
Nel 300 a.C., il filosofo Gongsun Long scrisse una frase che sarebbe passata alla storia: “un cavallo bianco non è un cavallo” (白马非马). Il che, naturalmente, non ha senso, ma, su questa sola base, molti studiosi occidentali hanno archiviato l’intera filosofia cinese. Eppure, dal punto di vista della logica, l’affermazione di Gongsun Long ha un preciso significato…
Leggi un articolo su questo argomento…
leggi anche: La struttura matematica dell’I Ching
Potevi tradurre tutto l’articolo o almeno chiudere il pezzo a senso compiuto.
Ciao Leonardo, credo che la questione sia più o meno che non tutti i cavalli sono bianchi, comunque qui puoi leggere la traduzione italiana di tutto l’articolo: https://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Flinguisticcapital.wordpress.com%2F2017%2F01%2F03%2Fchinese-logic-an-introduction%2F&edit-text=&act=url
Grazie Valter
L’ha ribloggato su Shiatsunaet's Blog.
peccato, entrambi i link dell’articolo (in lingua originale e in italiano) su word press non si aprono più. sapreste dove potrei trovarlo, per favore? grazie
Mi spiace Emanuela, ma non saprei darti indicazioni in merito, ma il “dialogo del cavallo bianco” è un grande classico su cui si trova parecchio materiale, ad esempio: http://www.sullerivedelfiumeazzurro.com/il-dialogo-del-cavallo-bianco.html#
si, grazie Valter, in effetti cercando un po’ ho trovato (e letto) pure il dialogo originale…molto interessante, quindi un ‘dialogo interessante’…non è un…’dialogo’? 😉