Gli 8 TRIGRAMMI #IChing #Numerologia #FengShui #MTC #Agopuntura #Shiatsu #QiGong

Gli 8 Trigrammi dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, utilizzati nella Numerologia sono una potente rappresentazione simbolica ed evocativa delle polarità Yin-Yang nel mondo delle idee (Cielo Anteriore) e delle dinamiche cicliche dei 5 Movimenti nel mondo dei fenomeni (Cielo Posteriore).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un trigramma è composto da 3 linee orizzontali, di due tipologie diverse: la linea intera “” indica lo Yang, la linea spezzata “– –” indica lo Yin. Secondo la tipica visione orientale per cui l’Uomo è stato posto quale tramite fra la Terra ed il Cielo:

  • la linea inferiore è relativa all’aspetto del fenomeno o della situazione collegato alla Terra e quindi agli aspetti più fisici e materiali
  • quella centrale si riferisce all’Uomo, alle relazioni ed alla società
  • quella superiore al Cielo, ai fenomeni atmosferici, alle idee ed alla spiritualità

Il concetto generale di Yin e Yang viene rappresentato da coppie più specifiche di opposti complementari, rispettivamente:

  • Cielo e Terra, che sono i poli principali a livello cosmologico
  • Acqua e Fuoco, dalla cui interazione nascono e dipendono tutti i cicli vitali
  • Monte e Lago, che rappresentano le energie più lente e potenti come quelle geologiche
  • Tuono e Vento, che si susseguono rapidamente come nei fenomeni meteorologici
Pa Qua
Il Ba Gua

L’interazione costante fra Yin e Yang nell’infinità delle sue manifestazioni genera la vita e quindi tutti i cicli naturali che si sviluppano secondo la sequenza: Acqua, Monte, Tuono, Vento, Fuoco, Terra, Lago, Cielo e poi di nuovo Acqua e così via. Questo schema ciclico è tradizionalmente rappresentato in forma ottagonale dal Ba Gua del Cielo Posteriore utilizzato nel Feng Shui.

Riporto qui di seguito l’elenco ed una breve descrizione degli 8 Trigrammi raggruppati secondo gli elementi di appartenenza.

ACQUA

Acqua
Acqua

Il trigramma dell’Acqua, K’an o Kkann, è Yang ed è composto da una linea Yang interna e da due linee Yin esterne. Ciò indica una grande forza interiore associata alla capacità di adattarsi alle circostanze ed alle situazioni ambientali. L’Acqua è detta l’Abissale. “L’Abissale è pericoloso” perché rappresenta l’aspetto oscuro, la notte, l’inverno e l’inconscio e quindi il luogo delle nostre paure. K’an nella famiglia rappresenta il figlio mediano.

TERRA

Al movimento Terra (il suolo) appartengono i trigrammi Terra e Monte.

Terra
Terra

Il trigramma della Terra, K’un o Kkunn, è Yin ed è composto di sole linee Yin quindi rappresenta in ogni suo aspetto la capacità di ricevere, di accogliere, di sostenere, di far crescere e di portare a compimento. Nella famiglia è la Madre. Fra i periodi dell’anno rappresenta la dolcezza della fine dell’estate, il momento della transizione all’autunno e della raccolta dei frutti. Per questo K’un è detto “il Ricettivo” e la sua caratteristica è di essere devoto.

Il Monte
Monte

Il trigramma del Monte, Kèn o Kenn, è Yang ed è composto da una linea Yang superiore che sovrasta e blocca le due linee Yin inferiori. Kèn è detto “l’Arresto” ed è associato alla quiete. Significa fermarsi, riflettere e meditare. Rappresenta il momento di sospensione fra la fine di un ciclo e l’inizio del successivo. E’ il periodo di fine inverno in cui “la neve cade senza far rumore”. Nella famiglia è il figlio minore.

LEGNO

Al movimento Legno appartengono i trigrammi Tuono e Vento.

Tuono
Tuono

Il trigramma del Tuono, Chèn o Cenn, è Yang ed è composto da una linea Yang inferiore sovrastata da due linee Yin che non possono bloccare il suo prorompente moto ascensionale. Chèn è detto “l’Eccitante” o “lo Scuotimento”, le sue caratteristiche sono l’energia ed il movimento associati all’esplosione vitale della natura all’inizio della primavera. Nella famiglia è il figlio primogenito.

Vento
Vento

Il trigramma del Vento, Sun o Sunn, è Yin ed è composto da una linea Yin sovrastata da due linee Yang. Rappresenta quindi un rigoglioso sviluppo verso l’alto che poggia però su di una base debole. Sun è detto “il Mite” o “il Gentile”. La sua caratteristica è la capacità di espansione e di penetrazione tipica della crescita della vegetazione nella tarda primavera. Nella famiglia è la figlia minore.

METALLO

Al movimento metallo appartengono i trigrammi Cielo e Lago.

Cielo
Cielo

Il trigramma del Cielo, Ch’ien o Kkienn, è Yang ed è composto da sole linee Yang.
Ch’ien è detto “il Creativo”. È il principio spirituale da cui scaturiscono tutte le cose.
La sua caratteristica è di essere forte, solido ed autorevole. È associato all’autunno ed alla maturità.
Nella famiglia è il Padre e rappresenta chi ha un ruolo di guida nella società.

Lago
Lago

Il trigramma del Lago, Tui, è Yin ed ha una linea Yin superiore sostenuta da due linee Yang. Esternamente è morbido e piacevole perché può contare su di una grande solidità interiore.
Per questo Tui è detto “il Sereno” e rappresenta la gioia e la letizia che caratterizzano l’inizio dell’autunno quando si festeggia il termine del raccolto.
Nella famiglia è la figlia minore.

FUOCO

Fuoco
Fuoco

Il trigramma del Fuoco, Li, è Yin ed ha due linee Yang all’esterno ed una linea Yin all’interno. Esternamente è luminoso e porta gioia, luce e chiarezza, ma per poterlo fare deve essere nutrito dal combustibile rappresentato dalla linea Yin. Per questo Li è detto “l’Aderente”. Li è il sole, il fulmine ed il fuoco ed è associato fra le stagioni all’estate e fra i periodi del giorno al mezzogiorno. Nella famiglia è la figlia mediana.

Valter Vico
333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
Consulenze Numerologiche e consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona o al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#YiJing #IChing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #LibrodeiMutamenti #oracolo #responso #divinazione

#NumerologiaOrientale #Astrologia del #FengShui #Numerologia delle #StelleVolanti dei #9Palazzi #Ki9Stelle

#BaGua #PaQua #LuoShu #LoShu #Trigrammi #8Trigrammi #Cielo #Vento #Terra #Monte #Lago #Fuoco #Acqua #Tuono RuotadiFuXi e #RuotadiReWen

#Tao #Dao #Taoismo #Daoismo #QiGong #ChiKung #Cosmologia

#Shiatsu #MTC #MedicinaTradizionaleCinese #MedicinaCinese #Macrobiotica #FilosofiaOrientale #PensieroOrientale #SaggezzaOrientale

5 pensieri riguardo “Gli 8 TRIGRAMMI #IChing #Numerologia #FengShui #MTC #Agopuntura #Shiatsu #QiGong

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...