I Ching, Esagramma 27: ignorare il responso dell’oracolo

L’imperatore Nerone compì un errore fatale “ignorando la determinazione dell’oracolo”:

Continua a leggere “I Ching, Esagramma 27: ignorare il responso dell’oracolo”

Tao Te Ching: è uscito il libro di Valter Vico

Ordina il libro di Valter Vico: DAO DE JING (Tao Te Ching) – Il Libro della Via e della Virtù alla luce del Libro dei Mutamenti
Continua a leggere “Tao Te Ching: è uscito il libro di Valter Vico”

I Ching, Esagramma 24: Il Ritorno e il risveglio della memoria del corpo

Continua a leggere “I Ching, Esagramma 24: Il Ritorno e il risveglio della memoria del corpo”

Conferenza sull’I Ching con Valter Vico (audio)

Vi invito ad ascoltare la conferenza sull’I Ching che ho tenuto recentemente sul canale Telegram “La Via del Cambiamento”
Continua a leggere “Conferenza sull’I Ching con Valter Vico (audio)”

Tai “La Pace” #IChing #Esagramma 11

La Suite n.9 Ttai di Giacinto Scelsi (1953) è dedicata all’Esagramma ䷊ 11 La Pace 泰 Tai dell’I Ching
Continua a leggere “Tai “La Pace” #IChing #Esagramma 11″

“Se incontri il maestro per strada…” #Zen #IChing #Esagramma38

Goso disse:

“Quando incontrate un maestro di Zen per la strada, non potete parlargli né affrontarlo con il silenzio. Che cosa fate?”

Commento di Mumon:

In un caso del genere, se siete in grado di rispondergli a fondo la vostra realizzazione sarà bella, ma se non siete in grado di farlo, dovreste guardarvi intorno senza vedere nulla.

Incontrando un maestro di Zen lungo la strada

Non affrontatelo né con le parole né col silenzio.

Dategli un pugno in faccia,

E vi diranno che capite lo Zen.

(Mumon, La porta senza porta 36, Incontrare un maestro di Zen per la strada)

Continua a leggere ““Se incontri il maestro per strada…” #Zen #IChing #Esagramma38″

I Ching Esagramma 15: la Modestia

di Marina Manfredi

La modestia

Il senso profondo di essere una parte infinitesimale di un tutto

Continua a leggere “I Ching Esagramma 15: la Modestia”

John Cage, “Cheap imitation”: un brano riscritto “casualmente” utilizzando l’I Ching

Continua a leggere “John Cage, “Cheap imitation”: un brano riscritto “casualmente” utilizzando l’I Ching”

Suonare l’I Ching

di Giorgio Panico


Questo album è basato sull’antico testo cinese divinatorio omonimo. I brani sono stati composti elaborando i concetti filosofici e matematici che ne stanno alla base e le scelte fatte sono state confermate consultando l’oracolo stesso.

Continua a leggere “Suonare l’I Ching”

Il “credo del samurai” #IChing #Esagramma 7, l’Esercito

Il cosiddetto “credo del samurai” è il manifesto che sintetizza il Bushidō 武士道, la Via del Guerriero, il cui culmine è rappresentato dallo stato di Mushin, il “cuore vuoto”, libero da ogni pregiudizio o aspettativa.

Continua a leggere “Il “credo del samurai” #IChing #Esagramma 7, l’Esercito”