I Ching – Il numero è la più primitiva espressione dello spirito

Andrea Biggio

Continua a leggere “I Ching – Il numero è la più primitiva espressione dello spirito”

L’ordine dei 64 Esagrammi dell’I Ching: Serie e Segni Misti

Cosa sappiamo della struttura interna e dell’ordine degli Esagrammi dello I Ching?

Due parti del testo del Libro dei Mutamenti trattano degli Esagrammi nella sequenza in cui li abbiamo ricevuti: la Serie e i Segni Misti.

Continua a leggere “L’ordine dei 64 Esagrammi dell’I Ching: Serie e Segni Misti”

La logica cinese e lo #IChing

Nel 300 a.C., il filosofo Gongsun Long scrisse una frase che sarebbe passata alla storia: “un cavallo bianco non è un cavallo” (白马非马). Il che, naturalmente, non ha senso, ma, su questa sola base, molti studiosi occidentali hanno archiviato l’intera filosofia cinese. Eppure, dal punto di vista della logica, l’affermazione di Gongsun Long ha un preciso significato…

Leggi un articolo su questo argomento…

leggi anche: La struttura matematica dell’I Ching

L’I Ching e l’aritmetica binaria di Leibniz

JOSEPH NEEDHAM

Leibniz

La nostra comune aritmetica ha per base 10, e l’aggiunta di uno zero all’ultima posizione intera moltiplica il numero per 10. Ma quest’uso è puramente arbitrario.

Continua a leggere “L’I Ching e l’aritmetica binaria di Leibniz”

L’I Ching e… Gottfried Wilhelm von Leibniz

Portrait of Gottfried Leibniz (1646-1716), Ger...

appare quasi necessario l’invio di missionari cinesi presso di noi affichè ci insegnino l’uso e la prassi della Teologia Naturale

il reverendo Padre Bouvet ed io abbiamo scoperto il senso apparentemente più vero, secondo la lettera, dei caratteri di Fohi [Fu Xi], fondatore dell’Impero, che consistono solo nella combinazione di linee intere e spezzate e che passano per i più antichi della Cina, come anche per i più semplici. Ci sono 64 figure comprese nel libro chiamato Ye Kim [I Ching], ossia il Libro delle Variazioni […] si tratta dell’aritmetica binaria che quel grande legislatore sembra aver posseduto e che io ho ritrovato alcune migliaia di anni dopo.

Continua a leggere “L’I Ching e… Gottfried Wilhelm von Leibniz”

Le basi matematiche dell’I Ching

Riporto alcuni estratti da un articolo del 1974 di Martin Gardner sull’analisi combinatoria del Libro dei Mutamenti

L’I Ching, o Libro dei Mutamenti, è uno dei più antichi libri del mondo ed anche uno dei più enigmatici. Per più di 2000 anni è stato usato in Oriente come libro di divinazione ed è tuttora studiato con rispettosa deferenza come sorgente della saggezza confuciana e taoista. […]
Il fondamento combinatorio dell’I Ching consiste in 64 esagrammi. Essi mostrano ogni possibile permutazione di due tipi di linee prese sei alla volta. Ogni esagramma ha un nome tradizionale cinese. I due tipi di linee rappresentano la dualità di base della metafisica cinese: la linea spezzata corrisponde allo yin, la linea intera allo yang. Prendendo 2 linee alla volta ci sono 2×2 = 4 possibilità di combinarle formando i cosiddetti digrammi e 2x2x2 = 8 possibilità di formare trigrammi. […]

ba gua 10
Continua a leggere “Le basi matematiche dell’I Ching”