Ho interrogato l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo come rapportarmi al coronavirus ed ho ricevuto l’Esagramma ䷺ 59 La Dissoluzione (La Dispersione) 渙 Huan che muta nell’Esagramma ䷇ 8 La Solidarietà 比 Bi.

Leggiamo il testo del responso:
I Ching Esagramma ䷺ 59 La Dissoluzione (La Dispersione) 渙 Huan

Serie
Alla gioia segue la dispersione.
Per questo (alla Letizia) segue la Dissoluzione.
Dissoluzione significa invero separazione (e Dissolvere le illusioni significa invero fare chiarezza).
Segni Misti
Dissoluzione invero separazione (e Dissolvendo le illusioni si ha invero chiarezza).
(Grande) Immagine
Il Vento si muove sull’Acqua: l’Immagine della Dissoluzione.
Così gli antichi re sacrificavano al supremo ed erigevano (e consolidavano) i templi.
Sentenza
La Dissoluzione.
Riuscita (perché il solido viene ed inoltre non si esaurisce, mentre il tenero ottiene una posizione raggiungendo l’esterno ed è in accordo con chi sta sopra).
Il re si reca a prendere possesso del tempio (ancestrale, invero ne consegue che il re si colloca al centro).
Propizio attraversare la grande acqua (invero ciò si realizza cavalcando il legno).
Propizia determinazione.
Sentenze Aggiunte
Essi levigarono tronchi per farne navi e indurirono legname nel fuoco per farne remi.
L’utilità delle navi e dei remi consisteva nel facilitare gli scambi.
Questo lo trassero certamente (dal segno) la Dissoluzione.
Nove al secondo (posto):
L’Inondazione: fuggire con la propria zattera (e correre a cercare un appoggio) [invero si ottiene ciò che si desidera].
Il pentimento svanisce (non avere sensi di colpa).
Nove sopra:
Disperdere (il rischio di versare) il proprio sangue [invero (significa) allontanare il danno (o allontanarsi dal danno)].
Respingerlo lontano, uscire.
Nessuna macchia.

I Ching Esagramma ䷇ 8 La Solidarietà 比 Bi

Serie
Le masse hanno certamente un luogo per Unirsi.
Per questo (all’Esercito) segue la Solidarietà.
Segni Misti
La Solidarietà è (cosa) lieta.
(Grande) Immagine
L’Acqua sulla Terra: (l’Immagine de) la Solidarietà.
Così gli antichi re insediarono diecimila feudi (ma seppero mantenere intime ed amichevoli) relazioni con (tutti e fra tutti) i feudatari.
Sentenza
La Solidarietà è salutare. (“Solidarietà” invero vuol dire sostegno, invero se chi sta sotto è devoto ed obbediente.)
Riesaminare la consultazione dell’oracolo (per verificare) la determinazione dall’inizio e durevolmente: non c’è macchia (invero mantenendosi solidi, centrati e corretti ovvero al centro della situazione).
Gli incerti (e le incertezze) arrivano da tutte le parti (o tutti insieme, invero sia da sopra che da sotto).
Per l’uomo ritardatario: sciagura (invero perché ha terminato la propria via).
Sei al secondo (posto):
L’Unione origina da dentro (di sé o del proprio gruppo).
[Invero non (bisogna) smarrire le (proprie) “origini” (e ciò su cui “originariamente” si è basata l’Unione).]
Determinazione salutare.
Sei sopra:
Unirsi senza un capo [invero non è la posizione (adatta) per portare a compimento (l’Unità)].
Sciagura.

