
di Marina Manfredi
Il senso profondo di essere una parte infinitesimale di un tutto
La modestia e l’umiltà, la semplicità, la riservatezza
La consapevolezza di non sapere
La modestia è senso etico
La modestia è coerenza
La modestia è senso della misura
La modestia è l’impugnatura della virtù e del proprio potere personale
La modestia non è interessata a sé stessa
La modestia è lontana dall’egocentrismo, dall’orgoglio, dalla dimensione narcisistica
La modestia disimpegna dagli estremi, dalla tensione del tutto o niente
La modestia è un distogliersi da sé stessi, un dimenticarsi di sé stessi, un essere presenti stando nel flusso degli eventi con semplicità e attenzione.
La modestia non ama il chiasso, le parole vuote
La modestia agisce (regola i costumi)
La modestia ridimensiona
La modestia ama ciò che è piccolo e semplice
La modestia non strafà
La modestia permette crescita e sviluppo utilizzando poche risorse
La modestia cerca l’equilibrio tra il troppo e il poco
La modestia è saper portare le cose fino in fondo (talento)
La modestia è una situazione in cui le cose continuano e si concludono bene
La modestia è trovare il giusto equilibrio e costruire insieme (sfumatura d’amore)
La modestia è potere dentro, sottomissione fuori
‘In termini di alchimia spirituale l’intero esagramma esprime il momento in cui la mente concettuale abituale si ferma e si attiva la mente reale. il vantaggio risiede nel fatto che per quanto piccoli e insignificanti siano i nostri interventi, la forza che si accumula è grande. Non usando lo yang, lo si preserva.’
-> La modestia come ideale e l’inadeguatezza che ne deriva
La modestia potrebbe essere vissuta da alcuni come una qualità inarrivabile, la tensione verso un modello di forza interiore e di potere personale che non appare ma che c’è e si percepisce, che realizza, che costruisce.
Il potere personale che non ambisce a forme esteriori di successo e vittorie.
Il potere personale che non si mostra, che si costruisce nell’intimo, sull’autostima e la fiducia in sé stessi.
La modestia vissuta come ideale dell’io così difficile da raggiungere può far sentire inadeguati.
-> La modestia come strategia difensiva, ma non bisogna poi dimenticarsi di rialzare la testa
Spesso la miglior difesa per evitare di essere sotto tiro è stare bassi, tenere giù la testa. Ma adattatandosi e uniformandosi si rischia di dimenticarsi di rialzare la testa quando il pericolo è passato.
Ma nel rimanere bassi per difendersi non c’è una scelta interiore di modestia, non c’è virtù. C’è solo necessità. Ancora una volta sopravvivenza.
-> L’eccesso di modestia inibisce l’espressione di sé e isola dagli altri
Eccesso di modestia è una contraddizione in termini. La modestia non vuole gli eccessi. A volte, dietro a quello che sembra un eccesso di modestia si nasconde altro. La paura e la costrizione.
La paura di esprimere sé stessi è paura di vivere, la costrizione è la delimitazione amara di cui alla sesta linea dell’esagramma 60 – La Delimitazione:
‘La linea è debole e al suo corretto posto e desidera limitarsi in modo totale. Irrigidirsi con caparbietà, ponendosi delle restrizioni così pesanti, con uno sforzo sfiancante, alla fine però peggiora le cose. Continuando così, anche se si pensa di agire in modo corretto e sincero ne viene disgrazia, isolamento e fanatica restrizione senza gioia. Ciononostante presto a questa testardaggine si pone rimedio e si torna a volgersi e ad aprirsi agli altri in modo più flessibile.’
Per evitare la solitudine e l’isolamento bisogna seguire le indicazioni dell’esagramma 19, L’Avvicinamento.
L’avvicinamento (e il distacco, suo opposto complementare) indicano il riallacciare relazioni proficue con gli altri e la relativa espansione che ne deriva.
E infatti avvicinamento significa accostarsi, avvicinarsi, guardare con simpatia, guardare con condiscendenza, abbassare il proprio sguardo su qualcuno o qualcosa.
Con la trasformazione della quinta linea che parla di saggia condiscendenza, l’esagramma 19 muta nell’esagramma 60 – La delimitazione, la cui quinta linea dice:
Dolce Delimitazione. Salute.
(invero “dolce delimitazione” implica “salute” rimanendo nella posizione centrale ovvero al centro della situazione).
Andando si avranno riconoscimenti.
#YiJing #IChing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #Esagramma 15 #Esagramma15 #IChing15
https://iching.blog/tag/esagramma-15
Photo by SAM LIM on Pexels
Grazie Valter!