
Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷣ 36
La Luce Nascosta (L’Ottenebramento della Luce)
明夷 Ming Yi
Sei al secondo (posto):
Il Grido del Fagiano Ferito alla coscia sinistra.
Serve l’aiuto di un cavallo Vigoroso1.
Salute.
Commento alla Linea (Xiang Zhuan – IV Ala – Xiao Xiang):
Invero il “sei secondo (posto)” implica “salute” per chi è docile alle regole (e tiene conto delle conseguenze delle sue azioni).
Il Commento alla Sentenza associa la seconda linea, che è quella rappresentativa del Trigramma Interno Fuoco ☲, a Re Wen (il saggio “Re Scrittore” che, secondo la tradizione redasse la prima versione del Libro dei Mutamenti mentre era ingiustamente imprigionato dal feroce tiranno Di Xin) e recita:
“La Luce ☲ sprofonda nel Centro della Terra ☷: (l’Immagine de) la Luce Nascosta.”
Interiormente (sebbene internato, Re Wen, il Re “Scrittore”) era “Illuminato” ☲ dalla scrittura (del Libro dei Mutamenti) mentre esteriormente era cedevole e devoto ☷ (allo Stolto tiranno Di Xin, rappresentato dalla sesta linea, pur) essendo Offuscato da grandi avversità. Questo successe a Re Wen (il Re “Scrittore”, rappresentato dalla seconda linea).
Possiamo leggere nei Trigrammi componenti e negli Esagrammi Nucleari la storia narrata dalla linea: il re scrittore ☲ riesce a Liberarsi (䷧ 40 La Liberazione 解 Jie) dal pericolo ☵ grazie all’aiuto di un cavallo ☵ vigoroso ☳ che corre ☳ nella prateria ☷ e che lo riporta a casa ☷, intanto il re guerriero ☲ sta raccogliendo le masse ☷ e preparando l’Esercito (䷆ 7 L’Esercito 師 Shi).
Il termine Vigoroso, Potente, è lo stesso che da il nome all’Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande 大壯 Da Zhuang. L’espressione “serve l’aiuto di un cavallo Vigoroso, salute” ritorna identica anche alla prima linea dell’Esagramma ䷺ 59 La Dissoluzione (La Dispersione) 渙 Huan.
Si narra che Re Mu della dinastia Zhou (976-922 a.C.) rimase ferito proprio alla coscia sinistra a seguito del ribaltamento del suo carro a causa del gesto inconsulto dell’auriga che, durante la corsa, aveva tentato di catturare un uccello che si era posato sull’assale del carro.
In generale una ferita a sinistra indica che si è stati colpiti a tradimento o da dietro (da un aggressore che usa la destra) perché la sinistra è la direzione della ritirata o del disimpegno dalla battaglia, infatti alla quarta linea dell’Esagramma ䷆ 7 L’Esercito 師 Shi viene detto che “l’Esercito si accampa a sinistra” proprio per indicare che viene eseguita una manovra evasiva.
Come vedremo, anche alla quarta linea dell’Ottenebramento della Luce lo sfortunato protagonista viene colpito sul lato sinistro.
La seconda posizione corrisponde alle gambe, mentre la quarta al torace, per cui gli sfortunati protagonisti vengono colpiti nelle zone corrispondenti.
La linea iniziale è invece associata ai piedi, nel nostro caso quelli di un nobile esule che non dispone di un cavallo ☵. Invece la seconda linea, che appartiene al Trigramma Intrinseco Acqua ☵ può “servirsi dell’aiuto di un cavallo Vigoroso” che è rappresentato dalla terza linea Yang, forte e Vigorosa.
Quindi, in questa situazione non è possibile evitare di essere Feriti nella propria capacità di movimento e di azione, però è ancora possibile uscirne con l’aiuto tempestivo e Vigoroso di altri.
La linea di destinazione conferma che ci si trova soli nel mezzo della traversata per cui bisogna tenere duro utilizzando i pochi mezzi che si hanno a disposizione, in attesa dell’arrivo dei rinforzi.
