativamente sugli avvenimenti per cui si dedica alla coltivazione di se stesso.

Confrontiamo anche l’Immagine dell’Esagramma ䷜ 29 L’Abissale (L’Acqua) 坎 Kan:

L’Acqua scorre ininterrottamente e arriva alla meta: (l’immagine) dell’abissale ripetuto.
Così il nobile incede in durevole virtù ed esercita l’arte dell’insegnamento.

La Serie aggiunge:

(Anche) in una fossa vi è certamente un luogo a cui attaccarsi. Per questo (all’Esagramma29 L’Abissale (L’Acqua)Kan) segue (il segno) l’Aderente. Invero l’Aderente significa (proprio) attaccarsi.

Toccando il fondo dell’abisso c’è sempre una speranza a cui attaccarsi per ricominciare. L’Abissale insegna ad affrontare ed a trarre esperienza dalle sofferenze e dalle difficoltà della vita. Il Fuoco consente di comprendere la caducità di tutte le cose e di provare e condividere la compassione. In questo modo la capacità di trasformazione del Fuoco consente di trasformare la sofferenza in luce e conoscenza.

Nell’Abissale il nobile impara dall’esperienza e può quindi insegnare e condividere la conoscenza che ha acquisito affrontando le difficoltà e le sofferenze della vita. Questa è la luce che nasce dall’oscurità.

Il movimento del Fuoco irradia verso l’alto e verso l’esterno, mentre l’Acqua, sua complementare, tende naturalmente verso il basso e verso l’interno. Ciò è confermato dai Segni misti:

Invero l’Aderente (è diretto verso) l’alto, l’Abissale (verso) il basso.

Potremmo dire che l’Abissale procede top-down, l’Aderente invece bottom-up.

Nell’Aderente il grande uomo, l’uomo grande, l’uomo maturo, può insegnare e diffondere la conoscenza che ha acquisito grazie allo studio, alla riflessione, alla chiarezza, alla razionalità ed all’intelligenza. Questa è la luce che nasce dalla luce.

In ogni caso:

Non si insegna quello che si sa o che si crede di sapere, si insegna soltanto quello che si è.” (Jean Jeaures)

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching, Numerologia Orientale e Feng Shui
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#IChing #YiJing #IKing #Esagramma 30

#FilosofiaOrientale #Filosofia #SapienzaOrientale #Sapienza #SaggezzaOrientale #Saggezza #Confucio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...