
“Le persone che negano l’esistenza dei draghi vengono spesso mangiate dai draghi. Dall’interno.” (Ursula K. Le Guin)
In realtà, i draghi esistono e sono sempre esistiti, se no l’I Ching, il Libro dei Mutamenti non ne farebbe certamente cenno.
Narra infatti lo Zuo Zhuan, un commentario del classico confuciano “Annali delle primavere e degli autunni” [1]:
Xianzi chiese: “Come mai non ci sono più draghi adesso?”.
(Cai Mo) rispose:
“ […] Non dice forse il Libro dei Mutamenti della prima linea mutante dell’esagramma il Creativo: “Il drago è nascosto; non agire.”?
Della seconda linea mutante: “Il drago compare nel campo.”?
Della quinta linea mutante: “Il drago si libra nel cielo.”?
Della sesta linea mutante: “Il drago recalcitrante ha rimorso.”?
E di tutte le linee mutanti: “Compare un gruppo di draghi senza testa, ciò è propizio.”?
(E ancora), della sesta linea mutante dell’esagramma il Ricettivo, dice: “I draghi combattono nella selva.”.
Se i draghi non fossero stati visti giorno e notte, come avrebbero potuto divenire così iconici?”.
“Come mai”, si stupì Wei Xianzi, “non si riesce più a prendere i draghi? È perché sono ben più intelligenti degli uomini che essi riescono ad eludere la cattura?”.
La risposta di Cai Mo fu in qualche modo criptica: “la verità è che la gente è stolta, non che i draghi sono particolarmente saggi”.
I draghi sono proprio davanti a noi, solo che non siamo sufficientemente saggi da saperli vedere.
I draghi vivono sulla terra: si tratta degli alligatori che, nel clima sub-tropicale della Cina arcaica, erano assai diffusi, assieme agli elefanti (cfr. I Ching, Esagramma 16, il Fervore) ed altri grossi animali adatti a quel tipo di ambiente.
I draghi volano nel cielo fra le stelle e gli astronomi/astrologi della remota antichità ne conoscevano le abitudini e ne seguivano i movimenti. Si tratta del “Drago (Ceruleo)” [2], una super-costellazione, da non confondere con la nostra omonima, che copre un angolo di ben 75° e comprende stelle della Vergine e dello Scorpione. Come si vede dall’immagine, si possono individuare le corna, il collo, il corpo, le viscere, il cuore e la coda del drago.

Il carattere arcaico 龍 lóng, drago, è, in tutta evidenza, una rappresentazione schematica della costellazione del Drago Ceruleo.

Il ciclo celeste del drago corrisponde al ciclo vitale dell’alligatore e a quanto riportato dalle linee dell’Esagramma 1 dell’I Ching, il Creativo, che ne descrivono il percorso nella fase Yang dell’anno, dall’inizio della primavera all’inizio dell’autunno. A cominciare da febbraio, all’alba, iniziano a mostrarsi le corna del drago, che, a luglio, si libra nel cielo in tutto il suo splendore, per poi immergersi e “perdere il capo” a ottobre.
Durante il periodo invernale, nella fase Yin, la costellazione non scompare completamente, come ci si potrebbe aspettare, ma ha un comportamento particolare: si mostra prima dell’alba e ricompare dopo il tramonto. In tal modo, si presentano contemporaneamente un drago Yang, al mattino, e uno Yin, la sera, che si contendono il primato fuori dal periodo canonico, come descritto dalla linea superiore dell’Esagramma successivo dell’I Ching, il numero 2, il Ricettivo.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com
L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
NOTE
Immagine iniziale: Photo by Suraphat Nuea-on on Pexels.
[1] Testo tratto da: David W. Pankenier, Astrology and Cosmology in Early China – Conforming Earth to Heaven, Cambridge University Press, pag. 40 e seguenti (mia traduzione).
[2] Idem.
#IChing #YiJing #IKing #YiKing #LibrodeiMutamenti #64Esagrammi #interpretazione #significato #responso #consultazione #oracolo #divinazione #Esagramma 1 #Esagramma1 #IChing1 #ilCreativo #drago #draghi