Esagramma di Mutazione: ䷊ 11 La Pace 泰 Tai
Linea bersaglio: Nove al secondo (posto):
(Circondati da terre aride e desolate) aggrapparsi ad una zucca vuota e servirsene per attraversare il fiume.
Non abbandonare (la traversata) per la distanza (dall’altra riva) e (anche se) i compagni sono scomparsi. Otterrai sostegno nel Mezzo della traversata. (Sarai onorato se saprai mantenerti Centrato nel muoverti ed al Centro del movimento.)
Commento alla Linea (Xiang Zhuan – III Ala – Xiao Xiang):
“Circondato da terre aride … sarai onorato se saprai mantenerti al Centro del movimento”: invero così splenderai in Grande.
Arrivano i soccorsi. Si tratta di qualcuno che è stimato, Vigoroso come un cavallo, che non abbandona chi è in difficoltà, che interviene subito e aiuta a completare la traversata.
La linea è corretta e obbedisce alle regole per cui può contare sul supporto della terza linea Yang che la trascina Vigorosamente, mentre non può contare sulla quinta linea con cui non è in corrispondenza e che, in ogni caso, riesce a mala pena a badare a se stessa.
La relazione fra Re Wen e Di Xin è descritta dalla mutazione della seconda e della sesta linea, che li rappresentano rispettivamente, da cui si ottiene ䷙ 26 La Forza Domatrice del Grande 大畜 Da Xu, che indica che Di Xin è ancora in grado di Domare i suoi contendenti.
Alle linee corrispondenti vediamo confermato che Re Wen non è in condizione di muoversi e di agire perché è come se “gli venissero tolti gli assali del carro”, mentre Di Xin, che è al culmine della sua parabola, sta ancora “percorrendo la via del cielo” e solo in seguito sarebbe “sprofondato nella terra”.
La terza linea, Re Wu, che è appunto “un cavallo di pregio”, non è attivata per cui non è ancora in grado di intervenire, tuttavia ha un obiettivo ed una “direzione”, cerca allenati, altri “cavalli di pregio”, e prepara “carri e soldati”.
La strategia da seguire è indicata dalla mutazione della seconda, terza e sesta linea che indica l’effetto delle relazioni reciproche fra Re Wen, Re Wu e Di Xin. L’Esagramma di Mutazione è ䷨ 41 La Diminuzione 損 Sun che insegna come “il nobile doma la rabbia e raffrena i desideri” (Grande Immagine).
La seconda linea conferma che, al momento, eventuali “imprese sarebbero sciagurate”, mentre è “salutare mantenersi determinati” per realizzare la propria “volontà”. Bisogna dare al tiranno la sensazione di “Accrescerlo, ma senza Rimetterci”.
La terza linea suggerisce una sorta di gioco a rimpiattino a tre nel quale Wen e Wu, per liberarsi di lui, devono tramare alle spalle di Di Xin senza suscitare “dubbi” e senza fargli intendere che sono in combutta tra loro.
La sesta linea ribadisce, come la seconda che bisogna dare al tiranno la sensazione di “Accrescerlo, ma senza Rimetterci” e che si preferisce “servire lui piuttosto che la propria Famiglia”.
È curioso notare la similitudine fra il “Fagiano ferito alla coscia” e “l’anatra zoppa” (“lame duck”), espressione che nel gergo giornalistico viene utilizzata nel caso in cui il Presidente degli Stati Uniti non sia in grado di esercitare appieno il suo potere perché non dispone della maggioranza in parlamento.
Più in generale, la possiamo associare a tutte le situazioni in cui non possiamo o non riusciamo ad esprimere completamente e Vigorosamente il nostro potere.
Valter Vico
333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento di persona a Torino oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
1 Cfr. 59.1.
[Testo tratto da “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico]
#YiJing #IChing #IKing #YiKing #ZhouYi #LibrodeiMutamenti #64Esagrammi #Esagramma 36 #Esagramma36 #IChing36 #OttenebramentodellaLuce #divinazione #interpretazione #responso #consultazione #oracolo