Cosa ci tiene Uniti (8) agli altri ed in noi stessi quando ogni certezza sembra Dissolversi (59)?
L’epidemia si Diffonde rapidamente e Dissolve tutti i punti di riferimento abituali, ma anche le illusioni, come un’Alluvione che spazza via tutto.
La prima reazione spontanea è quella di attaccarsi a qualsiasi cosa dia l’impressione di poter fornire un supporto anche se inappropriato, transitorio e momentaneo. Non bisogna sentirsi in colpa per questo perché, per uscirne senza macchia, è necessario ridurre ed allontanare il più possibile il danno, anche se ciò richiede misure drastiche che vanno attuate con rigore e senza alcun ritardo.
Dopo però bisognerà ricostruire il senso di Solidarietà che rischia di essere spazzato via dall’Alluvione di dubbi ed incertezze che caratterizzano questo periodo.
L’opportunità che ci offre questa crisi è quella di riflettere su quale sia effettivamente la nostra origine comune e su cosa tenga realmente Unita la nostra società. Ciò che ci mette in crisi dal punto di vista emotivo e materiale ci può consentire di riaggregarci attorno ai valori sacri dell’esistenza che avevamo dimenticato.
Il problema è che la nostra classe dirigente, espressione esatta della nostra Dissoluzione morale, è evidentemente inadatta ed incapace di svolgere con autorevolezza un ruolo di guida adeguato alle circostanze, e questa è una disgrazia. Allora ognuno di noi è chiamato ad assumersi in prima persona e con maturità le sue responsabilità personali e sociali e ad essere un punto di riferimento per gli altri nella ricerca della nostra indispensabile rinascita spirituale.
Sfruttiamo questo periodo di forzata inattività per riconsiderare il nostro stile di vita, per scoprire e correggere gli errori che hanno causato il nostro degrado e per iniziare a costruire insieme la nostra riscossa morale.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un Consulto con l’I Ching (su appuntamento oppure via telefono o mail) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
14 commenti
Comments feed for this article
11 marzo 2020 a 7:08 PM
Valerio
Grazie! Una domanda tecnica, perchè insieme alle linee mutevoli del primo esagramma cioè la dissuzione vengono considerate anche le corrispettivo dell’esagramma che si ottiene? È una cosa che non ho mai visto fare, premetto che conosco solo la versione di Whilelm e quella di Ferrero in pdf, ma non ricordo di aver mai letto questo…
12 marzo 2020 a 9:03 am
Valter Vico
Buongiorno Valerio,
quella delle “linee bersaglio o di destinazione” è una tecnica classica che utilizzo abitualmente e trovo spesso illuminante. La linea di destinazione rappresenta un’utile prospettiva sotto la quale esaminare la linea di partenza. Come per tutti gli aspetti più “tecnici” ne raccomando comunque l’uso solo a chi ha una buona confidenza con il Libro dei Mutamenti.
16 marzo 2020 a 6:40 PM
Valerio
Grazie per la gentile risposta, molto interessante!
19 marzo 2020 a 8:21 PM
Valerio
Sto cercando di documentarmi sulla tecnica delle linee di bersaglio o di destinazione, nel suo libro ne parla? L’ho acquistato da poco ma cercando non ho trovato cenni, neanche nella parte che parla del chiedere in sogno al Duca di Zhou o approfondimenti simili per intenderci… Io ho il suo, quello di Whilelm dell’astrolabio e il pdf di Ferrero, se non è in nessuno di questi saprebbe indicarmi dove approfondirla?
20 marzo 2020 a 11:16 am
Valter Vico
Buongiorno Valerio,
nel mio testo non tratto questo argomento perché l’obiettivo del libro è quello di favorire il rapporto diretto e spontaneo fra il postulante ed il Libro dei Mutamenti, per cui ho volutamente escluso qualsiasi commento preconfezionato al testo e tutti gli aspetti tecnici che non sono strettamente funzionali al lasciarsi ispirare dal responso.
Credo che la lettura del testo generale degli esagrammi e delle linee mutanti fornisca di per sé materiale più che abbondante per stimolare l’intuizione, anzi, a volte è sufficiente una singola frase, se non addirittura una singola parola, per essere illuminati.
L’utilizzo delle linee bersaglio può essere a volte fuorviante per chi non padroneggia con disinvoltura lo strumento, per cui, in generale, non ne raccomando l’uso nella consultazione.
Nello studio invece può essere molto interessante applicare questo metodo per rivedere vecchi responsi o per studiare gli esagrammi.
In letteratura non c’è molto sull’argomento, se ricordo bene ne parlano:
– Hellmut Wilhelm: Heaven, Earth and Man in the Book of Changes, ed. University of Washington Press
– Bent Nielsen: A Companion to Yi Jing Numerology and Cosmology, ed. Routledge Curzon
Se ne parla in alcuni articoli del mio sito, ad esempio: https://iching.blog/2017/03/20/affrontare-e-risolvere-i-problemi-iching-esagramma-39-%e4%b7%a6-limpedimento/
Ne discuteremo a breve nel Corso di Pratica Avanzata di Consultazione dell’Oracolo: https://iching.blog/2020/02/10/iching-pratica-avanzata-di-consultazione-delloracolo/
Buon lavoro
13 marzo 2020 a 8:38 am
Valter Vico
A proposito di inadeguatezza della classe dirigente:
https://www.lastampa.it/economia/2020/03/13/news/gaffe-di-lagarde-e-borse-in-picchiata-mattarella-solidarieta-non-ostacoli-all-italia-1.38585567
13 marzo 2020 a 8:49 am
chiediloamanu
grandiosa interpretazione.
21 marzo 2020 a 7:25 am
daniela
Buongiorno Valter.
Io avevo posto la domanda prima che ci fosse il blocco su alcune zone dell’Italia.
L’iching mi aveva risposto cosi : 52.5 > 53.
Spero di poter dare uno spunto di riflessione. Grazie per il tuo contributo.
Daniela
23 marzo 2020 a 8:11 am
Valter Vico
https://www.unisob.na.it/inchiostro/index.htm?idrt=9391
David Grossman:
«Il coronavirus ci farà rivedere le nostre priorità»
27 marzo 2020 a 8:19 PM
Valter Vico
https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/coronavirus-la-preghiera-del-papa-siamo-fragili-ci-possiamo-salvare-solo-insieme/356936/357500
Il discorso del Papa sintetizza il significato del responso:
“Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Come i discepoli siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca ci siamo tutti“.
29 marzo 2020 a 10:15 am
Valter Vico
2 aprile 2020 a 7:56 am
Valter Vico
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/a-bergamo-il-giallo-dei-focolai
“Qui è accaduta la stessa cosa: la montagna è venuta giù e l’ondata di piena ha travolto tutto.”
23 aprile 2020 a 5:42 PM
Valter Vico
26 ottobre 2020 a 12:04 PM
Valter Vico
Il responso di Time sui prossimi 3 anni:
https://time.com/collection/great-reset/5900739/fix-economy-by-2023/