You are currently browsing the category archive for the ‘I CHING’ category.
Chi non si è mai sentito dire “devi essere più spontaneo ed esprimere le tue emozioni”?

Recuperare la propria spontaneità originaria è una ricerca difficile e faticosa.
Saper improvvisare è un’arte da coltivare con dedizione, impegno, studio e pratica costante.
Questi sono alcuni dei temi trattati dall’Esagramma ䷘ 25 L’Innocenza (L’Inaspettato), 无妄 Wu Wang, dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti.

I Ching, Esagramma ䷞ 31 L’Unione, La Stimolazione (La Domanda di Matrimonio) 咸 Xian
Leggi l’articolo “Prendere o non prendere moglie?”.
[Tratto da “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico]
I presupposti per utilizzare l’I Ching nella pratica medica
di Miki Shima


Leggi il seguito di questo post »«Educhiamo i giovani a una situazione che poi, nella vita vera, quasi non si dà: gestire una realtà che resta ferma. Risolvere problemi che non cambiano regole. Trovare significati che sopravvivono inalterati a generazioni di umani completamente differenti. Lo vedete il culto della permanenza, l’ambizione a fermare il mondo, il bisogno di fermezza? Lo riconoscete il ponte Morandi?»

I Ching, Esagramma ䷝ 30 L’Aderente (Il Fuoco) 離 Li
Leggi l’articolo “Il Fuoco è femmina!”.
[Tratto da “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico]
Maria è preoccupata per le condizioni di salute della sua cavalla che da molto tempo zoppica a causa di una grave infiammazione delle lamine della parete dello zoccolo.

È sorprendente constatare come l’I Ching abbia descritto i passaggi principali di questa vicenda e come la persona, che non aveva pratica nella consultazione del Libro dei Mutamenti, riconoscesse in ogni riga del testo un passaggio importante di questa storia passata ed una indicazione su come orientarsi ed agire oggi per risolvere il problema.
L’esagramma calcolato è stato il numero 23 L’Usura (La Frantumazione) che muta nell’esagramma 15 La Modestia.

Ho interrogato l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, a proposito dello Shiatsu ottenendo l’Esagramma 22, la Bellezza, che muta nell’Esagramma 52, l’Arresto (la Quiete, il Monte): come in tutte le discipline orientali, l’armonia e la bellezza del gesto non sono fini a se stesse, ma si rivelano effettivamente efficaci solo se rappresentano la vera corrispondenza fra intenzione interiore ed effetto esteriore, generando in tal modo una quiete profonda, sia in chi lo compie che in chi lo riceve.